Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › BIC 06-2018 “Sotto la pioggia” – [TvDM]
- Questo topic ha 29 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 7 mesi fa da
TvDM.
-
AutorePost
-
21/06/2018 alle 15:33 #574364
Circa la temperatura della luce del lampione, propenderei per un luca calda sui 3000°K. Questo è un esempio con materiale diffuso grigio (18% RGB) applicato a tutti gli oggetti (salvo la sfera con Glossy) e due point lamp:
Questi sono solo dei suggerimenti che puoi seguire o meno in base al risultato finale che desideri ottenere.
Effettuare il login per votare
21/06/2018 alle 18:17 #574370Ho scaricato un modello di orsacchiotto da BlendSwap.com e l’ho inserito nella scena con questo risultato, relativamente all’illuminazione:
Nota il contrasto tra zone illuminate ed in ombra; non si devono “abbassare” le luci per creare una situazione notturna, bensì giocare appunto sui contrasti. Buon proseguimento.
Effettuare il login per votare
21/06/2018 alle 18:55 #574372Grazie Harvester per i consigli . Proverò (tempo tiranno permettendo) a seguirli. Per il colore della luce del lampione, in origine era proprio un blackbody a 3500°C. Siccome però vorrei ottenere un atmosfera che comunichi tristezza ho optato per una luce più fredda virata ad un azzurro cupo. A questo proposito chiederei consiglio a chi può rispondermi. Meglio usare una luce calda per il lampione (scelta più realistica) e poi virare tutta l’immagine verso la tonalità che voglio in post produzione (come ancora non lo so) oppure piazzare direttamente le luci del colore azzurro desiderato? Grazie e ciao.
Effettuare il login per votare
22/06/2018 alle 11:17 #574389Puoi fare in entrambi i modi, ovviamente. Volendo simulare il bilanciamento del bianco in fotografia si possono ottenere risultati simili sia usando lampade di temperatura appropriata che processando l’immagine in post-produzione. Se stessi fotografando la scena, per prima cosa utilizzeresti una pellicola di sensibilità adeguata al tipo di illuminaizone presente nella scena. Se sei in esterno giorno, userai una pellicola D6500 che considera bianco il colore della luce a temperatura di 6500°K (quella del Sole), il che in Blender equivale ad usare una lampada di colore bianco per illuminare la scena, oppure in post-produzione bilanciando il bianco con una serie di curve RGB, per esempio.
Quindi, al di là di tutto, utilizza le luci nei colori che più ti ispirano. Quello che effettivamente rende “triste” la scena non sono soltanto i colori quanto la situazione in sè, quello che succede o è accaduto, la storia che racconti. L’uso dei colori in cinematografia per sottolineare o accentuare la narrazione ha una lunga storia. Se hai raccolto delle immagini di riferimento per il mood, tono dell’illuminazione puoi studiarle ed ispirarti ad esse per applicarlo alla tua immagine.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.