Blender Italia › Forum › Supporto Utenti › Supporto Modellazione, modificatori e strumenti › Modificatore Booleano + Suddivisione Superficie Taggato: #Boolean #Edge Split #Subdivision surface Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 2 mesi fa da SRH. Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali) Autore Post SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 29 Maggio 2021 alle 21:19 #851393 Buonasera, Ho da poco iniziato a usare Blender e devo dire che mi sto trovando molto bene quasi in tutto, eccetto con il modificatore Booleano che mi fa penare tremendamente. Ho capito che devo controllare le normali, applicare le trasformazioni e ripulire la mesh; non capisco perché a volte funziona solo la versione veloce o solo la versione Exact ma non importa, purché si arrivi al risultato. Premessa per dire che più o meno ho capito come farlo funzionare ma è da ieri che non riesco ad arginare un problema: utilizzare il Booleano dopo aver suddiviso la superficie per lisciarla. Sto preparando la presentazione di alcuni miei mobili che sto per lanciare sul mercato. Sto lavorando su una libreria un po’ particolare i cui lati sono curvi, a formare delle vele per intenderci, mi scuso se non potrò pubblicarla ma non è stata ancora divulgata. Ho realizzato per estrusione la libreria “piena” partendo da un cubo e creato delle forme di dimensioni ridotte per fare gli scassi nella struttura principale con il Booleano. Prima di questo ho avuto necessità di levigarla quindi ho applicato Edge Split in combo con Suddivisione di Superficie su scassi e struttura: il Booleano non funziona. Se applico la suddivisione solo sulla struttura funziona ma dentro rimane spigolosa e poi non so come potrei intervenire per lisciare l’interno perché la Suddivisione Superfici non funziona correttamente, si formano delle X in rilievo sulle curve. Ho pensato dunque di lavorare sulla struttura applicando prima il Booleano e poi andandola a lisciare e funziona quasi tutto eccetto per gli angoli, lì si crea un arco che non posso modellare perché i loop non funzionano più dopo lo scasso. Ho provato a usare il coltello e sistemare la situazione manualmente ma non funziona sugli angoli retti, solo su quelli inclinati e non sempre. Sono sicura che una via ci sia ed è per questo che mi rivolgo agli esperti. In soldoni: 1. C’è un sistema per far funzionare il Booleano dopo aver suddiviso la superficie? 2. C’è un modo che non sia la decimazione per semplificare la mesh? Ho il sentore che se avesse meno facce, vertici e spigoli il Booleano funzionerebbe… Grazie per l’attenzione! Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7492Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 30 Maggio 2021 alle 9:25 #851396 Buondì “ho applicato Edge Split in combo con Suddivisione di Superficie” Edge Split si utilizza in genere in combinazione con lo Shade Smooth non con il Subdivision Surface Supponendo che per “suddiviso la superficie” (che ha un altro significato) tu intenda associato un modificatore subdivision surface non applicato: “1. C’è un sistema per far funzionare il Booleano dopo aver suddiviso la superficie?” il modificatore Boolean va dopo il Subdivision Surface, per applicare (“Apply”) il Booleano devi aver applicato prima il Subdivision Surface, altrimenti si riferirà all’oggetto originale “2. C’è un modo che non sia la decimazione per semplificare la mesh? Ho il sentore che se avesse meno facce, vertici e spigoli il Booleano funzionerebbe…” Certo, modellando in modo opportuno a seconda dell’oggetto realizzato Effettua il login per mettere i like SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 30 Maggio 2021 alle 11:16 #851401 Buongiorno! Grazie per la risposta. Probabilmente ho visto il tutorial sbagliato, cercavo un modo per levigare queste superfici curve che devo realizzare e il ragazzo suggeriva Edge Split + Subdivision Surface in questo ordine e poi applicati. Funzionano molto bene finché non devo usare il Booleano per gli scassi; se applico il Subdivision Surface e poi provo a usare il Booleano non funziona, in pratica scompare la parte sbagliata e le facce glitchiano. Proverò a utilizzare Edge Split con Shade Smooth come mi hai suggerito :+1: Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7492Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 30 Maggio 2021 alle 14:30 #851410 Purtroppo non posso vedere la tua mesh e non posso darti altri suggerimenti Effettua il login per mettere i like SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 31 Maggio 2021 alle 3:31 #851431 Eccomi, non riesco a uscirne anche un secondo mobile con caratteristiche simili ha lo stesso problema, l’altro l’avevo un attimo accantonato per la disperazione. Allego la parte di mesh problematica nella speranza tu mi possa indicare dove io stia sbagliando. Quello che devo fare, in entrambi i casi, è avere una superficie levigata come quella che troverai fatta con il Subdision Surface perché con lo Shade Smooth non ci sono riuscita da cui escludere una parte con il Booleano. Ti allego anche una sezione del progetto esecutivo così che sia chiaro quello che devo fare. Troverai incompleta la parte in basso ma è una mesh bozza, la versione corretta è quella del disegno. Ti ringrazio molto per la pazienza, la settimana scorsa non sapevo nemmeno spostare il cubo, ho fatto progressi ma non abbastanza e mi ritrovo a bloccarmi per quelle che sicuramente saranno sciocchezze. Mesh Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7492Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 31 Maggio 2021 alle 10:37 #851437 Se applichi la booleana e guardi in edit mode, scoprirai che si sono formate delle facce con più di 4 vertici, difficili da gestire con il subdivision surface. Eventualmente puoi selezionare i vertici in più, dissolverli e ricreare le facce. Dopo aver sistemato la mesh con crease si può cercare di rinforzare gli spigoli. A questo punto però mi domando se valga veramente la pena fare tutto questo lavoraccio, per “semplificarsi la vita” utilizzando le booleane, e non convenga invece creare la struttura ricalcando punto per punto estrudendo, o utilizzando le bezier o le nurbs. Effettua il login per mettere i like SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 31 Maggio 2021 alle 14:27 #851439 Grazie per le dritte, sì la mesh dopo le manipolazioni si è un sacco incasinata. In realtà, era stata disegnata inizialmente con le bezier che ho poi solidificato ma non riuscendo a levigarla ho pensato servisse partire dai volumi, supponendo sicuramente male dato che sono una neofita quindi ho ricominciato tutto il lavoro partendo da un cubo che ho estruso in modo più o meno regolare. A questo punto, funziona la subdivision surface ma non più il booleano, motivo per cui ho scritto qui. Proverò a mettere in pratica i tuoi consigli! Effettua il login per mettere i like SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 31 Maggio 2021 alle 22:06 #851444 Risolto! Grazie alle tue indicazioni ho capito finalmente come le facce influenzino i modificatori e questo mi è servito e mi sarà molto utile anche in futuro ma la svolta è arrivata dopo. Per la parte che ho allegato, ho usato le bezier, nessun booleano, ho solo fatto un inset per essere precisa e solidificato. Poi ho scoperto l’acqua calda, ovvero che la levigatura automatica che avevo provato come prima opzione funziona solo con l’ombreggiatura levigata attiva e questo mi ha escluso l’utilizzo dei due modificatori che mi stavano facendo impazzire. Sono quindi tornata sul mobile del thread per fare lo stesso, recuperando il backup del disegno fatto con le bezier. La levigatura automatica non era soddisfacente in questo caso e il perché è stato facilmente risolvibile: utilizzavo un’unica curva per ogni arco (sono tre) e quindi poi, una volta convertito in mesh i vertici creati erano così pochi che rimaneva comunque spigoloso. Ho quindi lavorato per estrusione e creato un contorno pieno di vertici che mi hanno portato a una levigatura perfetta. Ultima domanda: per utilizzare i bezier sugli archi del mio design non sono sempre potuta andare per estrusione ma ho dovuto crearne più d’una perché in alcuni casi mi serviva un angolo da una parta e una curva dall’altra (ti allego una porzione della mesh). C’è modo d’impostare, come in Illustrator, il comportamento del vertice? Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7492Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 31 Maggio 2021 alle 23:49 #851448 selezioni il vertice e premi V, quindi selezioni l’opzione “vector” e sposti le maniglie Effettua il login per mettere i like SRHMembro Blenderista★Post sul Forum 26@srhrs 31 Maggio 2021 alle 23:51 #851451 Provato subito! Perfetto, grazie mille per l’aiuto 🙂 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso