Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › Caterham Seven
Taggato: Automobile, automotive, caterham, lotus, roadster, seven
- Questo topic ha 38 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 mesi, 3 settimane fa da
We(b)Make.
-
AutorePost
-
11/04/2020 alle 22:53 #777649
Ciao a tutti!
Ho ripreso in mano Blender dopo diversi anni di pausa. Ho deciso di lavorare, come sempre, sul modello di un veicolo.
Questa volta ho voluto alzare un po’ l’asticella della difficoltà scegliendo come modello la Caterham Seven, iconica kit car british a ruote scoperte.
Il progetto, nato dalla mente geniale di Colin Chapman, fondatore della Lotus, prevedeva la produzione di una roadster sportiva economica. Dal telaio tubolare della Eleven nacque la Seven: una vettura a ruote scoperte e senza tettuccio, estremamente leggera e di semplice costruzione, tanto che si pensò di venderla sottoforma di kit car. La sua commercializzazione in kit di montaggio iniziò nel 1957 e per limitarne i costi si pensò di utilizzare una carrozzeria completamente in fogli di alluminio e meccanica proveniente da altri veicoli (soprattutto Ford).
Quando nel 1973 la Lotus cessò la produzione della Seven, un concessionario ufficiale acquistò i diritti di produzione, assemblando le prime vetture con marchio Caterham utilizzando pezzi di magazzino della versione S4 (l’ultima prodotta da Lotus), per poi rimettere in produzione il modello precedente, l’S3, che è tuttora a listino della casa britannica.
Spero di riuscire a fare un lavoro accettabile, per onorare il successo ottenuto nel tempo dal progetto Seven!
Ho iniziato così: base mesh + abbozzo di sospensioni anteriori + ruota provvisoria e griglia anteriore con logo “Seven”
Effettuare il login per votare
12/04/2020 alle 16:43 #777704I lavori procedono: ho strutturato la gabbia principale del telaio (mancano gli elementi di rinforzo, che inserirò più in là) e abbozzato le sospensioni per avere un’idea di come procedere.
Poi ho creato il radiatore, la ventola, i supporti e i relativi collegamenti al telaio
Effettuare il login per votare
17/04/2020 alle 13:30 #778101Ho completato le luci, manca solo il supporto al telaio, poi aggiungerò frecce e parafango. Ho iniziato anche a lavorare sugli interni, realizzando i fondini di tachimetro e contagiri in Illustrator. Non mi convince il vetrino, che deve avere un po’ meno riflessi.
Siccome per completare gli interni dovrò prima creare i tubolari del telaio del tunnel centrale, voglio prima capire gli ingombri di sospensioni posteriori, albero di trasmissione e cambio. Non farò un lavoro precisissimo, ma mi serve un riferimento approssimativo.
Effettuare il login per votare
28/04/2020 alle 12:59 #779044posso suggerire di controllare la ruota posteriore? il parafango sembra troppo largo oppure la ruota troppo stretta oppure l’interasse posteriore troppo stretto
architetto freelance – CG artistEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.