Blender Italia › Forum › Supporto Utenti › Supporto Modellazione, modificatori e strumenti › Mesh su piano inclinato. Questo topic ha 14 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 3 mesi fa da Fangetto. Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Autore Post MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 22 Febbraio 2019 alle 8:25 #750867 Buongiorno mondo! Ho un piccolo problema che sin ora non avevo mai affrontato con Blender, e per quanto semplice possa apparire mi ritrovo in difficoltà. In pratica ho una semplice parete inclinata su cui devo realizzare una sorta di reticolato romboidale. Ho provato con lo snap face ma non sono riuscito. Non esiste la possibilità di impostare gli assi in base alla posizione di questa parete? Con Rhino e Softmage si poteva fare agevolmente.. Grazie in anticipo! Effettua il login per mettere i like Alberto8833Partecipante Veterano ★★Post sul Forum 478@alberto8833 22 Febbraio 2019 alle 8:34 #750868 Buondì, potresti prendere un piano lo inclini come la parete e poi imposti su local l orientazione. Fammi sapere se funziona ciao Effettua il login per mettere i like HarvesterPartecipante Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3749Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@harvester 22 Febbraio 2019 alle 10:16 #750876 Devi attivare le opzioni illustrate qui appresso nonchè impostare opportunamente l’origine dell’oggetto da posizionare sul piano inclinato. Effettua il login per mettere i like perepepe77Membro Associato Blender ItaliaPRO@perepepe77 22 Febbraio 2019 alle 10:17 #750877 Non ho capito se mentre vuoi modellare ti serva la parete come riferimento sotto, per essere sempre in contatto durante la modellazione e disegnarci in aderenza. Ipotizzo anche l’uso del modificatore shrink wrap per eseguire il reticolo fuori opera e farlo aderire poi. Non so quanto complicato questo reticolo, puoi fare un esempio? Effettua il login per mettere i like perepepe77Membro Associato Blender ItaliaPRO@perepepe77 22 Febbraio 2019 alle 10:26 #750878 Forse una cosa del genere: https://archive.blender.org/wiki/index.php/Extensions:2.6/Py/Scripts/3D_interaction/Enhanced_3D_Cursor/ Effettua il login per mettere i like MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 22 Febbraio 2019 alle 11:17 #750882 La struttura da fare è estremamente semplice, un reticolato romboidale su di un muro. Solo che quest’edificio che sto modellando è alquanto vecchio, non c’è un muro che sia dritto, e con Blender è la prima volta che mi ritrovo a dover lavorare su queste mesh tutte inclinate. Proverò con la tecnica di Harvester. Grazie mille per il vostro supporto!!! Effettua il login per mettere i like AnfeoMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2101@anfeo 22 Febbraio 2019 alle 11:33 #750885 Puoi crearti il Manipolatore allineato alla faccia o l’edge selezionato dal pannello proprietà della 3D window cliccando sul + con l’edge o la faccia selezionata. Poi lo ritrovi tra i Manipolatori nella 3D view. opzione praticamente nascosta (quasi easter egg) che nella 2.8 hanno trasferito nella selezione del manipolatori delle 3d view (molto più intuitiva) Effettua il login per mettere i like MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 22 Febbraio 2019 alle 14:25 #750899 Questa cosa è estremamente interessante!!! Ora provo per capire come funzica!!! Effettua il login per mettere i like FangettoMembro Veterano ★★Post sul Forum 633@fangetto 22 Febbraio 2019 alle 14:40 #750904 Puoi usare la shortcut ctrl+alt+space se sei in 2.79… in 2.8 la shortcut è stata rimossa…. funziona simile al ref di Softimage Effettua il login per mettere i like MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 22 Febbraio 2019 alle 16:03 #750919 Oramai faccio tutto sulla 2.80.. La 2.79 non riesco neanche + ad utilizzarla! 🙂 Grazie per la dritta!!! Effettua il login per mettere i like FangettoMembro Veterano ★★Post sul Forum 633@fangetto 22 Febbraio 2019 alle 17:54 #750924 Buon per te… io non riesco a digerirla la 2.8… quando tutti gli addon che uso saranno convertiti (ne manca più un paio) ci riproverò…. Effettua il login per mettere i like MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 24 Febbraio 2019 alle 9:18 #750977 Cmq la soluzione proposta da Anfeo e Fangetto è stata quella che ho trovato più comoda e immediata. Grazie mille!!!! Fangetto, anche te eri un XSi User? Effettua il login per mettere i like FangettoMembro Veterano ★★Post sul Forum 633@fangetto 24 Febbraio 2019 alle 11:01 #750980 Si, ho usato la 2014 per qualche anno, è un peccato che Autodesk lo abbia eliminato. aveva dei tool che erano a dir poco fantastici, il pennino “\” lo rimpiango parecchio, non ho mai capito perché lo ha solo XSI fatto in quel modo…. il GATOR per trasferire le UV…. la gerarchia a nodi….aveva della bella robina e soprattutto un workflow per niente distruttivo, ma va bè c’est la vie… ora mi trovo bene con Blender e indietro non tornerei sicuramente, avendo soldi da buttare valuterei se passare a Maya ma oltre al cash solo l’idea di ripartire da 0 con un altro software mi fa venire i brividi… Effettua il login per mettere i like MagogPartecipante Associato Blender ItaliaFormatore accreditatoPRO@magog 24 Febbraio 2019 alle 11:19 #750983 Già.. Era un qualcosa di magnifico quel sw!! Non ci si può lamentare di Blender, però qualche piccolo trucchetto glielo potevano “rubacchiare”.. 😀 Effettua il login per mettere i like FangettoMembro Veterano ★★Post sul Forum 633@fangetto 24 Febbraio 2019 alle 12:03 #750985 No infatti, Blender va alla grande, è free e ti permette di fare un pò di tutto, affiancato con Krita (o Gimp) e Substance Painter, ti da una suite con i controfiocchi per fare quasi qualsiasi cosa a livello profesionale, con meno di 200€… Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso