Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Illuminazione, nodi e rendering › Dubbio nodi del progetto guida di Blender
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 3 mesi fa da
Luca92.
-
AutorePost
-
16/11/2017 alle 12:26 #535127
Ciao 🙂 , stavo leggendo il progetto guida di Blender alla sezione “Blender Cycles” riguardo all’uso dei nodi.
Ecco il link: https://www.blender.it/motori-di-rendering/blender-cycles/.
Sto proprio agli inizi con i nodi, quindi forse la domanda sarà un po’ banale. Allego le foto del mio dubbio: quando aggiunge le 3 foto per il parquet non ho capito se devo prendere la stessa foto e dargli 3 nomi diversi per applicargli poi i vari effetti, se trovo le texture all’interno di Blender, se le creo io con quei nodi o altro.
Vi ringrazio, ciao, Luca.
Effettuare il login per votare
16/11/2017 alle 12:45 #535129Ciao,
cominciamo con un discorso base base: se tu vuoi creare il materiale di un parquet cerchi una texture di un parquet e ce la piazzi su, in ingresso al nodo diffuse …. “sì, ok, però sembra un po’ piattino il materiale creato e vorrei che si vedessero anche le rugosità in rilievo di parquet, anche perché è in primo piano …” allora utilizzi programmi tipo il plugin Insane per Gimp che ti crea anche le normal map e/o le bump map (le prime sono quelle violette, le seconde in bianco e nero dove più un elemento è bianco più risulterà in rilievo). Adesso rimando ad un tutorial specifico il loro utilizzo, ma noterai che questo addon ti avrà creato anche una svalangata di altre immagini a partire dalla texture iniziale del parquet, come per esempio quella della specularità, che rappresenta come devono avvenire le riflessioni per quel dato materiale (che non sembra ovvio, ma metti che sia un materiale ferro con un po’ di ruggine, alcune parti rifletteranno in un modo, altre in un altro).Che fare di tutto questo malloppone di textures? C’è quella che andrà in ingresso al nodo diffuse, quella che andrà in ingresso al glossy, altre verranno usate per il displacement o andranno, attraverso una serie di nodi, in ingresso ai nodi normal. Ognuna secondo la sua natura e criterio
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
16/11/2017 alle 12:59 #535130Ciao, ti ringrazio della risposta 🙂 . Ho capito, le varie immagini vengono create da quella iniziale(parquet) attraverso delle “estensioni o plugin” di vari programmi e poi ci viene applicato un nodo sopra in base alle caratteristiche che voglio ottenere sul risultato finale.
Grazie, ciao, Luca.
Effettuare il login per votare
16/11/2017 alle 13:24 #535131Ciao. Ti segnalo qui appresso alcuni link utili per approfondire la tua conoscenza circa le varie mappe e loro utilizzo nonchè rimandi sul discorso materiali PBR:
http://wiki.polycount.com/wiki/Texture_types
Physically Based Rendering in Cycles – Riferimenti bibliografici
In sintesi, per definire le caratteristiche di una superficie o materiale ti servono almeno queste mappe:
- Albedo (il colore vero e proprio privo di alteluci, ombre, occlusione ambientale ecc.)
- Normali (mappa delle normali)
- Roughness/Glossyness (mappa della ruvidità della superficie a livello microscopico)
Altre mappe accessorie o opzionali in funzione del tipo di materiale possono essere:
- Cavity (mappa delle rientranze della superficie)
- Ambient Occlusion
- Emission
- Translucency
- Height o Bump Map
- Transparency
- eccetera
Non ti ci vorrà molto per afferrare e fare tuoi questi argomenti, solo pazienza e perseveranza.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.