Blender Italia › Forum › Tutorials e guide › Tutorials e guide installazione, interfaccia e comandi › Passaggio a blender Taggato: #fusion360 Questo topic ha 5 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 mesi, 4 settimane fa da Piero. Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Autore Post DjChenPartecipante Blenderista★Post sul Forum 3@djchen 21 Novembre 2021 alle 20:41 #858170 Buonasera gruppo, mi chiamo Paolo, giovane 52enne, sono passato recentemente a Linux, eccezionale S.O. ho voluto lasciare l’ambiente Windows, troppe noie e troppi limiti … Utilizzo Fusion360 per modellare oggetti che poi stampo in 3D, ma purtroppo non gira in Linux, a questo punto ho scoperto Blender, mi sembra sia un programma pazzesco e completissimo, ma il passaggio da Fusion mi complica la vita, non riesco a disegnare una cippa ! Chiedo a voi esperti, se c’è qualche tutorial che potrebbe aiutarmi nel passaggio da Fusion a Blender ..magari è possibile impostare il sistema solo per la modellazione escludendo, per ora almeno, tutto quello che riguarda il rendering etc… In fusion si inizia da uno schizzo in 2D e poi si passa alle estrusioni etc… In Blender come si fa? Grazie per l’attenzione. Buona serata… Effettua il login per mettere i like PieroPartecipante Blenderista★Post sul Forum 3@pieroc 21 Novembre 2021 alle 22:51 #858179 Buonasera, Arrivo dal 3d parametrico… Ammiro Blender e devo trovare ancora il giusto guizzo per poter “entrarci”. Nulla togliendo a Blender dovrebbe provare FreeCad .. programma cad parametrico molto più vicino come concezione a Fusion. Anche FreeCad lo trova per Linux. Ha il concetto che chiede lei… Schizzo ed estrudo. Spero di non fare arrabbiare nessuno… È anche il mio primo post in questa comunità. Buona serata Effettua il login per mettere i like fenixPartecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1016Associato Blender Italia@fenix64 21 Novembre 2021 alle 23:46 #858186 im blender puoi fare tutto e di più ci sono addon interni per le misure e se fai uno shecth puoi tranquillamente estruderlo ma in più puoi modellare con un metodo tipo creta e ripassare in parametrico su alcuni particolari ci sono tutorial di francesco Andresciani che insegnano dalla a alla z. quando farete un po di pratica direte anche voi ad altri blender. è più! ps. nel menu formazione troverete informazioni sui corsi che si svolgono in Blender Italia e come aderirci Effettua il login per mettere i like DjChenPartecipante Blenderista★Post sul Forum 3@djchen 22 Novembre 2021 alle 9:37 #858189 Buongiorno, grazie per la risposta, avevo adocchiato anche freecad, ma non lo conosco proprio e a questo punto cerco corsi anche per quello… Effettua il login per mettere i like DjChenPartecipante Blenderista★Post sul Forum 3@djchen 22 Novembre 2021 alle 9:42 #858190 Buongiorno, grazie anche a lei per la risposta, Blender lo avevo adocchiato qualche anno fa, ma non mi aveva fatto impazzire per vari motivi, primo fra tutti, la selezione con il tasto DX, le recenti release hanno, però, stravolto tutto, in effetti è molto meglio, ma dopo un pò di esperienza con Fusion, abbandonarlo è un pò un casino, ma la voglia di lasciare definitivamente il terribile mondo windows, mi costringe a passare ad altro software di modellazione. Detto questo, approfondirò anche Blender, mi sembra di capire che i due candidati siano FreeCad e Blender. Devo solo disegnare e modellare oggetti da stampare in 3D, forse Blender è sovradimensionato per quelle che sono le mia esigenze… vedrò… Grazie ancora per l’attenzione e buona settimana. Effettua il login per mettere i like PieroPartecipante Blenderista★Post sul Forum 3@pieroc 22 Novembre 2021 alle 9:43 #858191 Grazie della info!. Buono a sapersi questo aspetto. Grazie!. Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso