Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › (BIC) 03-2021 “L’atelier dello scultore” – [archi.la] Taggato: contest "atelier dello scultore" Questo topic ha 21 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 2 mesi fa da archi.la. Stai visualizzando 22 post - dal 1 a 22 (di 22 totali) Autore Post archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 10 Marzo 2021 alle 18:12 #844046 Ciao a tutti, tento anche io il contest mensile e posto la mia prima bozza. Mi sono ispirata ad una foto di uno studio di uno scultore del legno che mi ha colpito molto. Quello che ha più stimolato la mia fantasia è stata la luce morbida che penetrava da una grande finestra posta ed il modo in cui colpiva le sculture (e sembrava quasi animarle), insieme con la apparente confusione di opere, arredi, attrezzi e modelli. Pubblico una bozza di quello che ho fatto fino ad ora (da modificare e completare); devo lavorarci ancora molto e spero di avere tempo. Il problema sarà rendere polvere, frammenti e trucioli di legno sul pavimento e sui piani di lavoro 😀 (avete qualche suggerimento?) Effettua il login per mettere i like HarvesterPartecipante Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3748Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@harvester 10 Marzo 2021 alle 18:29 #844047 Benvenuta nel Contest. Per quei dettagli puoi utilizzare dei sistemi particellari guidati tramite Weight Paint, piuttosto con altri trucchi del mestiere (piani trasparenti per le ragnatele, per esempio), considerando anche un uso intelligente degli shader e di maschere per creare effetti come la polvere sulle superfici. Molto probabilmente, se l’artista è fortunato, ha posizionato il suo laboratorio con le finestre rivolte a Nord, per sfruttare il maggior numero di ore di luce naturale durante l’anno. Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 10 Marzo 2021 alle 18:35 #844048 Grazie Harvester! avevo pensato anche io di utilizzare i sistemi particellari (che fino ad ora ho utilizzato solo per realizzare l’erba). Mi divertirò ad esplorare le varie possibilità. Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 13 Marzo 2021 alle 16:58 #844230 Pubblico l’avanzamento del lavoro 🙂 . Ho iniziato ad inserire i dettegli delle schegge di legno con i sistemi particellari. Ho utilizzato (grazie Harvester!) il weight paint per la polvere di argilla sui tavoli e le schegge più piccole, e parte delle schegge, per rendere l’effetto più realistico, le ho fatte cadere a terra dall’alto da piani Emitter. Consigli per migliorare? Intanto vado avanti con gli altri dettagli! h Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 16 Marzo 2021 alle 9:51 #844603 Ieri sera ho iniziato a sistemare gli arredi principali della scena ed ho lavorato ancora un po’ sui frammenti di legno a terra Effettua il login per mettere i like OtibumMembro Blenderista★Post sul Forum 44@otibum 16 Marzo 2021 alle 12:08 #844607 okay mi piace molto l’atmosfera, che ne dici di realizzare dei trucioli, ti allego una reference, poichè io ho lavorato a contatto con l’intaglio ti posso assicurare che capita di avere questi tra i piedi quando si lavora con il legno e pochi “pezzi” che diciamo vengono buttati in una cesta per poter continuare a muoversi nell’ambiente. I miei consigli sono dunque: realizzare 4/5 trucioli e spargerli con un particles oppure con il surface scatter (trovi un add-on apposito), scegli tu; rendere il pavimento opaco e magari con una noise texture (applicata sul pavimento in modo tale da vedersi in particolare nei pressi del tavolo da lavoro) combinata con il Bump node per simulare granelli infinitesimi di segatura presenti sul pavimento, e combinata con un diffuse marrone chiaro opaco per rendere la segatura più realistica. Ricorda che in un’officina è raro che un pavimento sia lucido e vale anche per le botteghe degli artigiani quindi il mio consiglio è di opacizzarlo un po’ Dunque di togliere tutti quei pezzi di legno che rendono la scena a parer mio un po’ surreale in quanto una cosa del genere non permette di muoversi all’interno della bottega. Aggiungi delle casse con pezzi di legno nuovi e una con tutti i pezzetti di legno “usciti dalla lavorazione” Aggiungere un tornio se possibile perchè fa scena ed è utilizzato dai falegnami per qualsiasi cosa tonda come ad esempio lo scaletto in legno (forse un po’ sottile per essere in legno). Riempire il banco in fondo con attrezzi del mestiere, in particolare sgorbie, morsetti, martelli di gomma, una pialla, un seghetto elettrico e una sega circolare. Realizzare un banco più alto dove potersi mettere ad intagliare Detto ciò, buon lavoro, il resto mi piace molto a partire dai materiali e soprattutto i disegni al muro, davvero belli! Un saluto. 😀 Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 16 Marzo 2021 alle 12:29 #844608 Grazie Otibum!!! ti ringrazio tantissimo per i consigli (che cercherò di seguire nel migliore dei modi). La scena è ancora vuota. Ho realizzato una serie di attrezzi che non appaiono nella immagine pubblicata perchè sono ancora da sistemare (in particolare una serie di strumenti per l’intaglio che attualmente sembrano una fila di arrosticini 😀 ). Per capire come funzionasse lo studio di uno scultore del legno ho preso spunto da alcune foto (conosco le falegnamerie che frequento per lavoro ma non gli atelier di scultori). Quella che in particolare mi ha colpito aveva il pavimento completamente coperto da frammenti di legno e mi sono chiesta anche io come facesse a lavorare 😉 Effettua il login per mettere i like SteamboyPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 713Associato Blender Italia@divan 17 Marzo 2021 alle 14:30 #844743 Quando iniziai a lavorare tanti anni fa c’erano trucioli dappertutto ei profumi del legno accompagnavano le nostre giornate, bei ricordi! Penso che dovresti scurire un po’le texture del legno per quanto riguarda le mensole ei banchi da lavoro, in modo che sembrino più vissuti, così danno l’idea di essere troppo nuovi! Mentre le macche sul muro dovrebbero continuare a sporcare il muro anche dove cambia il colore! Bellissima l’atmosfera! Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 17 Marzo 2021 alle 15:38 #844744 Ciao Steamboy! Appena riuscirò a rimetterci mano partirò dai trucioli! spero di rendere bene l’effetto in modo che evochino anche il profumo del legno 🙂 Per i piani ok! hai ragione. Provo a scurirli ed invecchiarli un po’ 🙂 (anche se vorrei mantenere un colore abbastanza chiaro) Riguardo al muro, potrei avere una spiegazione tecnica per le chiazze solo nella parte inferiore: per proteggerla è stato utilizzato uno smalto (opaco) che, visti i problemi di umidità di risalita (sì ok, dovrei rappresentare anche i sali che affiorano), si è distaccato in più punti; la parte superiore è tinteggiata a calce 😉 Grazie! spero di riuscire presto a pubblicare aggiornamenti Effettua il login per mettere i like SteamboyPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 713Associato Blender Italia@divan 18 Marzo 2021 alle 12:38 #844778 Ciao, sono d’accordo con te per il fatto che le macchie di umidità si presentano solitamente in basso( specialmente in uno stabile piuttosto datato) io però mi riferivo al fatto che alcune macchie sì interrompono bruscamente dove cambia il materiale! Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 18 Marzo 2021 alle 13:03 #844779 Ciao 🙂 io intendevo che proprio in virtù del cambio di materiale una parte si “spellicola” ed una rimane solidale con il muro. Sto provando a realizzare trucioli (per ora con risultati scarsini) e segatura e scurire il legno della mensola e del tavolo. Appena ho qualcosa di presentabile lo pubblico! Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 19 Marzo 2021 alle 10:53 #844824 Ho prodotto qualcosa che un po’ mi soddisfa. E’ complicatissimo perché appena attivo le collection dei sistemi particellari il mio computer portatile si mette in sciopero. Che ne dite? (a parte il consiglio di prendere un computer nuovo :D) Prova trucioli Prova polvere e segatura sul pavimento Prova con scaglie di legno ed arredi Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7420Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 20 Marzo 2021 alle 9:15 #844874 lascerei un po’ di spazio per i piedi dello scultore mentre scolpisce. Immagina di essere tu la scultrice, cosa faresti? Magari scoperesti ogni tanto (quindi ci vuole una scopa appoggiata al muro, una paletta, e dei gruppi di trucioli) anche se ne formano altri. Poi ovviamente i detriti sono più presenti vicino all’opera e molto più radi in periferia anche a destra Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 20 Marzo 2021 alle 9:44 #844877 Grazie Andcamp, è vero! Ho subito immaginato e mi sono sentita a disagio 😀 Sto seguendo (molto liberamente) una immagine di riferimento in cui tutto il pavimento è cosparso di frammenti di legno. Però credo che dovrò modificare perché state facendo tutti la stessa osservazione (che condivido). Effettua il login per mettere i like SteamboyPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 713Associato Blender Italia@divan 20 Marzo 2021 alle 10:17 #844879 Condivido anch’io l’osservazione di andcamp, ricordo che gli anziani ci rimproveravano sempre di tenere pulito a terra dove si passa! 😅😅 Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 20 Marzo 2021 alle 10:25 #844880 Questo scultore è proprio indisciplinato (so’ artisti…) 😀 ho trovato altre foto dello studio ed il pavimento è sempre pieno di detriti…dovrò fare io un po’ di pulizia ;)(ma non troppo perchè vorrei lasciare un po’ l’idea della confusione che comunque mi aveva colpito) Effettua il login per mettere i like SteamboyPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 713Associato Blender Italia@divan 20 Marzo 2021 alle 12:04 #844885 E fai bene, la pulizia perfetta si fa a fine lavori, ma tieni conto che lo scultore stesso muovendosi attorno alla sua opera mente ci lavora sposta un po’ i trucioli, ed è questa la confusione che si crea Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 22 Marzo 2021 alle 20:52 #845357 Ecco un altro aggiornamento. Sono riuscita a lavorarci poco in questi giorni, ma qualcosa ho fatto: ho liberato un po’ lo spazio intorno alla scultura in corso (anche con l’aiuto della scopa che forse va migliorata 😉 ) ed inserito qualche strumento. Manca ancora il tornio da legno che mi ha suggerito Otibum (spero di riuscire a modellarlo) ma intanto ho realizzato una pialla. Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 25 Marzo 2021 alle 11:43 #846232 Ho inserito qualche altro elemento e, a parte qualche piccola sistemazione, vorrei fermarmi qui e passare al render finale ed alla post (che credo sarà quasi impercettibile). Carico un dettaglio degli ultimi progressi 🙂 Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 25 Marzo 2021 alle 15:55 #846236 Vorrei condividere con voi la mia disperazione nello scoprire che per fare il wireframe rendering devo cambiare le proprietà degli oggetti presenti nella scena uno ad uno 😉 Effettua il login per mettere i like SteamboyPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 713Associato Blender Italia@divan 25 Marzo 2021 alle 16:36 #846247 Ciao, seleziona tutti gli oggetti a cui devi cambiare le proprietà, poi mantieni premuto Alt mentre cambi la proprietà che ti occorre, in questo modo agisci contemporaneamente su più oggetti! 😀👍 Effettua il login per mettere i like archi.laMembro Blenderista★Post sul Forum 67Associato Blender Italia@laurafortunato 25 Marzo 2021 alle 16:48 #846248 Grazie!!!!! 😀 ci sarei stata una giornata intera Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 22 post - dal 1 a 22 (di 22 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso