Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › [BMI 10] Ricordi del tempo passato Questo topic ha 20 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da Seregost. Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Autore Post SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 24 Ottobre 2010 alle 17:13 #3116 La mia entry per il contest. Premetto subito che probabilmente non avrò “tempo per finirlo tempo” 🙄 , ma siccorme mi piace l’argomento anche se non starò nella deadline lo porterò a termine comunque. Quindi, l’idea è quella di rappresentare una signora anziana che si specchia nel ricordo della sua giovinezza. Per sommi capi qui c’è lo schizzo veloce veloce [attachment=3807:Concept.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-65-1301573376,7544.jpg Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7496Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 24 Ottobre 2010 alle 17:14 #71228 siora Doriana Gray 😛 Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 24 Ottobre 2010 alle 17:59 #71229 mmm due organici più lavoro di sculpt….niente male seguo. Effettua il login per mettere i like EtaMembro Blenderista★Post sul Forum 221@eta 24 Ottobre 2010 alle 22:29 #71230 ci piace, ci piace, SEGUO! 😀 Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 25 Ottobre 2010 alle 11:10 #71231 Prima di cominicare seriamente sto cercando la composizione migliore per l’inquadratura, a me questa non dispiace (anche perchè non è che ci sia una gran scelta). Il modello è di Make human, ma una volta decisa l’inquadratura sparirà 😈 Pensavo di renderizzare l’ambientazione con un luxrender per avere una distribuzione della luce migliore e anche per avere alcuni effetti tipo caustiche sugli elementi di contorno della scena, mentre per i soggetti pensavo all’internal in modo da avere gli effetti di SSS e per la peluria varia, il tutto sapientemente (speriamo) frullato con il node editor C&C Effettua il login per mettere i like SandroPMembro Veterano ★★Post sul Forum 400@sandrop 25 Ottobre 2010 alle 11:14 #71232 Ciao Sere…bell’ idea…dell’ ultima composizione però…ingrandirei la figura in modo che la testa più o meno sia all’interno a sinistra del quadrato sinistro e viceversa…uhmmm…spero di essermi spiegato 😡 per dire…a mio avviso non serve che siano proprio coincidenti con gli incroci del tracciato 😀 ciao ciao -S- Effettua il login per mettere i like alekkMembro Blenderista★Post sul Forum 143@alekk 25 Ottobre 2010 alle 13:25 #71233 Bella l’inquadratura e sono molto curioso di vedere l’effetto che otterrai utilizzando diversi motori di render nella stessa immagine. Buon lavoro! Seguo… 🙂 Effettua il login per mettere i like AnfeoMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2101@anfeo 25 Ottobre 2010 alle 14:12 #71234 Se consideriamo anche i titoli della rivista, l’impaginazione risulta corretta. Per un illustrazione e basta, più che la regola dei non va usata la sezione aurea. Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 25 Ottobre 2010 alle 18:10 #71235 anfeo wrote: Se consideriamo anche i titoli della rivista, l’impaginazione risulta corretta. Per un illustrazione e basta, più che la regola dei non va usata la sezione aurea. 😕 Non ho capito, la frase non è chiara, dici che devo usare la regola dei terzi o la sezione aurea? Ho modificato l’inquadratura come suggerito da Sandro e ho fatto una prova con la sezione aurea e mi sembra funzioni bene. Effettua il login per mettere i like AnfeoMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2101@anfeo 25 Ottobre 2010 alle 21:50 #71236 Il fatto è che se è pensate per la copertina, allora va bene la prima, se vuoi fare un illustrazione, usi la sezione aurea. Però queste non sono regole ferree, il resto dipende dal tuo gusto ecc… Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 27 Ottobre 2010 alle 10:23 #71237 Si, si avevo intuito era più una battuta sulla sintassi 😆 Piccola prova di atmosfera, pensavo di far riflettere nello specchio anche il passato dell’ambientazione, ma mi sembra che non sia una scelta sfolgorante, in quanto il riflesso, essendo la maggioranza della scena è quello che mi dà il mood all’immagine e di conseguenza avendo colori caldi mi va in pappa tutta la sensazione di malinconica desaturazione del ricordo ➡ Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 27 Ottobre 2010 alle 10:52 #71238 Quote: Piccola prova di atmosfera, pensavo di far riflettere nello specchio anche il passato dell’ambientazione secondo me è da provare per vedere come va….sarebbe carino prendere la stessa stanza ma arredarla in stile antico…cioè uno specchio (styessi mobili stessi quadri nella stessa posizione), ma antico. Effettua il login per mettere i like ifilgoodMembro Veterano ★★Post sul Forum 604@ifilgood 27 Ottobre 2010 alle 11:08 #71239 Bell’idea… 🙂 Seguo con curiosità …mi piace anche il suggerimento di Gikkio, come se nello specchio si rivedesse tutto 20 anni prima… Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 27 Ottobre 2010 alle 11:53 #71240 Infatti l’idea è proprio quella: all’esterno dello specchio una stanza vecchia con umido, carta da parati staccata ed un illuminaizone da giorno di pioggia, mentre all’interno dello specchio la stanza nuova con le tende svolazzanti in una bella giornata di sole. Il problema è che se noti, lo specchio mi prende un buon 75% dell’immagine, con il rischio che invece di avere il mood che vedi nel concept avrei un’immagine molto più calda e quindi non riuscirei a trasmettere l’idea la sensazione di malinconia che vorrei ci fosse. Proverò un paint-over su un render in clay per vedere meglio. Effettua il login per mettere i like ifilgoodMembro Veterano ★★Post sul Forum 604@ifilgood 27 Ottobre 2010 alle 12:07 #71241 Vabè però il giorno di pioggia e la carta da parati rotta sono più che malinconici!!! Personalmente pensavo ad una chiave di lettura più allegra tipo “sono invecchiato ma se mi guardo allo specchio vedo ancora la persona giovane che c’era” 😀 😀 😀 Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 31 Ottobre 2010 alle 10:32 #71242 Ho fatto un paio di considerazioni sull’inquadratura e credo che seguirò la scelta di allargare il campo in modo da avere più spazio “fuori”. Per quanto riguarda i colori e l’illuminazione sono abbastanza soddisfatto con quello che ho ottenuto Effettua il login per mettere i like FilippoXMembro Veterano ★★Post sul Forum 468@filippox 1 Novembre 2010 alle 15:36 #71243 quindi la stanza vecchia si vedrà attraverso lo specchio? Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 1 Novembre 2010 alle 21:25 #71244 Nello specchio si vedrà la stanza com’era un tempo Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7496Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 1 Novembre 2010 alle 21:31 #71245 forse allora userai un buco con una stanza duplicata piuttosto che usare uno specchio? Effettua il login per mettere i like EgoMembro Veterano ★★Post sul Forum 439@ego 2 Novembre 2010 alle 9:19 #71246 Oppure il lato non visibile sarà arredato in old style in modo tale che lo specchio lo rifletti Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 2 Novembre 2010 alle 11:13 #71247 😎 Molto più semplice, faccio due render e nello specchio del primo metto il riflesso del secondo 😉 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso