Blender Italia › forums › Dicussioni generali, News, Presentazioni › Hardware e tecnologia › Consiglio nuovo PC
Taggato: configurazione, hardware, nuovo, pc
- Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 settimane, 1 giorno fa da
Michi.
-
AutorePost
-
28/06/2020 alle 10:48 #826067
Salve a tutti,
ho da poco iniziato a usare Blender in una vecchia configurazione hardware, ma vorrei aggiornare con un nuovo pc, restando nei limiti, purtroppo, del budget che ho a disposizione (700€).
Vorrei chiedere consiglio a voi in merito.
Per ora ho installato Blender 2.82.7 su un pc vecchiotto con questa configurazione:
– CPU Core 2 Quad Q9400 2.66 GHz (overcloccato a 3.6 GHz)
– Motherboard Asus P5Q
– RAM DDR2 800 MHz 6GB
– GPU Asus GeForce 9800 GT 1024 MB
– Alimentatore Enermax 80 Plus Bronze Pro 82+ 625W
– HDD Toshiba HDWD130 P300 3TB
– SSD Samsung 850 EVO 250 GB
Ovviamente con questa configurazione non vado da nessuna parte, ma per imparare le cose basilari del software è sufficiente. Sto pensando però di aggiornare con nuovo hardware, tenendo solamente questi componenti:
– Alimentatore Enermax 80 Plus Bronze Pro 82+ 625W
– HDD Toshiba HDWD130 P300 3TB
– SSD Samsung 850 EVO 250 GB
Il mio alimentatore con tecnologia di più di 10 anni fa è in grado di supportare componenti con tecnologia attuale? Anche per quello che riguarda i connettori.
Per la scheda madre non so se prendere una B550 o puntare su una X570.
Ho intenzione di orientarmi su una configurazione AMD per cpu e scheda madre.
Per la GPU non so se sia meglio optare per Nvidia così da sfruttare i Cuda Core, con massimo 6GB, oppure AMD in una scheda con 8 GB.
Avrei pensato a componenti di questo tipo ma ho molti dubbi e vorrei chiedere consiglio a voi su dove orientarmi:
– CPU Ryzen 5 3600 o Ryzen 3 3300X (180€) (il Ryzen 3 3200G (88€) sarebbe troppo poco performante?)
– Motherboard Asus Tuf Gaming X570-plus Wi-fi (205€) o ASUS Tuf Gaming B550M-Plus AM4 Micro-ATX (154€)
– GPU Msi GTX 1650 VENTXS 4GOC (156€)
– RAM G.Skill Ripjaws V F4-3600C19D-32G (149€)
– Case Corsair Carbide 275R (78€)
Grazie a tutti in anticipo!
Effettuare il login per votare
28/06/2020 alle 16:26 #826082Ciao, per l’alimentatore non è solo una questione di watt, ma anche di cosa mette a disposizione: se la scheda video ha bisogno di un connettore a 8 pin e l’alimentatore mette a disposizione solo i 6 pin, non è detto che sia sempre una buona idea utilizzare gli adattatori
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
28/06/2020 alle 17:53 #826087ciao
Anch’io devo rifare il computer, quello che avevo assemblato parecchi anni fa non regge Blender ( a parte la lentezza nel render anche nella wievport mostra tutta la sua scattosita appena le cose si fanno un po serie) pur disponendo di un alimentatore cooler master gx 750 w buono ma datato mi sono posto il problema dell’alimentazione ,una scheda madre msi 570 richiede solo per l alimentazione un 24 pin + 8 pin + 4 pin e ho anche il dubbio, confrontando le piedinature dell’8 pin sul manuale msi col mio gx ,sia diverso dal vecchio 6+2 , cercando in rete non son riuscito a dissiparmi questo dubbio, non è che qualcuno si è già imbattuto in questo problema?
Live long and prosperEffettuare il login per votare
28/06/2020 alle 21:11 #826093Per forza di cose comunque, se l’alimentatore non dovesse essere compatibile con i nuovi componenti, dovrò vedere di acquistarlo pure quello, ma prima lo testerò con la nuova configurazione.
Secondo voi ragazzi, quale potrebbe essere una configurazione hardware minima per lavorare abbastanza dignitosamente con Blender?
Effettuare il login per votare
29/06/2020 alle 7:39 #826107|quale potrebbe essere una configurazione hardware minima per lavorare abbastanza dignitosamente con Blender?
si può lavorare anche con i5, 8GB RAM, GTX 1060, ma è meglio i5, 16GB, GTX 1660
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
29/06/2020 alle 8:20 #826109Per la RAM pensavo di prendere un solo banco da 16 GB per ora se riesco a trovarlo (la differenza fra dual e single channel penso sia trascurabile ai miei livelli), poi se vedo che non sono sufficienti prenderne un’altro, almeno così in futuro potrò arrivare ad un massimo di 64 GB in totale.
Per la CPU mi indirizzerei su un AMD, ma come scritto all’inizio non so se ad esempio un Ryzen 3 3200G possa essere sufficiente.
La GTX 1060 ha 6GB mentre la 1660 ne ha 4, però è più nuova come architettura. Nei benckmark è superiore la 1660, ma i 6GB della 1060 forse sono meglio per la modellazione e rendering?
Effettuare il login per votare
17/12/2020 alle 18:22 #836985Ciao a tutti, chiedo perché devo passare ad una nuova macchina siccome Mac non gira troppo bene con Blender e lo uso quasi esclusivamente per quello.
Ho provato a configurare un laptop su un sito; le specifiche sono sufficienti/superiori/buone/scarse per sfruttare blender al meglio senza dover configurare un PC fisso?
grazie in anticipo
Effettuare il login per votare
18/12/2020 alle 9:25 #837020Ciao Raffaele,
tieni presente che nei laptop, i componenti come la scheda video e il processore, sono sempre un po meno performanti dell’omonima controparte dei pc desktop, nel senso ad esempio che, una GPU RTX 2070 mobile, come quella della configurazine, sarà sempre un po meno performante di una RTX 2070 per desktop.
Non so che lavori ci devi fare, ma direi che la tua configurazione è buona per lavorare con Blender.
Ti consiglierei di prendere un SSD più capiente, 512 GB ti possono rimanere stretti. Magari uno da 1 TB, oppure ne metti due, uno per il sistema e programmi e l’altro come archivio.
Effettuare il login per votare
04/01/2021 alle 17:51 #838785Salve a tutti!
mi aggiungo alla chat perche’ anche i devo cambiare il mio pc.Lavoro con Mac e mi occupo principalmente di scultura 3d , non rigging o animazione.Preferivo possibilmente un laptop.
Ho visto dei video che parlano della buona prestazione di Blender sul nuovo Macbook Air .
la caratteristiche del nuovo modello sono:
CPU 8-core
GPU 7-core oppure 8-core
Neural engine 16-core
memoria 16GB
Ram 256GB oppure 512GB oppure 1TB
Qualcuno mi sa consigliare?
grazie
MichelaciappiniEffettuare il login per votare
05/01/2021 alle 12:08 #838808Ciao Michi,
ho trovato questi video sulle prestazioni del nuovo Macbook Air M1:
https://www.hdblog.it/notebook/recensioni/n530059/macbook-air-2020-m1-test-prova-prezzo/
Sembra che vada molto bene con Blender. Meglio prendere il modello con 8‑core GPU, 16 GB di RAM e almeno 512GB SSD o meglio 1TB, visto che una volta acquistato, i Mac con processore M1 <b>non possono essere espansi in alcun modo</b>: la memoria storage è saldata sulla motherboard e può essere modificata solo in fase di configurazione iniziale, mentre la RAM, Unified RAM, è all’interno del package del chip.
Effettuare il login per votare
07/01/2021 alle 21:18 #838933scusatemi se torno sull’argomento ma essendo una principiante in blender non riesco ad orientarmi e son abbastanza spaventata dal costo di queste macchine..
Il mio scopo essendo scultrice, e’ fare scultura 3d. non mi occupo di animazione o rigging o necessito di rendering complessi.
Per imparare e riuscire modellare senza avere troppi limiti puo’ bastare:Mac book air 13′ del 2018 usato garantito
i5 16GhZ
16 GB 512GBOPPURE
macbook air 2020
Chip Apple M1 con CPU 8‑core, GPU 7‑core e Neural Engine 16‑core
16GB di memoria unificata
Unità SSD da 512GB- Mi consigliate ?
- grazie
MichelaciappiniEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.