Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Illuminazione, nodi e rendering › Patina sui render
Taggato: cycles, illuminazione, interni, rumore
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 8 mesi fa da
Luigi Manzo.
-
AutorePost
-
28/04/2017 alle 16:54 #522781
Salve a tutti da poco ho iniziato i render e la modellazione sul programma quindi mi sento molto inesperto in campo. Ho provato per la prima volta a renderizzare un soggiorno di un appartamento su Blender con risultati abbastanza soddisfacenti (almeno per quello che avevo fatto fino a quel momento). Premetto che la modellazione è stata fatta con sketcup e ho esportato il modello per poi importarlo in blender, ho inserito da capo tutti i materiali compreso di texture (secondo me non sono venuti benissimo ma era giusto una prova per capire come funzionassero i vari nodi e l’inserimento di texture). Facendo i render con una risoluzione in full HD (1920×1080), utilizzando dei valori di sampling abbastanza alti, ho fatto prove con 300, 400 e 500. Però una volta finito il rendering viene sempre una patina granulosa sulle immagini che non riesco a togliere perchè non riesco a capire il motivo… Spero possiate aiutarmi
Questo è quello a cui mi riferisco…
P.S. Perdonate la rozzezza del tutto 🙂
Effettuare il login per votare
28/04/2017 alle 16:59 #522782se sei in un interno puoi arrivare fino a 2000 e 4000 se sei in semibuio penombra
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
28/04/2017 alle 17:23 #522785La cosiddetta “patina” non è altro che rumore dovuto al numero di campionamenti o samples non sufficiente a rimuoverlo.
Per ottenere immagini più nitide devi usare qualche accorgimento ed accettare dei compromessi. La prima cosa che devi valutare è l’illuminazione perchè il rendering di interni in Cycles può richiedere una quantità notevole di samples; il fattore determinante è quanto difficoltoso è per un raggio che parte dalla camera raggiungere una fonte di luce e quanti rimbalzi sono necessari (bounces). Se la luce ambientale proviene da finestre o aperture nella stanza allora usa una Area Lamp impostata per funzionare da Light Portal che facilita appunto la ricerca di una fonte di luce esterna in questo caso. Se usi materiali vetrosi per le aperture/finestre imposta il materiale perchè risulti trasparente per le ombre (usa un nodo Light Path) oppure, se la mesh del vetro è separata ed a sè stante allora ancora meglio perchè puoi impostare per l’oggetto stesso di risultare trasparente al calcolo delle ombre (Shadows), velocizzando il rendering poiché così facendo escludi del tutto la mesh dal calcolo, la escludi dall’equazione, come si suol dire.
Infine, se vuoi ottenere un risultato credibile dovresti implementare Filmic Blender per il Color Management (do per scontato che tu sappia che texture e materiali devono essere altrettanto plausibili e se possibile fisicamente corretti se il “fotorealismo” è quello a cui aspiri).
Effettuare il login per votare
afranx
Partecipante@afranx30/04/2017 alle 20:15 #522903sperimenta con scene semplicissime:
- un interno
- un esterno
ti accorgerai che gli interni hanno sempre più bisogno di samples per diventare puliti come gli esterni. Devi alzare il numero dei samples oppure usare dei tricks tipo eliminare le pareti che non sono inquadrate e qualunque altra cosa che ti faccia entrare luce all’interno della scena
Effettuare il login per votare
02/05/2017 alle 10:41 #522972|Ora sto provando con 2000 sampling, sperando che le tre ore che mi dice siano bugie
le 3 ore ore conservale per i rendering finali, per ora renderizza le varie parti che ti interessano, utilizzando il crop per ritagliare
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
02/05/2017 alle 13:24 #523041Grazie per i consigli, per i prossimi render proverò ad applicare tutto quello che mi hai detto 🙂
Punto molto al fotorealismo e quelle texture erano giusto una prova per valutare le capacità di mettere le texture e memorizzare i comandi (per quel modello ho fallito in questa missione xD)
Effettuare il login per votare
02/05/2017 alle 13:26 #523042Oggi proprio mi è capitato di provare a renderizzare un esterno e mi sono accorto, avendo presente questo commento, di quanto sia molto meglio fare i render di esterni xD
Comunque proverò a togliere una parete e vedere che cosa possa uscire 🙂
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.