Blender Italia › forums › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Off Topic › [CNC] esportazione modello in formato DXF 2000
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 8 mesi fa da
Got.
-
AutorePost
-
07/06/2019 alle 11:07 #757576
Ciao a tutti,
faccio una domanda a chiunque abbia esperienza in merito di macchine a controllo numerico e modelli 3D.la domanda è questa:
un cliente mi chiede l’esportazione di un modello 3D in un formato DXF 2000 adatto ad una macchina a controllo numerico di un marmista che dovrebbe lavorare il marmo per ottenere la scultura.
passando da autocad ho esportato il 3D nel formato richiesto ma mi dicono che non va bene.Avete idea di cosa fare?
GrazieEffettuare il login per votare
08/06/2019 alle 16:37 #757694Credo lui abbia esperienza
http://www.blender.it/members/stevelinux/
Associazione Blender ItaliaEffettuare il login per votare
17/06/2019 alle 15:05 #758005Ciao, grazie per le risposte.
In parte ho risolto esportando il modello DXF da Blender come 3D polyface.
Mi è stato detto che il modello adesso si carica nel software della macchina
ma non so ancora se abbia funzionato nella lavorazione.Intanto grazie
se risolvo vi aggiornoEffettuare il login per votare
17/06/2019 alle 15:33 #758008Non so come funzionano i cam dei CNC per marmisti ma nei cam dedicati alla meccanica(almeno i miei) non è possibile creare percorsi utensile su delle mesh. Vogliono assolutamente superfici o solidi. Strano anche che con il dxf puoi esportare entità 3d. I mie cad e cam gestiscono i dxf solo con entità bidimensionali. Penso che assomiglino ai cad/cam artisctici, tipo chi fa medagliette, timbri o cose del genere. Quelli tirano su di tutto, anche i PDF.
Effettuare il login per votare
17/06/2019 alle 16:04 #758009Chiedi se il programma del marmista accetta formati stl se si esporta in quel formato
la macchine a controllo numerico usano il linguaggio Gcode ma potrebbe essere stato personalizzato rendendola incompatibile
anche il formato Stl e uno standard di solito lasciano un porting verso quel formato e lo accettano dipende dal software del marmista
se hai tempo e passione potresti provare Blender cam che esporta direttamente in formato gcode ma servono sempre i parametri corretti della macchina e come dicono sul sito non garantiscono
https://www.blender.it/forum/tutorials-e-guide/
https://www.blender.it/corsi/
https://www.blender.it/manuali/Effettuare il login per votare
17/06/2019 alle 20:02 #758022Non sapevo esistesse blender cam!!! In realtà i percorsi tridimensionali sono tutti programmati in G1 (movimento lineare) perciò non ci sono problemi di compatibilità fra i vari cnc. Solo bisogna editare a mano le prime righe del codice dove si impostano giri avanzamenti e accensione del mandrino. Quando avrò un attimo proverò blender cam.
Effettuare il login per votare
18/06/2019 alle 14:26 #758048Ciao a tutti,
intanto grazie per i preziosi consigli.Ho un aggiornamento:
Il marmista adesso mi dice che gli serve un formato di file VCF
Essendo ignorante in materia gli ho detto che non lo conoscevo ma ho ipotizzato che potesse essere qualche tipo di gcode.
Non avendo ricevuto risposta ho suggerito di chiedere al produttore della macchina.
Qualcuno conosce il formato VCF? Da quale CAM lo posso generare?Grazie.
Effettuare il login per votare
18/06/2019 alle 17:29 #758058Hai centrato il punto.
Io sono ignorante in materia di stampa 3D e mi sono sempre limitato ad esportare file stl da caricare in software tipo Cura che genera il gcode adatto alla stampante.
Mi sarei immaginato un procedimento similie:- io esporto un file 3D in un formato universale (OBJ, STL, FBX, quello che si vuole)
- il marmista carica il file nel software della macchina e genera il percorso di stampa con relativa simulazione
- io dormo tranquillo
Comunque mi è utile approcciare anche questo mondo
Grazie a tutti dei consigliEffettuare il login per votare
18/06/2019 alle 20:19 #758063Non è così semplice. Cura è un slicer, taglia la mesh in tante fette e ne calcola i percorsi. Nei cam invece viene calcolato il percorso sulla superficie. Tieni presente che non sempre la lavorazione è eseguita su soli due assi contemporaneamente come nelle stampe 3d. Si sta togliendo materiale con un utensile e ci sono delle problematiche non indifferenti. Io sono quasi sicuro che il loro cam, come i miei, non riesce a calcolare i percorsi dalle mesh ma vuole un modello fatto con superfici bspline e no mesh. In fin dei conti, una mesh è stsnto un insieme di punti collegati da segmenti mentre una superficie è molto di più.
Effettuare il login per votare
22/06/2019 alle 23:19 #758225Salve a tutti, sono nuovo della comunity e questa è la prima volta che scrivo.. avrei un piccolo problema da sottoporvi. In una scena fo due tipi di luci (di diverso colore) che ho provato a migliorare nel compositing assegnando a ciascuna un pass index e successivamente, in compositing, applicando a ogni index un blur e un glare. Ora non capisco come collegare entrambi i gruppi di nodi all output. Ho provato con un mix in modalità add, ma mi fa vedere l alone creato sulla prima luce ignorando la seconda. Invertendo la presa nel mix mi fa vedere l alone sulla seconda luce ignorando la prima. Come posso risolvere il problema? È possibile elaborare più index usando per ciascuno un gruppo di nodi ? Se si come si fa uscire l informazione?vi ringrazio per la vostra attenzione. Un saluto a tutti
GutsEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.