Blender Italia › forums › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Off Topic › Come organizzare le Texuture sul proprio disco?
Taggato: texture
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 mese, 3 settimane fa da
Giovanni Bertagna.
-
AutorePost
-
29/11/2020 alle 21:48 #835409
Come organizzate l’archivio di texture sul vostro disco?
Non volevo utilizzare add-on ma preferivo qualcosa di organizzato in cartelle/sottocartelle e con l’utilizzo dei tag per un facile reperimento. Su Blender poi vado a cercare la texture che mi interessa nella relativa cartella nell’archivio, previa ricerca con un visualizzatore/catalogatore di immagini.
Così facendo mantengo le texture nella loro originaria cartella così da mantenere anche il file della licenza o altro.
Ho provato con Adobe Bridge ma forse è troppo pesante per lo scopo, anche se gestisce bene i tag e attributi per catalogare i file.
Altri suggerimenti?
Effettuare il login per votare
29/11/2020 alle 22:02 #835410intendi textures da utilizzare per materiali PBR?
architetto freelance – CG artistEffettuare il login per votare
30/11/2020 alle 10:27 #835449Personalmente ho adottato questa strategia. Ho una cartella “radice” contenente progetti, librerie e quant’altro mi possa servire
d:\Blender Projects\
all’interno della quale si trovano la cartella dei progetti veri e propri (ognuno a sua volta contenuto nella sua rispettiva sottocartella) e quella delle librerie, incluse le Textures.
In quest’ultima, ho organizzato i contenuti in base alla “fonte” da dove ho scaricato la texture, quindi all’interno di ciascuna cartella ho organizzato i contenuti in base a categorie generiche (ground, metal, wood, plastic, ecc.), oppure seguendo la classificazione usata dall’autore/fonte. Ecco un paio di esempi:
Effettuare il login per votare
30/11/2020 alle 13:35 #835478tornando alla questione delle textures, io prima le “converto” in un materiale blender (quindi creo la struttura dei nodi con le textures impacchettate nel file), assegno un nome che contenga anche informazioni sulla risoluzione e la licenza (es.: metallo – 4k (CC-BY by pix) e poi archivio attraverso l’addon “asset management”, in maniera tale da poter facilmente recuperare la risorsa senza dover uscire blender
architetto freelance – CG artistEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.