Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › BIC 06-2022 “Una notte, al museo…” [StepmotioN] Taggato: wip Questo topic ha 17 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 settimana, 5 giorni fa da StepmotioN. Stai visualizzando 18 post - dal 1 a 18 (di 18 totali) Autore Post StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 7 Giugno 2022 alle 23:24 #869064 Ciao a tutti, partecipo anche io al mio primo contest… Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 8 Giugno 2022 alle 0:36 #869076 Non so ancora dove andrò a parare, intanto comincio dagli arredi, in questo caso: il candelabro del museo Effettua il login per mettere i like HarvesterModeratore Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3795Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@harvester 8 Giugno 2022 alle 9:29 #869078 Ciao e benvenuto nel Contest. Un consiglio spassionato, non cominciare dagli arredi, è come iniziare a costruire una casa dagli infissi delle finestre. Pensa piuttosto ad una storia da raccontare, attorno a cui potrai poi costruire una ambientazione, dei personaggi, e dettagli vari. Spero che tu abbia colto il senso del mio suggerimento. Buon proseguimento. Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 8 Giugno 2022 alle 12:01 #869091 Certo che ho colto il senso, diciamo che ho già bene in mente come fare la struttura e l’ambientazione, infatti, solitamente gli arredi sono l’ultima cosa che creo. In questo caso sono partito a ritroso dagli arredi per poi creare la struttura e darmi così un imput su cosa raccontare, perché quello che ancora è un’incognita è proprio la storia… 😅 Comunque, suggerimento graditissimo! 😁 Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 8 Giugno 2022 alle 14:48 #869105 Creazione della scala interna del museo con i candelabri… Work in progress Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 10 Giugno 2022 alle 3:34 #869155 Intanto il museo sta prendendo forma, quella che inizialmente doveva essere una scala centrale si è tramutata in una doppia rampa di scale principale che porta alla galleria. Ho poi creato un tetto ad arcata con grandi lampadari in cristallo… Work in progress… Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 15 Giugno 2022 alle 0:33 #869312 Devo ancora scegliere la giusta inquadratura, aggiustare l’illuminazione, arricchire la sala con con cordoni di distanziamento e suppellettili e ovviamente creare i personaggi per la scena……Ma in linea di massima dovrei farcela entro il termine 😅 Effettua il login per mettere i like HarvesterModeratore Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3795Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@harvester 15 Giugno 2022 alle 9:48 #869332 Puoi sfruttare l’effetto God Rays della luce proveniente dal lucernaio per attrarre l’attenzione su … qualcosa. Usala a tuo vantaggio. Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 15 Giugno 2022 alle 14:55 #869344 Wow grazie, non ero a conoscenza dell’effetto God Rays, vado a seguirmi subito qualche tutorial, grazie mille per il suggerimento 😁 Effettua il login per mettere i like HarvesterModeratore Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3795Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@harvester 15 Giugno 2022 alle 17:31 #869346 Mi spiego meglio. L’effetto “God Rays”, o Volumetric Light Scattering, è quello che vediamo nella tua immagine, quando la luce passa attraverso un’apertura (il lucernaio nel tuo caso) che può essere una finestra, piuttosto che un’apertura tra le nuvole, o le tavole di un soffitto danneggiato e penetra in un mezzo (medium) come l’aria (oppure entra nell’acqua dall’alto) che non è “uniforme” cioè contiene pulviscolo (o particelle in sospensione in un liquido) che ne disperdono i raggi, creando questo tipo di effetto. Esiste anche un nodo specifico che si può usare nel Compositor per “simulare” questo effetto: https://docs.blender.org/manual/en/latest/compositing/types/filter/sun_beams.html Eccoti qualche link da ricerca in rete, se vuoi approfondire l’argomento o visionare qualche video tutorial: https://www.google.com/search?q=God+Rays+Blender https://www.google.com/search?q=God+Rays+Blender+Compositor Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 16 Giugno 2022 alle 23:29 #869397 Ok, ora ho capito cosa intendevi dire, praticamente avevo imparato ad usarlo senza sapere che si chiamasse “God Rays” scusami il fraintendimento 😅 Il tuo suggerimento è i tuoi link però mi sono stati comunque molto utili perché non sapevo che esistesse anche un nodo specifico per simulare l’effetto, quindi grazie. Oggi ho provato vari tentativi per giocare con il volumetrico, in modo che le luci provenienti dai lucernari o dalle finestre evidenziassero la scena e devo dire che l’idea non è niente male, devo solo lavorarci un altro po’… Intanto sto creando il custode notturno e, visto la mia scarsa esperienza nella modellazione anatomica, mi sta portando via del tempo non indifferente… Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 16 Giugno 2022 alle 23:38 #869399 Wireframe – RenderOggi ho provato per la prima volta a modellare dei gioielli e sinceramente mi ritengo abbastanza soddisfatto, credo comunque di averci dedicato più tempo del dovuto dato che saranno oggetti in secondo piano, oppure no?!… Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7477Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 17 Giugno 2022 alle 8:37 #869408 ” credo comunque di averci dedicato più tempo del dovuto dato che saranno oggetti in secondo piano, oppure no?” se nell’immagine finale si vedono poco, è inutile sprecarvi risorse più del dovuto. Ovviamente bisogna considerare se saranno protagonisti o meno della scena. Da valutare in base al concept Effettua il login per mettere i like fenixPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1202Associato Blender Italia@fenix64 17 Giugno 2022 alle 12:11 #869410 anche io a volte faccio cosi perche mi appassiona modellare Effettua il login per mettere i like fenixPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1202Associato Blender Italia@fenix64 17 Giugno 2022 alle 12:13 #869411 quella gemma con tutta quella luce non puo avere un aspetto cosi cupo Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 17 Giugno 2022 alle 12:21 #869412 È soltanto un render di prova, il denoise in questo caso ha appiattito l’immagine, per farla risaltare e farla diventare più luccicante devo aumentare i campioni Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 17 Giugno 2022 alle 12:34 #869413 Hai sicuramente ragione, il problema è che quando comincio a modellare mi lascio prendere troppo la mano 😅 Effettua il login per mettere i like StepmotioNPartecipante Blenderista★Post sul Forum 13Associato Blender Italia@st3p 21 Giugno 2022 alle 3:24 #869532 Ho finito di modellare i primi personaggi per la scena, con le rispettive maschere……E così, anche la banda di ladri mascherati è finalmente giunta al museo… 😅Devo ancora modellare i custodi notturni, aggiustare l’illuminazione e scegliere la giusta inquadratura Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 18 post - dal 1 a 18 (di 18 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso