Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Materiali e texture › Effetto metallo (Foil) su superficie
Taggato: effetto metallo foil
- Questo topic ha 9 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 12 mesi fa da
Harvester.
-
AutorePost
-
24/01/2018 alle 16:15 #539820
Ciao a tutti,
E’ da meno di 1 anno che utilizzo Blender, lavoro in un campo parallelo al vostro ( grafica e comunicazione) ma grazie a blender ho trovato un valido alleato per il mio lavoro.
Sono ad un livello base ovviamente ma quello che ho imparato fino ad ora è sufficiente per le mie presentazioni ( non ho grosse pretese ).
L’aiuto che vi chiedo, non trovando in rete tutorial adeguati al mio settore, è se mi sapete indicare come poter ottenere un effetto realistico di “stampa a caldo” di un logo su una superficie colorata o bianca di cartoncino – devo presentare dei packaging che avranno l’utilizzo di un fondo colore pieno e tutta la grafica ( logo e testi) in argento/oro a caldo – l’effetto per intenderci è quello dei Foil logo mockup.
So utilizzare a livello base i nodi ma con le mie conoscenze non riesco ad ottenere un risultato fotorealistico.
Riuscite a suggerirmi qualche tecnica ?
Grazie mille,
ciao
Luca
Effettuare il login per votare
24/01/2018 alle 19:16 #539832Qui trovi un tutorial di Andrew Price sui materiali dielettrici, e nel video numero 2 dei materiali metallici, inerenti al fotorealismo. Tieni tuttavia in considerazione che con blender 2.79 il sistema di nodi che viene utilizzato in questi video è stato in gran parte sostituito con il principled shader.
Ti consiglio quindi di usare quel video come riferimento, e poi i video sul canale yt Blenderguru o sul canale Poliigon inerenti al principled shader per integrare le informazioni
Effettuare il login per votare
24/01/2018 alle 22:23 #539845Ottima segnalazione da parte di Niivaedar (Stefano), per farti un’idea di cosa si intende oggi per rendering fisicamente corretto per ottenere immagini plausibilmente verosimili. Se poi vorrai approfondire ti rimando a questa pagina sul sito:
https://www.blender.it/forums/topic/physically-based-rendering-in-cycles-riferimenti-bibliografici/
Ho spostato questa discussione nella sezione relativa al Supporto Materiali e Texture in quanto è la sezione appropriata per una richiesta di assistenza.
Effettuare il login per votare
25/01/2018 alle 10:52 #539867Grazie a tutti
Io sto usando blender 2.79 ed in effetti ho trovato un tutorial che parlava dei principled shader.
Tutto quanto mi avete segnalato mi sarà utilissimo ( spero solo dei essere all’altezza dato il mio livello attuale) perchè purtroppo questo effetto Foil devo realizzarlo a breve, in caso contrario provvederò con qualche fotoritocco in post produzione ( meno realistico sicuramente).
Nel caso invece che vi venga in mente una tecnica anche meno foto relalistica dei principled shader ( più semplice per me al momento) mi accontento per il momento 🙂
Grazie ancora a tutti
Effettuare il login per votare
25/01/2018 alle 15:23 #539887A puro titolo d’esempio, questo è un modo per miscelare due diversi materiali, nello specifico su un piano scucito (unwrap), tramite un’immagine o texture in bianco e nero (o convertita in B/N), utilizzata anche per creare un rilievo dove si trova il materiale dorato depositato/stampato/sovraimpresso.
Nel tuo caso in particolare dovrai usare un’immagine del testo/grafica convertito in una maschera in B/N (eventualmente tramite un nodo ColorRamp) così che il testo utilizzi il materiale dorato e tutto il resto quello “dielettrico”.
Effettuare il login per votare
25/01/2018 alle 16:28 #539890Faccio un piccolo offtopic perchè inerente all’immagine di Harvester, se è un problema eliminate pure il post: rispetto al displacement dell’immagine che hai messo, che differenza c’è tra usare il multiply o limitarsi a accentuare/ridurre il contrasto con il colorramp?
Effettuare il login per votare
25/01/2018 alle 16:57 #539891Grazie!! dovrebbe essere proprio quello che cercavo.
I passaggi dovrebbero essere quelli. In sostanza mi servirebbe per presentare la grafica in stampa a caldo in modo abbastanza verosimile ma non particolarmente realistico o complicato. Il cliente dovrà avere solo un buon colpo d’occhio del Packaging.
Provo con quanto mi hai postato , grazie
Effettuare il login per votare
25/01/2018 alle 17:02 #539893E’ solo un ulteriore controllo sull’intensità poichè con la color ramp ho trasformato il nero in grigio, e con il moltiplicatore non devo ritoccare la color ramp. Dipende comunque dal tipo di immagine ma non voglio mandarvi in confusione. Se utilizzi il Microdisplacement è ancora diverso il settaggio, specialmente se usi un’immagine a 16bit invece di una a 32bit (che sarebbe più appropriata).
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.