Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › BIC 12-2020 “Natale in stile libero 2020” – [joaulo]
- Questo topic ha 91 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 1 settimana fa da
MirkoC.
-
AutorePost
-
17/12/2020 alle 18:46 #836986
@maurof879 in realtà l’ho fatto come esperimento perché anche io mi tengo alla larga dalle volumetriche quando possibile, pesano troppo. Eppure per qualche motivo che non ho ben compreso questa neve non ha influito quasi per nulla sui tempi di rendering… non me lo spiego.
Forse dipende dal fatto che non ha usato un principled volume ma solo un nodo volume scatter?
In ogni caso mi ha sorpreso non vedere implodere il mio PC per questo ho deciso di tenerla.
Poi ho provato a switchare su eevee (perchè alla fine torno sempre lì) e… mi si è incartato Blender appena ho lanciato il render
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
17/12/2020 alle 18:58 #836995A proposito dell’ultimo post che ho scritto… sto provando a renderizzare la scena con eevee, giusto per vedere come si comporta ma ho un problema stranissimo con i fiocchi di neve.
Ho già spiegato come è fatta la neve e vista in viewport con solid view è così:
se passo in render view sempre nella viewport la vedo così:
ed è come me la aspetto… ma quando lancio il render (ripeto: eevee) viene così:
come potete vedere le particelle più piccole sono diventate delle (…ehm…) palle di neve!
All’inizio pensavo fosse lo shader volumetrico e l’ho sostituito con un normalissimo diffuse (le immagini qui sopra sono già con il diffuse) e non dipende dal compositing… ma non capisco proprio cosa succede.
Per il contest non è un grosso problema, continuerò con Cycles ma mi dispiacerebbe non riuscire a fare un test con eevee.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
17/12/2020 alle 19:18 #836996Ecco, ora si spiega, io avevo usato Eevee. Torna tutto
~ Mauro ~Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCn53kxWdh_wZv_90TmS_nAQ
Instagram: https://www.instagram.com/mf_projects/
Artstation: https://www.artstation.com/maurofanti
Effettuare il login per votare
18/12/2020 alle 8:37 #837014Ciao joaulo,
Usando eevee ho avuto lo stesso problema di pixelloni con le fiamme (lo scorso contest), e mi ero riproposto di riguardare il problema, ma poi mi sono perso nel nuovo contest.
La chiusura di blender avveniva nella modalità render della viewport, mentre il render funzionava quasi sempre (facendo i bake) ma per questo problema penso più a problemi di scarso computer .
Live long and prosperEffettuare il login per votare
20/12/2020 alle 16:10 #837198Ci siamo, ecco una prima preview del risultato quasi-finale:
è ottenuta con pochi samples quindi il denoise toglie parecchi dettagli ma credo di essere vicino a quello che avevo in mente.
Il setup del background è stato più complicato del previsto, più che altro perché pensavo di renderizzare con fondo trasparente e poi applicare il bg con Gimp ma mi è venuto il dubbio che non fosse consentito, quindi ho cercato di fare tutto in Blender.
Di seguito un breakdown di come ho fatto il compositing se a qualcuno interessasse.
Innanzi tutto ho cercato uno sfondo sulla base della idea iniziale, volevo una bella luna piena grande a fare da sfondo alla silouette di Babbo Natale. So che non è realistico… ma sto facendo una composizione con soggetto Babbo Natale… giusto?
Ne ho trovati e provati diversi e alla fine mi sono convinto per questo, preso da pngtree:
però avevo diversi problemi, dovevo centrare la luna su B.N. e scalarla per farla appena più grande del personaggio, questo ha creato un po’ di problemi sui bordi ma ho mascherato tutto con gli alberi.
Non mi piacevano i rami davanti alla luna, troppo pixellosi, e volendo fare tutto in Blender non mi sono messo a cancellarli con Gimp, quindi ho scaricato una foto della luna piena in alta risoluzione e poi ho usato il seguente gruppo di nodi per posizionarla perfettamente sopra la luna del background e ho corretto luminosità e contrasto per integrarla meglio nella scena. Inoltre risultava troppo definita rispetto al contesto quindi ho applicato un leggerissimo blur:
Ho sovrapposto il render al background e per finire ho applicato un minimo di glare e di color correction, ho scurito le ombre virandole leggermente sull’azzurro e ho schiarito le zone luminose virandole sul giallo:
giusto per confronto, questo è il render senza il compositing:
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
20/12/2020 alle 16:55 #837202Wow, una bomba. Complimenti, molto bello.
~ Mauro ~Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCn53kxWdh_wZv_90TmS_nAQ
Instagram: https://www.instagram.com/mf_projects/
Artstation: https://www.artstation.com/maurofanti
Effettuare il login per votare
21/12/2020 alle 16:50 #837679Grazie a tutti per i feedback!
@aster85 concordo, c’è un po’ troppa luce in generale, tuttavia sto incontrando delle difficoltà a trovare un setup migliore perchè appena tocco qualcosa l’effetto finale peggiora vistosamente. Il problema è che con dei render preview a bassa res e bassi samples viene leggermente diverso che full res e un po’ più di samples, quindi non sono in grado di fare prove veloci, ogni render richiede ore… ma non mollo e finchè avrò tempo continuerò a cercare il giusto tuning.Ne approfitto per una domanda ad @andcamp o agli “ammi” in generale, vorrei realizzare una brevissima animazione sui 10 sec. partendo dal progetto del contest, vorrei sapere:
- posso continuare a postare domande ed avanzamenti in questo topic o ne devo creare uno nuovo?
- posso farlo finchè il contest è ancora aperto o è meglio se aspetto la fine del contest?
grazie a tutti!
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
21/12/2020 alle 19:50 #837691Uh, interessa anche a me questa risposta. Anche io vorrei fare una animazione quando finisco 🙂
ps. Gran bel lavoro Joaulo. L’unica cosa che mi sento di dirti anche io è che c’è troppa troppa luce. E’ tutto troppo sparato, va bene la luna che illumina ma spero tu riesca a trovare un giusto compromesso, magari pastrugnando con i nodi. In ogni caso, gran bel lavoro
🙂
Portfolio | https://www.behance.net/PixLow
Dribble | https://dribbble.com/PolyLow
Instagram | https://www.instagram.com/soffusobarlume_polylow_
Twitter | https://mobile.twitter.com/homeEffettuare il login per votare
22/12/2020 alle 8:47 #837736@joaulo quando hai consegnato puoi continuare qui con l’animazione
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
22/12/2020 alle 15:13 #837776Ho provato a seguire consigli ed indicazioni sulle correzioni alle luci sono giunto a questo risultato (non fate caso alla barba di B.N devo rifare il bake)
Personalmente preferivo la versione precedente anche se con colori e luci esagerate permetteva di cogliere meglio alcuni dettagli e aveva un tocco più…. “magico“, ma così le luci sono indubbiamente più calibrate. Voi che dite? Meglio o peggio?
Forse dovrei lavorare ancora un po’ sullo shader del fumo del camino, è poco visibile sullo sfondo nuvoloso.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 10:44 #837892Mannaggia… proprio sul finale sto impazzendo… è un crash continuo e senza nessuna informazione di debug (il trace rimanda solo alla libc di sistema).
Ho il sospetto che il problema si nasconda nei numerosi e pesantissimi bake che ho in tutti gli asset e che tutti gli asset sono linkati nella scena esternamente.
Ora sto provando a fare un esperimento, usando la funzione “make instances real” sto convertendo gli asset linkati in istanze locali nel file, poi rifarò tutti i bake e vedremo. Ma c’è una cosa che non so come fare… magari qualcuno può aiutarmi.
La situazione è questa: ho creato un albero in un file dedicato, poi l’ho linkato esternamente nella scena. Poi nella scena ho fatto diverse copie linkate, e ovviamente le ho spostate, ruotate e scalate opportunamente.
Se utilizzo “make instances real” sugli alberi della scena diventano TUTTI istanze indipendenti e la scena diventa pesantissima. Siccome tutti derivano dallo stesso modello sapete dirmi se c’è un modo per instanziarne uno solo e poi dire a tutti gli altri che sono linkati da quello?
(spero di essermi spiegato in qualche modo)
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 11:02 #837900Magari dico una stupidata, ma se tu metti nella scena senza linkare tutti gli alberi che ti servono come copie istanziate, poi li importi con append in una scena nuova. Una volta fatto ciò hai gli alberi già in posizione cancelli gli originali e poi fai il link degli alberi esterni che hai creato prima, dici che potrebbe funzionare?
Love 3DEffettuare il login per votare
23/12/2020 alle 11:52 #837970Per ridurre la pesantezza del file di lavoro usi giustamente i collegamenti agli asset, creati esternamente, tramite Linking e copie collegate (Linked Copy) per riusare lo stesso asset più volte nella scena. Tutto questo però non riduce la mole di dati che Blender deve gestire e va tenuto d’occhio l’uso della RAM o VRAM.
Una possibile soluzione, in presenza di scene complesse e particolarmente pesanti, è quella di separare gli elementi della scena in diversi livelli come Background (il cielo e la Luna), Middle-ground (la casa ed il soggetto) e Foreground (gli alberi in primo piano) renderizzandoli separatamente (crei altri due View Layer ed attivi/disattivi il rendering per gli elementi che ti interessano) e ricombinandoli successivamente in Compositing.
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 13:17 #838006@divan grazie mille per il suggerimento, purtroppo però cercavo un modo “pigro” di rimpiazzare gli esistenti senza doverli riposizionare…
@harvester grandissimo è esattamente quello che vorrei fare ma non l’ho mai fatto prima e sto cercando di capire come si fa… non mi è chiaro come far si che elementi di un layer influiscano nell’altro layer (per esempio nelle ombre o nei riflessi)
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 14:18 #838011Ti consiglio di fare qualche esperimento con una scena semplice, come nell’esempio precedente, per prendere dimestichezza con l’organizzazione dei vari elementi. Una volta fatto tuo il concetto lo andrai ad applicare alla tua scena.
Forse avrai notato che nell’immagine nel compositor mancano le ombre dei cilindri. Questo perché avevo dimenticato di duplicare il piano, inserirlo nella collection Foreground, impostarlo come Shadow Catcher nelle impostazioni di Visibility delle proprietà dell’oggetto.
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 16:21 #838032@harvester ho studiato un po’ l’argomento e più o meno ho capito come muovermi ma c’è una cosa che non capisco.
Nella mia scena c’è la neve, intendo i fiocchi di neve che scendono dal cielo, in questo caso come posso separarli tra background, middle e foreground? Dovrei utilizzare 3 emettitori diversi? Oppure ho un modo di separare i fiocchi sui piani magari con una depth mask?
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
23/12/2020 alle 21:54 #838145@iulianlus grazie mille sembra molto interessante. Temo di non avere più tempo a disposizione per gli esperimenti nel contest ma è definitivamente qualcosa da guardare prima possibile
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.