Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › [BMI8] Davide e Golia Questo topic ha 84 risposte, 16 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 2 mesi fa da LeleDaRevine. Stai visualizzando 50 post - dal 1 a 50 (di 85 totali) 1 2 → Autore Post LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 2 Marzo 2010 alle 19:32 #2263 Come da titolo, e come avevo anche accennato, ho intenzione di realizzare una scena per il BMI creando una trasposizione robotica della vicenda di Davide e Golia. In pratica un piccolo robot ma intelligente che riesce ad abbatterne uno di grande, e forse più stupido, o forse solo presuntuoso. Ho iniziato col robot grande. In pratica è un robot più che da combattimento da demolizione, quindi grosso e pesante, ma anche lento e poco agile. Le armi che avrà saranno più che altro da contrattacco. Lui infatti distrugge con la sua forza. Riesce comunque a dirfendersi bene da attacchi nemici. Son partito dai piedi e al momento sono arrivato al bacino. Le parti che vedete sono solo la struttura portante. Andranno poi aggiunte le coperture, le corazze ecc, per proteggere le parti meccaniche e dargli anche un’aspetto più feroce. 👿 Ho anche tentato un rigging. E’ riuscito, ma il pistone mi dà dei problemi, ruotando su se stesso durante i movimenti. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573065,489.jpg https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573065,5985.jpg Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7477Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 2 Marzo 2010 alle 20:46 #60097 irregolarita’ nella struttura della mesh nella parte della punta del piede, nel ginocchio attorno al cerchio e dietro sopra lo stantuffo (ci sono strutture a raggiera in questi ultimi due?) la testa del femore, nella giuntura con l’anca, cosi’ com’e’ stata progettata permetterebbe solo un movimento laterale della gamba, non avanti e indietro Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 2 Marzo 2010 alle 21:11 #60098 Non è che siano irregolarità , è lo smooth che fa quegli effetti. Nel rendering infatti non si vede niente perchè c’è l’auto attivato. E’ vero che ho usato strutture a raggi, perchè partendo da un cilindro è il metodo più veloce. Infatti la topologia di quelle parti non è un gran chè, ma essendo parti rigide credo che non diano problemi per un eventuale animazione, e nemmeno per il rendering. Forse per il texturing potrebbero darmi problemi. Speriamo di no! Ho sistemato un po’ l’anca. La giunzione dell’anca è uno snodo sferico, che permette varie rotazioni, però in effeti prima era un po’ limitato. Se avete domande o questioni dal punto di vista strettamente tecnico del robot dite pure. Sto cercando di farlo in modo che abbia una certa correttezza tecnica, sempre considerando che siamo in un possibile futuro e diamo per assodato che certe tecnologie siano ormai sviluppate; sempre rimandendo però nelle leggi fisiche di questo universo. 😀 https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573065,702.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 10 Marzo 2010 alle 19:31 #60099 Lentamente viene costruito sto robot. 😕 C’ho fatto il busto, sempre struttura di sostegno. Niente di che epr il momento. Poi volevo chiedervi una cosa u n po’ OT ma ne approfitto. Ho messo in rete il mio vecchio PC perchè voelvo usarlo per velocizzare le cose, tipo modellare mentre il primo fa un rendering ecc, però non riesco ad aprire file che si trovano sull’altro computer!! C’è un modo?? Altrimenti son fregato. Cioè, mi toccherebbe trasferire i file per modificarli, ma poi perdo certi vantaggi e velocità ! Help please! https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573073,7557.jpg Effettua il login per mettere i like rudyvicMembro Blenderista★Post sul Forum 46@rudyvic 10 Marzo 2010 alle 19:57 #60100 Carino fino ad adesso! P.S: è preso dai Lego? Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 10 Marzo 2010 alle 20:23 #60101 No! Cosa te lo fa pensare? Forse la struttura squadrata? Se è per quello ti dico che è fatto così perchè immagino che le parti della struttura, non avendo bisogno di bellezza estetica e particoalre precisione (tranne che in alcuni punti), vengano realizzate con fusioni di metallo. Se proprio dovessi farle corrette non dovrei nemmeno farle squadrate, ma con angoli leggermente più grandi di 90°. Magari dopo che ho finito di modellare li sistemo. Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 10 Marzo 2010 alle 22:14 #60102 Sinceramente anche a me è venuta in mente quella serie di robot della Lego ma non ricordo il nome 🙂 Cmq sta venemdo bene continua così 😉 ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like afranxPartecipante Associato Blender ItaliaBlender Italia Association Certified TrainerPRO@afranx 11 Marzo 2010 alle 10:22 #60103 Lell wrote: non riesco ad aprire file che si trovano sull’altro computer!! problema risolto da pochissimo in xp 😎 http://www.kino3d.com/forum/viewtopic.php?p=89037 devi praticamente fare questi 2 passaggi: 1) condividere le risorse nella rete 2) mappare le risorse codivise in modo che appaiano come cartelle di rete Effettua il login per mettere i like rudyvicMembro Blenderista★Post sul Forum 46@rudyvic 11 Marzo 2010 alle 17:28 #60104 Lell wrote: No! Cosa te lo fa pensare? Forse la struttura squadrata? Se è per quello ti dico che è fatto così perchè immagino che le parti della struttura, non avendo bisogno di bellezza estetica e particoalre precisione (tranne che in alcuni punti), vengano realizzate con fusioni di metallo. Se proprio dovessi farle corrette non dovrei nemmeno farle squadrate, ma con angoli leggermente più grandi di 90°. Magari dopo che ho finito di modellare li sistemo. C’è una certa somiglianza con i Bionicle! Ecco i “piedi”, assomigliano a quelli che hai fatto! https://www.echidnasontheloose.com.au/i … ll_web.jpg Poi il collegamento delle gambe, sembra proprio dei Lego! Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 11 Marzo 2010 alle 18:20 #60105 afranx wrote: Lell wrote: non riesco ad aprire file che si trovano sull’altro computer!! problema risolto da pochissimo in xp 😎 http://www.kino3d.com/forum/viewtopic.php?p=89037 devi praticamente fare questi 2 passaggi: 1) condividere le risorse nella rete 2) mappare le risorse codivise in modo che appaiano come cartelle di rete Grazie della dritta. Appena posso provo! rudyvic wrote: C’è una certa somiglianza con i Bionicle! Ecco i “piedi”, assomigliano a quelli che hai fatto! https://www.echidnasontheloose.com.au/i … ll_web.jpg Poi il collegamento delle gambe, sembra proprio dei Lego! Probabilmente essendo una struttura base ha una certa affinità con il metodo di costruzione lego. Beh, vedremo con la carrozzeria come verrà ! Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 18 Marzo 2010 alle 8:00 #60106 Diciamo che ho “finito” la struttra base. Ora manca la testa e le protezioni. Infatti ora è nudo, per questo si vergogna! 😀 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 19 Marzo 2010 alle 9:31 #60107 Ho fatto una testa e dato una verniciata. Che ve ne pare? E’ abbastanza cattiva come espressione? Come si fa a fare in modo che le texture procedurali abbiano sempre la stessa scala indifferentemente dalla grandezza della emsh su cui sono applicate? Se notate sul braccio la texture risulta più piccola, emtnre sul corpo più grande. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573084,3191.jpg https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573084,4802.jpg Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 19 Marzo 2010 alle 9:55 #60108 Sembra il mio robot (anni 60) che avevo da piccolo 🙂 ciao ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 19 Marzo 2010 alle 12:48 #60109 E’ un pò old style ma è molto carino e compatto.. Secondo me esce qualcosa di carino 🙂 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 19 Marzo 2010 alle 21:31 #60110 Pinko wrote: Sembra il mio robot (anni 60) che avevo da piccolo 🙂 ciao ciao Luca. 😉 Ma tu negli anni 60 eri già vivo? gikkio wrote: E’ un pò old style ma è molto carino e compatto.. Secondo me esce qualcosa di carino 🙂 Grazie Gikkio, lo spero anch’io. Effettua il login per mettere i like KKKKMembro Blenderista★Post sul Forum 134@kkkk 20 Marzo 2010 alle 9:47 #60111 Lell wrote: Pinko wrote: Sembra il mio robot (anni 60) che avevo da piccolo 🙂 ciao ciao Luca. 😉 Ma tu negli anni 60 eri già vivo? gikkio wrote: E’ un pò old style ma è molto carino e compatto.. Secondo me esce qualcosa di carino 🙂 Grazie Gikkio, lo spero anch’io. beh, se ha dai 50 ai 40 anni, lo è Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 21 Marzo 2010 alle 13:35 #60112 Ho iniziato ad aggiungere dettagli. L’avambraccio dx con la protezione e la mitragliatrice. Visto che la scena sarà ambientata in un ambiente urbano, ho deciso di usare un pattern adatto per il robot. Il corpo sarà tutto ricoperto da protezioni simili a quella del braccio. Nella vista posteriore si può vedere il motore diesel che serve a caricare le batterie in caso di emergenza o se serve potenza aggiuntiva ai vari motori elettrici. Sono andato sul sito della Scania a vedere che motori hanno i camion, e ho trovato che quei grossi camion da cantiere hanno motori da 15.000 di cilindrata (le auto comuni arrivano a 2.000), per cui ho deciso di montare uno di quelli. Dietro la testa ha un’occhio aggiuntivo per controllarsi alle spalle. Qualche dato tecnico: altezza del robot: circa 15m peso stimato: 737 tonnellate Ha la possibilità di ricaricare le armi degli avambracci sostituendo il caricatore (quella scatola nera) avvicinando il braccio all’addome e scambiando quello vuoto con uno pieno. Intanto quello vuoto viene riempito nuovamente. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573086,4427.jpg https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573086,6849.jpg https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573086,7757.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 21 Marzo 2010 alle 14:11 #60113 NOOOOO!!! La mia macchina!! ❗ :ugeek: https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573086,8661.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 21 Marzo 2010 alle 20:04 #60114 La scena dovrebbe apparire più o meno così. Al posto del cilindro grigio a destra ci andrà Davide. I palazzi dovranno essere semidistrutti. Non so se farla diurna, notturna, o all’imbrunire. Che dite voi? Vi piace l’idea? https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573087,6278.jpg Effettua il login per mettere i like FilippoXMembro Veterano ★★Post sul Forum 468@filippox 22 Marzo 2010 alle 14:25 #60115 Lell wrote: Pinko wrote: Sembra il mio robot (anni 60) che avevo da piccolo 🙂 ciao ciao Luca. 😉 Ma tu negli anni 60 eri già vivo? non penso fosse morto 😡 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 22 Marzo 2010 alle 19:19 #60116 Questa mi era sfuggita 😀 😀 naturalmente che negli anni 60 ero già vivo precisamente nel 62 😎 . Tornando all’ argomento io lo farei all’imbrunire… ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 22 Marzo 2010 alle 20:19 #60117 Pinko wrote: Questa mi era sfuggita 😀 😀 naturalmente che negli anni 60 ero già vivo precisamente nel 62 😎 . Tornando all’ argomento io lo farei all’imbrunire… ciao Luca. 😉 In effetti non sei così vecchio. E’ che gli anni 60 a me sembrano così lontani! Mi viene in mente la musica di quegli anni. Comunque, ecco, hai scelto l’opzione più difficile! ❗ Ma stavolta la faccio col sole dietro la telecamera! 😀 Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 22 Marzo 2010 alle 20:24 #60118 lell, spero che le textures siano solo provvisorie 😉 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 22 Marzo 2010 alle 20:38 #60119 [OT on] Perchè si da per scontato che io sia così vecchio ???!!! 🙁 🙁 🙁 😀 😀 😀 😀 😀 😉 … Finchè me lo dico da solo è un conto 😀 😀 😀 😉 l’ importante è non sentirseli 😎 [OT off]. Lo sapevo che era la soluzione più complicata ma è anche la più bella a mio avviso. 😉 ciao ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Marzo 2010 alle 14:24 #60120 waaf wrote: lell, spero che le textures siano solo provvisorie 😉 Sono provvisorie come sono posizionate, nel senso che la mimetica andrà solo sulle corazze. Inoltre ci devo aggiungere livelli di graffi vari, sporco ecc., mappe di specularità a via discorrendo. Da quel punto di vista voglio fare un bel lavoro. Come colori sono abbastanza definitivi, tipo così: https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573090,5369.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Marzo 2010 alle 14:26 #60121 Pinko wrote: [OT on] Perchè si da per scontato che io sia così vecchio ???!!! 🙁 🙁 🙁 😀 😀 😀 😀 😀 😉 Per me era il contrario, davo per scontato che tutti quelli che facevano queste cose fossero giovani, per questo all’inizio mi sono un po’ stupito. Ma invece mi sbaglio di grosso, ed è anche giusto così! 🙂 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 23 Marzo 2010 alle 19:05 #60122 Quindi hai deciso per una mimetica da guerriglia urbana 🙂 stai attento a non fare stirare troppo la mappa in alcuni punti 😉 per esempio mi piace molto sull’avambraccio destro invece appena sopra(diciamo sull’ omero) si nota troppo la ripetizione cmq se tutto è ancora provvisorio ok così ;). Potresti utilizzare i soliti colori e invece che questo tipo di mimetica quella più moderna a Pixel non so se l’hai presente. ciao ciao Luca. 😉 PS: Va bene lo dichiaro pubblicamente ! Sono affetto da “Sindrome di Peter Pan” una pacchia per i miei tre figli 😉 ecco ora l’ho detto che liberazione…. 😀 😀 😀 😀 😀 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Marzo 2010 alle 19:56 #60123 Pinko wrote: Potresti utilizzare i soliti colori e invece che questo tipo di mimetica quella più moderna a Pixel non so se l’hai presente. Sì, ho presente, ma a dirti la verità questa mi piace di più. Ora son risucito a realizzare il mio primo materiale con i nodi 😀 😳 Al momento non rende molto. Spero che nella scena finale, magari con riflessi o un’HDRi risulti più realistico. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573090,7565.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 23 Marzo 2010 alle 20:12 #60124 Cambiato la texture sotto la vernice e mi pare migliore. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573091,1903.jpg Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 23 Marzo 2010 alle 20:38 #60125 Guarda ti do un consiglio più da modellista che da grafico 3d… se quelli che vedo intorno ai bulloni sono graffi spostali…è difficile che quel pezzo in quel preciso posto abbia delle abrasioni simili, vista proprio la presenza di parti sporgenti in teoria quelle zone dovrebbero essere più protette di altre… non so se sono riuscito a spiegarmi… 🙂 ciao ciao Luca. 😉 PS: Bello cmq il materiale a “nodi” sicuramente dopo con la luce setatta in modo ottimale risulterà sicuramente più realistico. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 24 Marzo 2010 alle 14:24 #60126 Guarda, mi hai letto nel pensiero. Quando ho diseganto la textre non miricordavo dei bulloni, ma poi quando li ho visti me ne sono accorto subito. La cambierò sicuramente. Le sverniciature vanno sugli spigoli, i bordi e le parti più esposte. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 24 Marzo 2010 alle 19:41 #60127 Qualche progresso. Texturizzate le due corazze del braccio. Che ve ne pare? Forse dovrei sporcare un po’ anche le parti verniciate. Con dettagli così alti delle texture mi viene da dettagliare anche le altre mesh. 😕 https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573092,3108.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 24 Marzo 2010 alle 19:52 #60128 ‘n’altra vista. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573092,6948.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 1 Aprile 2010 alle 8:57 #60129 Qualche UP. Ancora da mappare. Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 1 Aprile 2010 alle 14:10 #60130 Leggo da precedenti messaggi che è un paint delle textures…ma a che risoluzione stai lavorando? Non so se è la text o gli shaders non ancora settati ma a me non piace..o meglio non è che non mi piace il paint, non mi piace la texture ha del rumore fastidioso…mi sembra. Forse come hai paintato il livello di noise? non lo so sembra strana non so spiegarmi… Credo che sia la risoluzione a cui stai lavorando l’export dell’uv layer a che risoluzione lo hai fatto? Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 2 Aprile 2010 alle 13:24 #60131 Le textures sono 2000×2000. Le texture mimentiche le ho sfocate apposta leggermente, per non avere un disegno troppo netto che poi potesse confondere. Tuttavia la mimetica è fatta apposta per confondersi, quindi dovrebbe essere normale. Spero nella scena finale di eliminare questo problema. Il rumore dovrebbe essere dovuto alla leggera bump che ho messo con una clouds, per fare le increspature della vernicie. Effettua il login per mettere i like GameraMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1031@ciocioneschi 3 Aprile 2010 alle 13:21 #60132 Ciao lell, amio avviso è poco leggibile la strutturra del modello, la texture di certo non aiuta 😉 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 3 Aprile 2010 alle 16:38 #60133 Adesso faccio una prova che potrebbe simulare la scena finale, e vedo se si risolve il prblema, che tu hai giustamente notato. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 3 Aprile 2010 alle 18:56 #60134 Ecco fatto. Credo che in questo modo possa andare. Il concetto è di usare le riflessioni per dare diversa luce alle varie facce delle mesh, e in questo modo aiutare l’occhio a distinguerle. In questo caso alcune sono più chiare, altre più scure. Nella scena finale i riflessi deriveranno dalle mesh dell’ambiente, non da un’immagine. Cosa ve ne pare così? Effettua il login per mettere i like riky70Partecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2049@riky70 5 Aprile 2010 alle 14:21 #60135 ciocioneschi wrote: Ciao lell, amio avviso è poco leggibile la strutturra del modello, la texture di certo non aiuta 😉 mi associo… le texture a mio avviso sono ben fatte, come qualità e cura direi un buon risultato ma rendono poco chiaro il modello, non saprei è come se confondessero un po’ tutto… 😀 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 5 Aprile 2010 alle 19:05 #60136 Non lo avevate visto acceso vero? Comunque, il modello lo vorrei considerare finito, ed è quasi finito anche il texturing. Tuttavia mi pare ci sia un modo per collegare il file del modello con quello della scena, in modo che se faccio delle modifiche nel file, le ritrovo anche sulla scena. Come si fa? https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1680-1301573103,7787.jpg Effettua il login per mettere i like riky70Partecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2049@riky70 6 Aprile 2010 alle 9:51 #60137 devi LINKARLI, chiedi ad Anfeo che ti spiega come ha fatto col BOMP del corto THE GYM… Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7477Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 6 Aprile 2010 alle 10:32 #60138 riky70 wrote: devi LINKARLI, chiedi ad Anfeo che ti spiega come ha fatto col BOMP del corto THE GYM… dal tuo “filescena” usa File>Append or Link : nella parte bassa dovresti vedere due pulsanti “Append” e “Link”, seleziona “Link”, quindi carichi su il tuo oggetto. Se modifichi il “fileoggetto”, la prossima volta che carichi in Blender il “filescena” dovresti vedere l’oggetto modificato nella scena Effettua il login per mettere i like riky70Partecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2049@riky70 6 Aprile 2010 alle 11:01 #60139 andcamp wrote: riky70 wrote: devi LINKARLI, chiedi ad Anfeo che ti spiega come ha fatto col BOMP del corto THE GYM… dal tuo “filescena” usa File>Append or Link : nella parte bassa dovresti vedere due pulsanti “Append” e “Link”, seleziona “Link”, quindi carichi su il tuo oggetto. Se modifichi il “fileoggetto”, la prossima volta che carichi in Blender il “filescena” dovresti vedere l’oggetto modificato nella scena OK, ora lo so anch’io, grazie… 😎 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 6 Aprile 2010 alle 19:01 #60140 OK, più o meno era come credevo. Solo che ho fatto delle prove veloci su una scena di test, e ho trovato che non si riesce ad importare gruppi linkati, ma solo singole mesh. Risulta anche a voi? Sarebbe un disastro altrimenti! perchè tutto il robot è costituito da svariate mesh! e a voglia impostarle tutte, contando che magari perdono gli imparentamenti, le posizioni ecc! Vi prego ditemi che c’è un modo! Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 6 Aprile 2010 alle 19:12 #60141 Nei NoobToPro ho trovato questo, ma non ci ho capito una mazza su come fare a risolvere il problema. Quote: Groups When you append a Group, blender will also create links in the current Scene to the objects that are part of the group. The Objects then become visible. However, when you decide to dynamic link a Group, it won’t do that. To use the objects in your blender project you can use the group as a duplicator “SHIFT+AKEY -> Group menu -> group id to duplicate”. Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 6 Aprile 2010 alle 20:07 #60142 ma perchè non crei NELLO STESSO .BLEND un altra scena e da li linki? non è molto più semplice avere più scene ma nello stesso .blend? Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 6 Aprile 2010 alle 20:15 #60143 gikkio wrote: ma perchè non crei NELLO STESSO .BLEND un altra scena e da li linki? non è molto più semplice avere più scene ma nello stesso .blend? Anche quella è una possibilità , ma ormai i due file sono separati. Tuttavia posso “appendere” il robot ad una nuova scena, e da lì linkarlo in quella principale. Dici che in quel modo non si presenta più il problema del gruppo? Effettua il login per mettere i like da_ny86Membro Blenderista★Post sul Forum 34@da_ny86 8 Aprile 2010 alle 14:00 #60144 No ti conviene fare un grupo delle mesh che ti servono e poi importare nella scena principale il gruppo?? Cmq non so se ho capito giusto il poblema.. 😐 😐 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 8 Aprile 2010 alle 17:27 #60145 da_ny86 wrote: No ti conviene fare un grupo delle mesh che ti servono e poi importare nella scena principale il gruppo?? Cmq non so se ho capito giusto il poblema.. 😐 😐 Sì, infatti, volevo fare così, ma i gruppi non si riesce ad importarli linkati, o meglio, io non lo so fare. Ma un modo deve esserci. Help me please! 😀 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 50 post - dal 1 a 50 (di 85 totali) 1 2 → Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso