Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › BIC 02-2021 “I misteri della città sotterranea” – [joaulo] › Rispondi a: BIC 02-2021 “I misteri della città sotterranea” – [joaulo]
Grazie per il suggerimento @andcamp, ma meno di così è davvero difficile 😉
Ma mi fa piacere perchè vuol dire che “sembra” high poly che è esattamente ciò a cui puntavo…
Il piano più basso, come tutti gli altri piani, sono realizzati con il minimo dei poligoni, come puoi vedere da questa immagine (piano più basso in edito mode):
- gli archi di passaggio sotto le strutture sono realizzati con un modificatore boolean in differenza con un torus
- il bevel è applicato tramite modificatore
- tutti i lampioni e gli elementi ripetuti a raggiera sono moltiplicati con un modificatore array
- l’acqua è un quad con ocean modifier
- tutte le aperture (finestre) sono ottenute con modificatore boolean (ho trovato un modo interessante di generare le aperture, farò un post di spiegazione più avanti)
- e tutti i blocchi delle pareti e delle strutture sono una texture procedurale nel canale bump/normal
Come puoi vedere ho cercato di fare tutto super low poly e favorendo al massimo l’approccio non distruttivo, infatti di per se il modello è agile da maneggiare.
Sono i tempi di rendering ad essersi allungati per via delle numerose fonti di luce e la natura stessa della illuminazione dell’ambiente (debole e diffusa).
Comunque sia ieri sera ho trovato una soluzione approssimativa per i miei problemi di caustiche, ora devo solo regolare meglio l’effetto!
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare