Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › [END]Cucina Questo topic ha 24 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da KKKK. Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Autore Post PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 6 Novembre 2009 alle 14:55 #1805 Salve a tutti Eccomi qui come tanti altri a muovere i miei primi passi in blender. Seguendo questo utilissimo Tutorial ho realizzato una cucina molto semplice. Il tutorial sopra citato conclude il tutto spiegando dettagliatamente come impostare un buon render con il motore open Yafaray. A questo punto sono sorti i dubbi. Yafaray si è un ottimo motore per la GI ma i tempi di rendering si allungano in maniera vertiginosa, e anche se lo scopo non è ottenere il pieno fotorealismo, bisogna aspettare ugualmente un bel po. A questo punto ho deciso di provare ad ottenere un effetto simile con il motore di render nativo di blender. Vi posto il primo risultato: Premesso che i materiali non sono stati curati, e le texture sono state brutalmente appiccicate senza un minimo di cura, per ottenere una simulazione di luce abbastanza gradevole a mio avviso, il render ha impiegato circa 5 minuti. In Yafaray, per ottenere lo stesso effetto, ma senza nessun materiale applicato, si andava dai 10 ai 30 minuti, a seconda dei pass impostati per ridurre la granulosità . In conclusione, mi ritengo abbastanza soddisfatto per quanto riguarda l’illuminazione, per tanto proseguirò le prove di render utilizzando il motore interno di blender. Ora iniziano le difficoltà . Devo sbatterci un po la testa per impostare correttamente i materiali, quindi chiedo il vostro aiuto. Qualche consiglio, critica o indicazione generale, ovviamente è apprezzato. A presto con i primi aggiornamenti Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 6 Novembre 2009 alle 15:17 #53561 Sicuramente un ottimo lavoro il tuo, però… per la resa architettonica la miglior ottimizzazione dell’internal non terrà mai il passo con il peggior settaggio in yafa…questione di GI 😉 Questo sempre IMHO… Il risultato finale è l’importante…quindi se non si hanno problemi di tempi allucinanti (vedi animazioni) è sempre preferibile usare un motore con la GI di un certo livello… Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 6 Novembre 2009 alle 15:34 #53562 waaf wrote: per la resa architettonica la miglior ottimizzazione dell’internal non terrà mai il passo con il peggior settaggio in yafa…questione di GI 😉 Perfettamente d’accordo 😉 Personalmente la vedo come una sfida personale, il fatto di usare l’internal invece di yafaray. Non ho grandi pretese di fotorealismo o resa architettonica perfetta (dato anche dal semplice fatto che questo è il mio primo render 😳 ) quindi preferisco con calma stuadiarmi il motore interno di render e magari in futuro, quando mi riterrò soddisfatto delle potenzialità acquisite, passerò all’utilizzo di un motore dedicato con la GI. Grazie mille per il tuo consiglio, a presto Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 6 Novembre 2009 alle 15:39 #53563 Ah, vabbè, se è un esercizio e sopratutto il primo rendering, allora lascia stare quello che ho scritto 😉 e complimenti!!! Effettua il login per mettere i like gianpz_Membro Blenderista★Post sul Forum 285@gianpz_ 6 Novembre 2009 alle 16:24 #53564 io tifo per l’internal , non lascerò mai cuocere per ore il mio portatilino con yafa … anche considerando che con un pò di sforzo le differenze di realismo si assottigliano molto , e l’unica pecca del l’internal rimane la mancanza di caustiche dai un’occhiata qui http://dl.dropbox.com/u/1393798/tutorials/lighting/interior/interior.html e fai un pò di confronti mettendo sulla bilancia tempi di render e resa ottenuta, per me vale la pena consumare molte fatiche per imparare bene l’internal e nodi … poi con la 2.5 si dimezzano (se non di più) i tempi ciao Effettua il login per mettere i like wazMembro Blenderista★Post sul Forum 1@waz 6 Novembre 2009 alle 21:10 #53565 Bel lavoro, specialmente per essere il primo con Blender! 😀 Controlla la posizione/altezza dei pensili, c’è qualcosa che non mi torna, se sono dei pensili “standard” dovrebbe rimanere più spazio tra pensile e soffitto. Per il lavello o fai due vasche o un piano laterale. Un ultimo consiglio, applica un leggero bevel ai mobili e stacca le ante di 1 o 2 mm dai mobili, rende tutto più reale. Effettua il login per mettere i like OriginalBBBMembro Blenderista★Post sul Forum 232@originalbbb 6 Novembre 2009 alle 22:08 #53566 non mi rimane che dire: BRAVO. Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 6 Novembre 2009 alle 23:51 #53567 Grazie mille per tutti i complimenti e gli ottimi consigli che mi avete dato 😀 Seguendo la fantastica guida indicatami da gianpz_ ho modificato di molto i parametri che avevo inizialmente messo “ad occhio”. Come vedrete il risultato è quasi lo stesso, se non migliore, il tutto con l’aggiunta di qualche materiale definitivo (vedi il lavello ed il legno generale, non le mensole) arrivando alla bellezza di 3 minuto e 23 secondi di render….beh…assolutamente fantastico Grazie inifinte anche ai consigli sulla modellazione di waz, li stò seguendo alla lettera. In più stò per portare a termine la macchinetta del Nespresso che si vede in un angolo Per il resto credo che aggiungerò altri particolari, magari un microonde o qualche piatto o ciotole lasciate sul ripiano. Ringrazio nuovamente tutti quanti e proseguo con il wip. A presto Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 7 Novembre 2009 alle 0:47 #53568 Ottimo si vede che sei “del mestiere” Ti metto una pulce nell’orecchio LUXRENDER per l’architettonico è come il cacio sui maccheroni. http://www.luxrender.net/ Effettua il login per mettere i like gianpz_Membro Blenderista★Post sul Forum 285@gianpz_ 7 Novembre 2009 alle 13:17 #53569 te l’avevo detto, te l’avevo detto, te l’avevo detto … 😀 😀 😀 Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 7 Novembre 2009 alle 15:31 #53570 Rieccomi con altri aggiornamenti 😀 Praticamente terminata la modellazione della macchinetta del nespresso, ci ho schiaffato sopra un paio di materiali, e qui iniziano i problemucci La griglia dove si posa la tazzina, è ovviamente una….griglia…quindi dovrà avere tanti piccoli forellini, come potete notare qui, la refernce che ho usato per modellarla ad occhio link. Ora non credo mi serva usare il boolean, essendo un oggetto lontano e poco importante, quindi pensavo di applicarci sopra una texture e dargli l’alpha, in modo da bucare la superficie. Ora vi chiedo, è possibile una cosa del genere? E se lo è sapreste consigliarmi qualche tutorial da seguire? Grazie in anticipo. Per quanto riguarda luxrender ne avevo sentito parlare, magari in seguito lo userò e lo confronterò con yafaray per trovare il più performante. Per ora però la mia attenzione è rivolta completamente all’internal. Quando ne avrò imparato e scoperto tutti i trucchi, passerò ad altro. Grazie ancora a tutti quanti per l’appoggio ed i complimenti. A presto Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 7 Novembre 2009 alle 16:25 #53571 Per i buchi non dovrebbe essere così difficile. Come dici te ci vuole una texture che influenzi l’alpha. Direi che potresti fare bump ( o normal) e alpha tutto in una texture. Applicarla è semplicissimo (+ o -). Vai nel pannello delle texture del materiale, nella scheda “map to” e attivi i pulsanti nor e alpha. Potrebbe essere necessario premerli due volte. Poi, se ancora non ti da la trasparenza credo bisogni attivare il pulsante ZTransp nel pannello Link e pipeline sempre dei materiali. La texture dovrebbe avere, se non sbaglio, il nero in corrispondenza dei buchi, e poi sfumare verso un grigio sulla parte arrotondata per diventare definitivamente un grigio più chiaro 8forse meglio bianco per evitare trasparenza anche lì per la zona piana e opaca. Forse però è meglio far due texture distinte per evitare semitrasparenze nella zona arrotondata, ma alla fin fine fatta una fai presto anche l’altra. Se ho detto qualche boiata qualcuno mi corregga! 😀 Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 7 Novembre 2009 alle 21:00 #53572 Grazie mille Lelium per l’utlissima indicazione. Specifico che se si usa un file di tipo tga o png, che mantengono la trasparenza o l’informazione dell’alpha channel nel file, è bene spuntare “useAlpha” nel pannello di inserimento texture, mentre se, come nel mio caso, si usa un semplice jpg e per bucare si vuole usare il nero, bisogna de-selezionare questa opzione, altrimenti il programma cerca di interpretare l’alpha e non si fila di striscio il colore per bucare. Comunque, con la macchinetta finita (evito le texture del logo o dei pulsanti perchè non si vedrebbero) passo a modellare gli accessori, ovvero microonde, qualche stoviglia ed un paio di prese elettriche. A presto Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 7 Novembre 2009 alle 21:49 #53573 Prego. 😛 Mi faresti il dettaglio della griglia? Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 7 Novembre 2009 alle 22:02 #53574 Certamente 😀 Come noterai la mappatura non è precisa, ed ho lasciato anche il tiling a casaccio, perchè non serve e per la distanza in cui verrà renderizzata neanche si noterà . Grazie ancora per l’aiuto 😉 Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 8 Novembre 2009 alle 14:01 #53575 Quoto è tutto dettaglio che purtroppo nel rendering si perde, non è il caso di perderci tempo più di tanto… Ottimo lavoro…seguo. Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 8 Novembre 2009 alle 22:30 #53576 Rieccomi qui! 😎 Fatte le taze e posizionate vicino al lavello. Mi stavo scervellando per cercare di ottenere un materiale fedele alla porcellana, e magari applicarci sopra qualche decorazione sul bordo, ma poi preso dal dubbio ho eseguito un render generale, e come potete notare voi stessi, non si vedrebbe assolutamente nulla. Magari quando ultimerò il tutto, farò un render 2000×2000 e a quel punto darò una sistemata ai dettagli ( sempre che il mio computer regga 😆 ) Ora passo alla realizzazione del forno a microonde. A presto Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 9 Novembre 2009 alle 21:56 #53577 Eccoci qui! 😀 Personalmente reputo questo WIP terminato. Di seguito, breve elenco per spiegare un po il tutto. Ho scelto un ambientazione classica di interni per due motivi principali. Il primo era quello di cimentarmi nella modellazione non organica, imparare le basi, partire dal cubetto e creare cose che non si discostassero troppo dal cubetto. Come detto in precedenza, questo è il mio primo lavoro in blender. Il secondo motivo era quello di sperimentare il motore di render interno, non esagerando con i settaggi ne con il dettaglio. Insomma, riuscire ad ottenere un risultato gradevole senza appesantire troppo il pc. Personalmente credo di aver raggiunto questi due scopi e quindi ho deciso di dargli la botta del render finale. Ovviamente il tutto è migliorabile, anche di molto, quindi i vostri consigli sono sempre ben accetti 😎 Vabbè bando alle ciance, ecco a voi la mia prima creazione L’immagine è un tiff, formato 1300×975 pixel. Per sfizio ho usato i nodi e gli ho aggiunto un lieve effetto glow. Beh che dire…spero vi piaccia, a presto 😛 Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7492Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 9 Novembre 2009 alle 22:10 #53578 impressioni: il cartone delle scatole ha delle textures strane gli armadietti d’angolo e di destra hanno delle strane righe verticali il materiale della cappa specchia troppo Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 9 Novembre 2009 alle 22:31 #53579 Al di là dei materiali, il lavoro è molto buono, solo che l’AO è troppo evidente, nel compositing la abbasserei leggermente, pechè i punti in occlusione risultano troppo scuri. Effettua il login per mettere i like Lux87Membro PRO@lux87 9 Novembre 2009 alle 22:56 #53580 quoto seregost, l’occlusion è evidente soprattutto sulle mensole vicino alla finestra, per il resto l’illuminazione è davvero molto buona, forse darein un po più di energia alla luce sun, però grandi complimenti, per essere il primo lavoro, puoi reputarti davvero soddisfatto! Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 10 Novembre 2009 alle 7:43 #53581 Grazie mille a tutti quanti per gli ottimi consigli 😀 Stasera appena stacco dal lavoro farò le modifiche indicate, materiali, ambient occlusion e sun. @Lux87: si effettivamente mi ritengo molto soddisfatto, so di non aver raggiunto un alto livello (probabilmente neanche medio 😥 ) ma sono davvero contento di questo primo esperimento 😎 A presto Effettua il login per mettere i like gianpz_Membro Blenderista★Post sul Forum 285@gianpz_ 10 Novembre 2009 alle 8:58 #53582 per l’ao prova ad abbassarne l’intensità ed aumentare la distanza Effettua il login per mettere i like PreyMembro Blenderista★Post sul Forum 49@prey 10 Novembre 2009 alle 20:27 #53583 Cosa ne pensate? Grazie a tutti per gli utilissimi consigli 😀 Effettua il login per mettere i like KKKKMembro Blenderista★Post sul Forum 134@kkkk 10 Novembre 2009 alle 20:44 #53584 come mai quelle scatole?? Non vanno molto bene con la scena…le porte dei mobili sembrano finte 😀 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso