Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › interno con yafaray Questo topic ha 13 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da andcamp. Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Autore Post ilarioMembro Blenderista★Post sul Forum 230@ilario 11 Giugno 2010 alle 8:50 #2641 Ultimo lavoro!! 😛 …questa volta ho deciso di usare yafaray… 😀 😀 😀 EDIT: modificato l’immagine in thumbnail per velocità di navigazione Effettua il login per mettere i like agweshMembro Veterano ★★Post sul Forum 600@agwesh 11 Giugno 2010 alle 9:03 #65673 bel rendering !! Effettua il login per mettere i like Loris68Membro Blenderista★Post sul Forum 75@loris68 11 Giugno 2010 alle 9:28 #65674 Ciao, bella scena, solo un paio di appunti: secondo me o le fughe o le piastrelle e fughe insieme vanno ridotte, quest’ultime sembrano troppo grandi; sembra ci siano ombre che girano da tutte le parti, secondo me una sun e delle area abbastanza grandi, con non troppa intensità illuminerebbero la scena in maniera più morbida dando una sensazione diversa (mi riferisco anche alla zona tra muro e soffitto, di solito c’e una gradazione di colore che va leggermente verso lo scuro). Bellissimi i mobili, sia per mod. che texturizzazione. Effettua il login per mettere i like afranxPartecipante Associato Blender ItaliaBlender Italia Association Certified TrainerPRO@afranx 11 Giugno 2010 alle 9:30 #65675 …secondo me hai toppato col pavimento! ad occhio mi sembrano troppo grandi le piastrelle, o interpretro male? il legno (ma anche tutto il resto) è eccezzzzzionale! Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7477Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 11 Giugno 2010 alle 10:02 #65676 bello il legno dubbio sul piedistallo che tiene su il piatto dentro la credenza Il tappeto sotto il tavolo sembra in rilievo, mentre man mano che degrada verso sinistra sembra far parte del pavimento le piastrelle dovrebbero corrispondere a 60-70 centimetri di lato se le sedie sono da 40-45 non si vede la luce (gialla) delle lampadine accese, solo un accenno di scintillio all’arredatore: non mi comprerei mai una credenza fatta a listelli come un parquet il lampadario forse troppo basso rispetto alle sue dimensioni? Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 11 Giugno 2010 alle 11:19 #65677 Col netbook non vedo bene l’immagine, ma mi sembra buona. Non apprezzo molto l’inquadratura. Non vedo un soggetto, il centro mi da l’idea di essere vuoto, mentre le cose interessanti sono ai lati. Effettua il login per mettere i like BernardoMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1304@sdados 11 Giugno 2010 alle 12:47 #65678 ciao ilario… condivido tutti gli appunti che hanno fatto gli altri utenti. e ne aggiungo uno. Il tavolo sulla sinistra è un tavolo da pranzo? se è così mi pare un pò troppo basso. mi pare una via di mezzo tra un tavolo da fumo e uno da pranzo Effettua il login per mettere i like AnfeoMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2101@anfeo 11 Giugno 2010 alle 14:34 #65679 Secondo me la ressa è buona, ma che modalità di calcolo hai usato? Cmq appunti a parte, se l’intento era solo mettere in mostra il mobile a sinistra, ci sei pienamente riuscito, il resto è poco definito secondo me. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 11 Giugno 2010 alle 17:49 #65680 Ora la vedo bene. In effetti la luce è strana. Secondo me hai usato il direcht lighting, perchè ombre così definite e mancanza di smumature negli angoli non credo si possano ottenere con altri sistemi. Le ombre non sono coerenti fra di loro da quello che vedo. E’ un bel casino per il mio cervello riuscire a far tornare i conti! 😀 Dai, spiegaci un po’ la situazione! Effettua il login per mettere i like EgoMembro Veterano ★★Post sul Forum 439@ego 11 Giugno 2010 alle 18:33 #65681 Bello il mobile a sinistra 🙂 Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 11 Giugno 2010 alle 18:45 #65682 Effettivamente qualche info in più non farebbe male, l’illuminazione è un po’ piatta e secondo me un pass di AO non guasterebbe, specialmente per evidenziare il punto in cui i mobili sono appoggiati sul pavimento Effettua il login per mettere i like ilarioMembro Blenderista★Post sul Forum 230@ilario 12 Giugno 2010 alle 9:01 #65683 Bene!! sono contento che nel complesso sia piaciuta…sto ancora sperimentando yafaray…per quanto riguarda l’inquadratura è stata presa direttamente da questa un immagine su internet…è da notare che le ombre che vengono riprodotte in uno studio fotografico sono differenti da quelle di una luce naturale..vengono accentuate ombre sul mobile con fari proprio per far risaltarne la bellezza…questo artefatto è spesso utilizzato nella composizione dei fotografici che poi vengono dati ai mobilieri come fotografico e quindi strumento di vendita…l’intento era prorpio di accentuare delle ombre che yafaray giustamente non calcola di suo…. Come si può vedere anche in questa immagine ci sono delle ombre che sono false per essere un’illuminazione naturale… Uploaded with ImageShack.us Dato che yafaray non gestisce l’esportazione in render layer ho dovuto postare tutto in gimp… Uploaded with ImageShack.us Uno screen della scena… Uploaded with ImageShack.us Sdados wrote: ciao ilario… condivido tutti gli appunti che hanno fatto gli altri utenti. e ne aggiungo uno. Il tavolo sulla sinistra è un tavolo da pranzo? se è così mi pare un pò troppo basso. mi pare una via di mezzo tra un tavolo da fumo e uno da pranzo si si da pranzo ho controllato ed è standard 76 cm .. 😉 andcamp wrote: bello il legno dubbio sul piedistallo che tiene su il piatto dentro la credenza Il tappeto sotto il tavolo sembra in rilievo, mentre man mano che degrada verso sinistra sembra far parte del pavimento le piastrelle dovrebbero corrispondere a 60-70 centimetri di lato se le sedie sono da 40-45 non si vede la luce (gialla) delle lampadine accese, solo un accenno di scintillio il tappeto è un artefatto di yafaray con la gestine del bump…mentre per le mattonelle sono 60-100 modello ABK…messe anche a casa … 😀 😀 😀 Loris68 wrote: Ciao, bella scena, solo un paio di appunti: secondo me o le fughe o le piastrelle e fughe insieme vanno ridotte, quest’ultime sembrano troppo grandi; sembra ci siano ombre che girano da tutte le parti, secondo me una sun e delle area abbastanza grandi, si la fuga è un grandina… 😉 😉 agwesh wrote: bel rendering !! Grazie a tutti… Questa è stata migliorata in gimp…. continuando a sperimentare YAFARAY…. 😀 😀 😀 😀 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 12 Giugno 2010 alle 11:41 #65684 E’ vero che prendere una foto che non sai come è stata illuminata e cercare di riprodurla è una delle cose più complicate, l’ho provato anch’io e non lo rifaccio più! 😀 Di conseguenza credo che sarebbe da fare come ci piace a noi, e come dovrebbe essere nella realtà reale, non di uno studio fotografico. L’ho visto io uno studio fotografico, di quelli seri, e ho visto che sono molto bui, per cui per ricreare la luce del sole devono per forza usare dei fari. Poi la gente che guarda le riviste si fa un’idea della luce solare sbagliata. Comunque, credo che se noi illuminiamo come deve essere nella realtà di una stanza il risultato sia migliore, e per illuminazione intendo anche luce indiretta. Io se fossi in te una prova la farei. Una sun, delle area light dietro la camera e una al massimo fuori la finestra. Per la luce del lampadario potresti usare tante lucine, oppure non mettere niente, che la differenza è poca. Però vedere ombra proiettate dal lampadario in una stanza illuminata dal sole è proprio brutto secondo me. Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7477Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 12 Giugno 2010 alle 12:03 #65685 Quote: E’ vero che prendere una foto che non sai come è stata illuminata e cercare di riprodurla è una delle cose più complicate, l’ho provato anch’io e non lo rifaccio più! io lo considero invece il gradino successivo se uno e’ diventato bravo con i riferimenti artificiali, bisogna poi vedere se il software lo permette (infatti Blender prima dell’avvento della luce indiretta aveva carenze in quel campo) Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso