Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Modellazione, modificatori e strumenti › come scalare più oggetti con modificatori senza effetti collaterali?
Taggato: array, Build, curve, modificatori, scale
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 settimane fa da
joaulo.
-
AutorePost
-
06/01/2021 alle 10:47 #838870
Ciao a tutti, sto sperimentando con degli effetti e mi trovo in difficoltà.
Per spiegare il problema devo prima spiegare il setup, sono partito da un cubo e una curva:
quindi ho applicato al cubo il seguente stack di modificatori, in questo modo ottengo al frame 100 il seguente effetto:
Ora io vorrei poter posizionare, ruotare e scalare liberamente il mio effetto, quindi ho pensato di imparentare tutto con un empty, e per posizionamento e rotazione funziona perfettamente ma per quanto riguarda la scala, l’effetto di build viene modificato… ossia se riduco la dimensione il build si accorcia mentre se ingrandisco l’empty il build si allunga anche oltre il limite…
Scala 1:
scala <1:
scala >1:
tuttavia il modificatore build ha come unici parametri i frame, non ha nulla a che vedere con la scala. Qualcuno ha idea di come evitare questo effetto collaterale o ha altre idee su come scalare l’effetto facilmente?
Grazie a tutti
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
06/01/2021 alle 11:57 #838873ciao @divan e grazie per il supporto ma no, non è quello che vorrei fare. Vorrei scalare tutto l’oggetto con i modificatori mantenendo le proporzioni e soprattutto la distribuzione sui frames.
Quindi se il modificatore build ha impostata una length di 100 frames, io vorrei scalare l’oggetto mantenendo le proporzioni e facendo in modo che sia al 100% dello sviluppo sempre al frame 100.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
06/01/2021 alle 12:38 #838878Ma figurati mi fa molto piacere avere supporto e confrontarmi con qualcuno! 😀
Se metto fit length il comportamento finale è perfetto, esattamente quello che vorrei, peccato che non posso utilizzare fit length, mi serve proprio fit curve
Immagino che fuori dal contesto non sia chiaro ma sto cercando di realizzare un effetto grafico (e vorrei poi fare un tutorial) e vorrei renderlo parametrico e non distruttivo in modo da poterlo riutilizzare in altri progetti. Per farlo però devo poter modificare la curva e tutto deve continuare a funzionare correttamente. Se metto fit lenght la lunghezza è rigida e se modifico la curva devo rimodificare anche la lunghezza, non è applicabile.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
06/01/2021 alle 16:41 #838892Ciao joaulo,
al cubo una volta applicati il modificatore Array ed impostato su “fit curve” succede che congela la sua scala per poi rappresentare in modo “giusto” le successive ripetizioni e spalmarle sulla curva.
Quindi se successivamente vorresti adattare la scala del cubo per un’altro progetto o solo per cambiarla a piacere, ti dico che è possibile farlo (anche se momentaneamente si vede nella viewport una rappresentazione errata) a patto che dopo la modifica tu applichi la scala.
Questa operazione fa ricalcolare la scala del cubo al modificatore Array e quando riparte col play dovresti avere la giusta animazione.
C’è un’altra strada per scalare gli oggetti senza poi fare l’operazione di “applicare la scala” (scusa il gioco di parole) è quella di scalare gli oggetti entrando in Edit Mode e poi scalare. Ne ho parlato qualche tempo fa in un mio video, ti lascio il link caso mai vorresti dargli una occhiata se gia non lo hai fatto: https://youtu.be/EMX40JlXm1I
Buon lavoro. Globante
Effettuare il login per votare
06/01/2021 alle 16:51 #838893Molto interessante grazie per il suggerimento @globante proverò ad applicare la scala e vedere che succede.
So che modificare la scala in edit mode funzionerebbe ma non è applicabile per quello che vorrei realizzare. Siccome nella animazione finale avrò diversi elementi animati in questo modo, andare in edit mode e modificarli tutti, soprattutto mantenendo la coerenza della scala, è un po’ complicato e se possibile sto cercando qualcosa di più semplice.
Provo ad applicare la scala e vediamo.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
06/01/2021 alle 18:44 #838906@globante ho fatto un po’ di prove e purtroppo anche il metodo che hai suggerito non fa per me… temo che non si possa fare in modo semplice.
Ho trovato un metodo funzionante anche se non mi fa impazzire ma per il momento me lo faccio andare bene:
- imparento tutte le curve con un empty
- imparento tutte le mesh con un altro empty
- imparento i due empty precedenti con un nuovo empty
in questo modo riesco a gestire posizione e rotazione con l’empty padre, la scala delle curve con un empty figlio e spessore con l’altro empty figlio.
Non è il massimo ma… funziona e sono riuscito a fare questa prova con successo (è solo un test, ampiamente migliorabile sotto ogni punto di vista):
è un buon punto di partenza. Sto cercando di realizzare una serie di videotutorial sulla realizzazione di infografiche e motion graphics in blender e questo credo che potrebbe essere il capitolo finale. Mi ci vorrà ancora qualche settimana a mettere tutto a puntino ma sento di essere sulla strada giusta.
“Fare. O non fare. Non c’è provare.” – Maestro Yoda
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.