Blender Italia › Forum › Supporto Utenti › Supporto Materiali e texture › Mix texture Taggato: Mix texture Questo topic ha 16 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni, 3 mesi fa da dpassaggio. Stai visualizzando 17 post - dal 1 a 17 (di 17 totali) Autore Post dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 26 Aprile 2020 alle 19:18 #778878 Buon pomeriggio, stamattina mi è venuta la malsana idea di capire come miscelare più texture per ottenere dei materiali più realistici, con dettagli di ruggine o “spaccature”. Ho fatto diverse prove comprese la creazione di materiali col procedurale, e utilizzando Substance Paint (bello ma mi trigghera il fatto di usare un software esterno per poi rientrare su blender); Alla fine ho trovato un nodo “mask” che funziona discretamente, ma solo su Evee e oltretutto è comunque macchinoso visto che i nodi da creare si raddoppiano, quello che mi chiedo è, esiste un modo più easy? Vi lascio un immagine di un test che ho fatto Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 26 Aprile 2020 alle 21:29 #778886 ciao @dpassaggio il pbr paint è un punto debole di Blender, e quello che a mio avviso anche una grossa lacuna che spero colmeranno in un futuro prossimo perchè ritengo sia davvero una cosa troppo importante. posso consigliarti solo di dare una chance ad Armorpaint, costa 20euri è molto user friendly e blender compatibile (import export volanti anche dagli stessi blend file) ti linko il canale per farti un idea Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 26 Aprile 2020 alle 22:28 #778893 Grazie! Sembra interessante, lo proverò Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 27 Aprile 2020 alle 16:45 #778970 L’ho iniziato a usare, più che altro lo sto studiando, ha qualche piccolo bughettino però va molto bene 😀 , domanda ma non c’è un modo per salvarsi i materiali? io per ora mi sono creato una scena di Default con tutti i materiali e quando mi servono apro quella e importo gli oggetti, e altra cosa triggherosa è la gestione del mapping texture che è leggermente diverso da blender, ancora non ho capito come ruotare di 90° l’asse Z , hai suggerimenti? Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 27 Aprile 2020 alle 17:32 #778971 ti consiglio caldamente di spulciarti sia il manuale dal sito ufficiale (tanto è veramente poca roba) sia TUTTI i minivideo del canale tube che spiegano praticamente tutte le ficiures principali una ad una in un minuto per i bug occhio se hai scaricato l’ultima versione che è una beta praticamente (mi pare figuri la voce DEV nel file ma non ricordo, io ad esempio uso la penultima che è stabile) per il materiale se fai click destro su un materiale trovi la voce export material in arm file, dal menu sempre nel campo materiale hai la voce import per rimportarli la cosa di ruotare l’asse Z di 90° non l’ho capita onestamente Effettua il login per mettere i like PietroPartecipante Blenderista★Post sul Forum 1@petrisor 27 Aprile 2020 alle 17:54 #778972 Grazie ! Speriamo di non rinunciare prima di iniziare 😄 Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 27 Aprile 2020 alle 18:25 #778981 ecco qui, fin quando non colleghi il mapping va tutto bene, ma quando colleghi il mapping e scali o ruoti le texture si riscontra questo problema Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 27 Aprile 2020 alle 23:58 #779016 a me scorre da 0 a 360°, sei sicuro di non aver scaricato la versione dev che ha diversi bug? Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 28 Aprile 2020 alle 12:10 #779036 Apposto, ho risolto 😀 …avevo una dev compilata male, ho dovuto fare direttamente il clone da Gibhub e compilarmela a manina, e ora funziona perfettamente Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 28 Aprile 2020 alle 12:14 #779038 aspè.. non dirmi che si poteva compilare gratis?? Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 28 Aprile 2020 alle 17:03 #779096 ehheehe ebbene si, per chi ha un pò di dimestichezza basta armarsi di un pò di pazienza, Gibhub, Git, Node.js , Visual Studio e ti compili il programmino .exe come se fossi uno sviluppatore Io l’avrei comprato pure molto più semplicemente, ma in questo periodo in cui non navigo in ottime acque..ho preferito compilarmelo 😀 … praticamente in in sé per sé quando hai pagato 16$, hai pagato la compilazione, ma il software è open source Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 28 Aprile 2020 alle 20:23 #779115 madonna a saperlo prima.. mi ero fatto un’ora di fila alle poste il giorno per caricare la postepay per comprarlo.. XD Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 28 Aprile 2020 alle 21:06 #779119 può capitare 😀 Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 28 Aprile 2020 alle 21:17 #779127 eh guarda il giorno avrei fatto volentieri a meno, poi non sono un programmatore ma compilare so’ capace, ho compilato pure unreal engine sia su windows che su linux, comunque amen alla fine l’avrei comunque comprato o avrei fatto una donazione equivalente (è il mio modo di fare sempre) quel programmino ha avuto anche i finanziamenti di epic grant ^^ a me per i miei modesti usi va di lusso, poi è anche molto blender-like a differenza di altri avevo provato anche 3d coat (tanta roba) ma mi ero scontrato con delle alllucinanti condizioni d’uso (il team è cristiano e proibisce l’uso per certi.. usi) substance è il top sicuramente ma odio la politica di abbonamento con tutte le mie forze e la versione indi con licenza perpetua da usare tramite steam la odio quanto le licenze ad abbonamento avevo provato pure Mari, un po’ poco user friendly pe ri miei gusti e troppo pesante per il mio notebook questo Armor invece un gioiellino Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 28 Aprile 2020 alle 22:48 #779131 Condivido appieno la tua idea, anche io ho provato substance, ma oltre ad’essere più macchinoso, mi stava male anche la questione dell’abbonamento, eppure ti dirò ho l’abbonamento del Creative Cloud di Adobe, in un primo momento ho pensato fosse incluso, invece no, ma il creative cloud lo devo avere per forza perchè ci lavoro con quella suite, il 3d invece per ora è più un diletto, l’ho iniziato ad inserire nei lavori ma non è ancora a livello tale da permettermi altri 300euri di spesa; in ogni caso Armor mi sta sembrando veramente un bel programma, e tutto sommato appena aperto mi sentivo a casa come in blender..che è diventato un programma veramente drogoso per me, del tipo che ho provato ad aprire C4d per fare un passaggio tra il motion tracking di after effects e mi stava venendo da vomitare per come è dannatamente no sense la Ui rispetto a quella di blender Effettua il login per mettere i like ajiijf iasfiojsaiojfPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2926Associato Blender Italia@nn81 28 Aprile 2020 alle 22:58 #779133 ti capisco, io non riesco manco a passare dalla 2.79 alla 2.8, figurati come sono abitudinario XD comunque se blender avesse incluso armorpaint per il pbrpaint e godot engine come game engine sarebbe il TOP. fallirebbero subito adobe, epic, e compagnie varie (scherzo ovviamente :p) Effettua il login per mettere i like dpassaggioMembro Blenderista★Post sul Forum 126@dpassaggio 28 Aprile 2020 alle 23:25 #779134 Ti dirò io mi trovo molto meglio con il restyle della 2.8, forse perchè ho iniziato a studiarlo seriamente proprio da quella versione; ma in ogni caso ora è molto più simile a programmi come Photoshop e Illustrator dell’Adobe. Se posso darti un consiglio inizia a tenerle entrambe installate e inizia piano piano a usare la 2.8 (unico problema è che prende per default l’ultima versione installata, quindi se vuoi mantenere la 2.7 come base dopo aver installato la 2.8 reinstalla la 2.7), detto questo dovresti tenere a mente la Ui proprio come fosse Photoshop (o Gimp se vai solo di Open Source),a destra in pratica hai tutto quello che concerne i “livelli” che in questo caso sono le scene e i vari oggetti, e sempre sulla destra ad’icone hai quelle che su photoshop potrebbero essere i setting dei pennelli, le library, formattazione testo ecc.. su blender hai Active tools, motore grafico, rendering, ecc.. infatti questa è una cosa veramente bella che hanno fatto, si trova tutto molto facilmente, invece sulla 2.7 devi muoverti sia su menù orizzontali che verticali (tipo cosa che ora sembra assurdo il semplice raggiungimento del pannello preference che su 2.7 è nella barra a sinistra, ora è in alto nel menù Edit proprio come tutti i programmi ) Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 17 post - dal 1 a 17 (di 17 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso