Blender Italia › forums › Dicussioni generali, News, Presentazioni › News Universo 3d › Filmic – color management
Taggato: Blender, color management, Filmic
- Questo topic ha 8 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 11 mesi fa da
afranx.
-
AutorePost
-
afranx
Partecipante@afranx22/02/2017 alle 11:09 #518961E’ sicuraente noto a tutti che pochi giorni fa Andrew Price ha fatto nuovamente centro!
https://www.blenderguru.com/tutorials/secret-ingredient-photorealism/
Mai visto un suo lavoro fatto così bene, chiaro e pieno di dettagli interessanti.
Ha dato eco allo splendido lavoro fatto già da qualche mese da Troy Sobotka
Anche gli utenti di altri software se ne sono accorti.
Qui c’è una discussione degli utenti di Cinema4D, alla quale sto provando a partecipare, che tratta proprio questo argomento
http://forums.cgsociety.org/showthread.php?p=8290681&posted=1#post8290681
Effettuare il login per votare
22/02/2017 alle 17:58 #518982E’ prevista l’integrazione in Blender 2.8 di questa gestione dei colori anche se non è dato sapere come la chiameranno. Sto utilizzando Filmic Blender da un po’ di tempo con notevole soddisfazione. Quello che più mi preoccupa è se verranno corretti anche quei nodi nel compositor di Blender che non rispondono correttamente, come evidenziato da Troy e Andrew.
Effettuare il login per votare
22/02/2017 alle 18:15 #518983A me queste cose fanno piacere che ci siano, ma sembra come la manna dal cielo. Mi spiego questo filmic lo vedrei meglio impostato come una opzione che renda la camera fisica, con le varie opzioni di shutter, Iso ecc… e qualche altro controllo per highlights ecc.. Quasi tutti i motori di render lo hanno, si dovrebbe pensare ad uno sviluppo più mirato di cycles “scopiazzando” funzioni già presenti in altri renderer. Un po’ come i materiali PBR sembra che siano una cosa stratosferica, quando è la normalità per altri motori di resa.
Effettuare il login per votare
22/02/2017 alle 18:23 #518984Diciamo che è cosa buona e giusta che qualcuno abbia corretto questa limitazione dell’attuale Color Management. Detto ciò, piacerebbe anche a me poter usare la Camera come fosse una macchina fotografica, come in Luxrender tanto per capirci. I materiali PBR sono solo una implementazione corretta dei nodi rispettando le leggi della fisica (in sostanza gira tutto attorno al nodo Fresnel ed alla Roughness “corretta”). E’ possibile che nella 2.8 troveremo di default il materiale Principled BSDF (ex Disney BSDF) con tutte le peculiarità di un materiale PBR integrate.
Effettuare il login per votare
22/02/2017 alle 19:26 #518985Ah, ma esiste un altro addon chiamato real camera
http://3dwolf.weebly.com/camera.html
Io sto usando la combinazione filmic + real camera con grande profitto
Effettuare il login per votare
afranx
Partecipante@afranx22/02/2017 alle 22:48 #518993capisco cosa vuoi dire. In Cinema4D, non sono messi meglio anzi, esistono come motori interni 2 soluzioni standard e physical. Con il Physical in parte succede quello che dici tu. Molte cose vengono semplificate e funzionano come se fosse una macchina fotografica ma non ha un color managment che permette una risposta corretta come il filmic.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.