Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › Basso elettrico Bc Rich EB10 Questo topic ha 24 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 2 mesi fa da Walter. Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Autore Post WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 6:35 #3864 Sono, da sempre, un appassionato di musica. In particolare, sono un amante del basso. Ho realizzato il basso che a breve (forse) acquisterò. Non è un modello a risoluzione fantastica, però per un n00b come me forse puo bastare. Ora, gentilissimi signori (e signore, ovviamente), a voi il giudizio. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 22 Aprile 2011 alle 6:54 #78834 Come primo consiglio ti suggerisco di inquadrarlo meglio, e illuminarlo in modo che i veda bene. Poi potremo dare un giudizio sul modello! 😛 😉 Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 7:24 #78835 Rifatta l'illuminazione (ho messo un area light con 0.8 di energia dietro la telecamera) e cambiata l'inquadratura, per far vedere meglio il complesso. Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 22 Aprile 2011 alle 13:44 #78836 Ti suggerisco di curare di più i materiali, usare le text e collocare lo strumento in una scena. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 14:21 #78837 'gikkio' wrote: Ti suggerisco di curare di più i materiali, usare le text e collocare lo strumento in una scena. Per la scena, prima o poi la farò (stavo pensando a una sala di registrazione). Solo che, vista la mia non proprio pluriennale esperienza, proporrò gli strumenti uno a uno (il primo è stato, appunto, il basso in discussione). Per materiali e texture, tu che mi consigli??? Il basso reale è questo (solo che il ponte di quello nell'immagine non è quello di default, è stato inserito a parte): http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.rosetti-press.co.uk/presspics/BC%2520Rich/41EB1O.jpg&imgrefurl=http://www.rosetti-press.co.uk/presspics/index.php%3Fpath%3DBC%2520Rich&usg=__thN_TNPZ2CU06CHtlaUSbfc63jU=&h=3900&w=1358&sz=449&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=S3jp_YH_UD9yRM:&tbnh=164&tbnw=60&ei=aY6xTfTsKJDRsgaW9qDqCw&prev=/search%3Fq%3Deb%2B10%2Bbc%2Brich%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26biw%3D1440%26bih%3D807%26tbs%3Disz:l%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=350&vpy=192&dur=234&hovh=381&hovw=132&tx=78&ty=224&page=1&ndsp=34&ved=1t:429,r:9,s:0 Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 22 Aprile 2011 alle 14:27 #78838 be in effetti non è che ci sia tanto da texturizzare, pensavo avessi fatto la base e che non fosse un modello in particolare. In uqesto caso c'è davvero poco da texturizzare oltre al coso marro' dove passano le corde quindi non ne vale la pena, magari puoi curare di più gli shaders e i materiali in modo da avere una resa migliore. Proprio perchè non hai esperienza ti fa bene modellare una scena, inoltre così puoi cominciare a lavorare sulle texture 😉 Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 15:09 #78839 'gikkio' wrote: be in effetti non è che ci sia tanto da texturizzare, pensavo avessi fatto la base e che non fosse un modello in particolare. In uqesto caso c'è davvero poco da texturizzare oltre al coso marro' dove passano le corde quindi non ne vale la pena, magari puoi curare di più gli shaders e i materiali in modo da avere una resa migliore. Proprio perchè non hai esperienza ti fa bene modellare una scena, inoltre così puoi cominciare a lavorare sulle texture 😉 Ok, grazie 😀 😀 😀 😀 😀 😀 Rivedrò materiali e textures. Vediamo cosa riesco a fare 🙂 Forse, a breve, potrò uppare ulteriori miglioramenti Effettua il login per mettere i like FilippoXMembro Veterano ★★Post sul Forum 468@filippox 22 Aprile 2011 alle 15:14 #78840 molto abbozzato, prendi qualche buona reference e modellalo con cura, uno dei miei primi lavori è stato appunto un jazz bass, concentrati sui particolari Effettua il login per mettere i like graMembro Veterano ★★Post sul Forum 628@gra 22 Aprile 2011 alle 15:28 #78841 la modellazzione e' scarsa, ho fatto 6 chitarre riesco a percepirlo XD , dai mettiti di impegno, il consiglio di gikkio vale se prima applichi quello fi filippox Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 16:10 #78842 'FilippoX' wrote: molto abbozzato, prendi qualche buona reference e modellalo con cura, uno dei miei primi lavori è stato appunto un jazz bass, concentrati sui particolari àˆ proprio quello che sto facendo. Difatti, ho appena terminato una prima revisione dei materiali e ho aggiunto qualche dettaglio. Tanto per scrivere un changelog: – aggiunti pick up, attacco jack, e inserti tastiera (quelli posti sul 3°, 5°, 7°, 9°, 12°, 15°, 17°, 19°, 21°, 24° tasto) – ritoccato materiale body, paletta e tastiera – modificata illuminazione 'gra' wrote: la modellazione e' scarsa Scusami se ti sembrerò scortese, ma se fossi bravo certamente lo farei meglio di come ho fatto finora. Inoltre, essendo il mio primo lavoro, è abbastanza ovvio che non sia il massimo. Per questo ho aperto un topic, per migliorare. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 22 Aprile 2011 alle 18:22 #78843 Nuovo up: – rifatto body – rifatti tuners Effettua il login per mettere i like graMembro Veterano ★★Post sul Forum 628@gra 23 Aprile 2011 alle 5:09 #78844 lo vedo meglio di prima , comunque non trovarti scuse che non sai modellare, ci metti di piu' e ti ritrovi inoltre allenati con piu' modelli le situazioni in cui ti troverai ti serviranno per capire come progredire Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 23 Aprile 2011 alle 6:37 #78845 'gra' wrote: lo vedo meglio di prima , comunque non trovarti scuse che non sai modellare, ci metti di piu' e ti ritrovi inoltre allenati con piu' modelli le situazioni in cui ti troverai ti serviranno per capire come progredire Non ho mai detto di non poter fare a causa dell'inesperienza. Però, mi ci vuole più tempo. A proposito di allenamento, a breve inizierò a progettare un altro strumento musicale (presumibilmente una tastiera, ma non lo so). Tornando al basso, comunque, hai suggerimenti circa altri dettagli da aggiungere??? Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Aprile 2011 alle 7:17 #78846 E' migliorato molto dalla prima immagine! Ora, per poter creare materiali con un minimo di realismo hai bisogno di una scena in cui inserirlo, che non deve essere per forza un vero studio di registrazione, ma anche soltanto un set fotografico minimale. L'importante è che l'oggetto abbia delle cose da riflettere. Di solito si usano dei pannelli luminosi, in modo che si creino degli highlights sui metalli e le superfici riflettenti. Poi si usano delle luci area per creare un'illuminazione morbida. Qui puoi scaricare delle scene per prendere spunto http://www.yafaray.org/download/examples Qui qualche nozione sull'illuminazione da studio http://www.yafaray.org/documentation/tutorials/studiolighting E' per yafaray, ma con un attimo di prove si può adattarla per l'internal. Cerca di usare il mirror piuttosto della specularità se vuoi un effetto realistico. Effettua il login per mettere i like graMembro Veterano ★★Post sul Forum 628@gra 23 Aprile 2011 alle 8:54 #78847 aggiungerei il battipenna, il coso dove terminano le corde piu' macchinoso XD in modo che vedi pure le viti dove si ficca la corda, il manico non mmi convindce ancora, vai e divertiti edit a vabbe il tuo e' ispirato al reale quindi non fonderesti mai meccaniche di altri modelli XD vabbe insomma vedi tu Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 23 Aprile 2011 alle 9:39 #78848 'Lell' wrote: E' migliorato molto dalla prima immagine! Grazie!!!! 'Lell' wrote: Ora, per poter creare materiali con un minimo di realismo hai bisogno di una scena in cui inserirlo, che non deve essere per forza un vero studio di registrazione, ma anche soltanto un set fotografico minimale. L'importante è che l'oggetto abbia delle cose da riflettere. Di solito si usano dei pannelli luminosi, in modo che si creino degli highlights sui metalli e le superfici riflettenti. Poi si usano delle luci area per creare un'illuminazione morbida. [….] Cerca di usare il mirror piuttosto della specularità se vuoi un effetto realistico. Ho realizzato una scena per le prove (wire). Le due luci (due are, entrambe con energy a 0.6) sono settate in modo che quella di sinistra si occupi solo delle ombre, l'altra solo della luce. Ci ho inserito il basso, e non mi piaceva la resa. Per cui, intanto ho cambiato lo shader della specularità (da Cook-Tor a Wardlso), poi ho inserito, come tuo consiglio, un po' di mirror. Il risultato, che a me non dispiace se devo essere onesto, è il seguente: Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 23 Aprile 2011 alle 12:31 #78849 Meglio, Se posso darti un consiglio che ti vale anche per il futuro, onde evitare di andare un pò alla “cieca” in genere ti conviene usare un workflow organizzato ottimizzi i tempi e sei più efficiente: IDEA (scegli con attenzione quello che vuoi fare, qualcosa che ti stimoli e ti sfidi su nuovi terreni) CONCEPT (uno schizzo semplicissimo su carta o carta “elettrica” 😀 della tua idea, uno studio sull'inquadratura migliore e sugli elementi della scena) PIANIFICAZIONE (guardando i tuo concept pensi a come realizzare ogni singolo elemento, a come organizzerai gli oggetti, come semplificherai le modellazioni piu difficili dividendole in vari gruppi più semplici, che dicitura userai per i salvataggi, catelle, e sopratutto un calcolo dei poligoni che occorreranno per il tutto, se userai i nodi per fare questo e quello. insomma immaginare come farai tutto il lavoro) MODELLAZIONE parti modellando gli oggetti e curando le proporzioni PROVE DI INQUADRATURA se la scena non è pesante(Altrimenti ti conviene fare delle prove con mesh base prima della modellazione) MATERIALI assegni i materiali base e regoli ghi shaders PROVE DI ILLUMINAZIONE cominci a capire come deve essere l'illuminazione che non significa accendere una luce per far vedere l'oggetto, significa curare proprio l'aspetto di come vuoi che sia illuminata ogni singola cosa, che aspetto dare alla scena se cupo o a piena luce, luce artistica insomma. UNWRAP E TEXTURING unwrapp iil tutto e crei le tue textures RENDERING renderizzi il tutto, usi i vari effetti o i nodi se hai deciso di farlo etc. AGGIUSTAMENTI E POST PRODUZIONE alla fine c'è sempre qualche cosina da sistemare, e poi una volta finito renderizzi e se hai deciso in tal senso passi alla post produzione in gimp o PS o quello che usi 🙂 In questo modo eviti di trovarti in scomodi vicoli ciechi, con una scena magari troppo pesante, o bloccato per dei salvataggi sbagliati etc.etc.etc. Meglio ti organizzi meglio lavori 🙂 Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 23 Aprile 2011 alle 12:48 #78850 'gikkio' wrote: Meglio, Se posso darti un consiglio che ti vale anche per il futuro, onde evitare di andare un pò alla “cieca” in genere ti conviene usare un workflow organizzato ottimizzi i tempi e sei più efficiente: IDEA (scegli con attenzione quello che vuoi fare, qualcosa che ti stimoli e ti sfidi su nuovi terreni) CONCEPT (uno schizzo semplicissimo su carta o carta “elettrica” 😀 della tua idea, uno studio sull'inquadratura migliore e sugli elementi della scena) PIANIFICAZIONE (guardando i tuo concept pensi a come realizzare ogni singolo elemento, a come organizzerai gli oggetti, come semplificherai le modellazioni piu difficili dividendole in vari gruppi più semplici, che dicitura userai per i salvataggi, catelle, e sopratutto un calcolo dei poligoni che occorreranno per il tutto, se userai i nodi per fare questo e quello. insomma immaginare come farai tutto il lavoro) MODELLAZIONE parti modellando gli oggetti e curando le proporzioni PROVE DI INQUADRATURA se la scena non è pesante(Altrimenti ti conviene fare delle prove con mesh base prima della modellazione) MATERIALI assegni i materiali base e regoli ghi shaders PROVE DI ILLUMINAZIONE cominci a capire come deve essere l'illuminazione che non significa accendere una luce per far vedere l'oggetto, significa curare proprio l'aspetto di come vuoi che sia illuminata ogni singola cosa, che aspetto dare alla scena se cupo o a piena luce, luce artistica insomma. UNWRAP E TEXTURING unwrapp iil tutto e crei le tue textures RENDERING renderizzi il tutto, usi i vari effetti o i nodi se hai deciso di farlo etc. AGGIUSTAMENTI E POST PRODUZIONE alla fine c'è sempre qualche cosina da sistemare, e poi una volta finito renderizzi e se hai deciso in tal senso passi alla post produzione in gimp o PS o quello che usi 🙂 In questo modo eviti di trovarti in scomodi vicoli ciechi, con una scena magari troppo pesante, o bloccato per dei salvataggi sbagliati etc.etc.etc. Meglio ti organizzi meglio lavori 🙂 Me li devo scrivere e imparare, questi consigli 😀 😀 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Aprile 2011 alle 14:17 #78851 Pecchi ancora nell'inquadrare l'oggetto. Un basso messo in verticale come minimo richiede un formato dell'immagine verticale. Nozioni di fotografia sono molto utili anche nel 3D, quindi magari prova a cercare su google consigli per le inquadrature degli oggetti e cose simili. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 23 Aprile 2011 alle 14:52 #78852 'Lell' wrote: Pecchi ancora nell'inquadrare l'oggetto. Un basso messo in verticale come minimo richiede un formato dell'immagine verticale. Nozioni di fotografia sono molto utili anche nel 3D, quindi magari prova a cercare su google consigli per le inquadrature degli oggetti e cose simili. L'ho messo in quel modo solo per visualizzare meglio i materiali. Quella è solo una “scena di prova”. La scena reale è ancora in costruzione. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Aprile 2011 alle 16:18 #78853 Io da così lontano non riesco a valutare i materiali. E' parecchio importante l'inquadratura, specialmente per chi vede una cosa per la prima volta. Può farti valutare il modello in maniera completamente diversa, in base a come è presentato. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 23 Aprile 2011 alle 18:45 #78854 'Lell' wrote: Io da così lontano non riesco a valutare i materiali. E' parecchio importante l'inquadratura, specialmente per chi vede una cosa per la prima volta. Può farti valutare il modello in maniera completamente diversa, in base a come è presentato. Senza dubbio. àˆ per questo che ci sto ancora lavorando, e presto ci saranno nuovi aggiornamenti (presto sempre relativamente, s'intende 🙂 ) Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 24 Aprile 2011 alle 6:26 #78855 Nuovo up: ho creato una prima versione della sala prove. Eccone un dettaglio, sì che possiate valutare il modello in quella che (si spera) sarà la sua ubicazione finale. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 26 Aprile 2011 alle 10:09 #78856 Adesso sì che si ragiona! Bravo. chiaro che non è perfetto, ma sei sulla via giusta! Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 26 Aprile 2011 alle 10:43 #78857 'Lell' wrote: Adesso sì che si ragiona! Bravo. chiaro che non è perfetto, ma sei sulla via giusta! Grazie 🙂 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso