Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto hardware › pc-desktop, Euro 1400- 1500, per modellazione e grafica 3d blender
- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 6 mesi fa da
Andrea Del Nista.
-
AutorePost
-
25/06/2017 alle 23:45 #527004
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare un pc-desktop, budget Euro 1400- 1500, per modellazione e grafica 3d (blender con render gpu-cycles)
Se qualcuno mi volesse dare una mano ho provato a partire da queste soluzioni:CONFIGURAZIONE CON POSSIBILITA’ DI OVERCLOCK CPU
CASE: Phanteks Eclipse p400 Midi-Tower
PSU: EVGA SuperNOVA G2 PSU 650W
CPU: INTEL i7 – 7700 K LGA1151
COOLER: Thermalright HR-02 Macho Rev.A, CPU Cooler Silent Fan
MOBO: Asrock Fatal1Ty Z270 Gaming K4
GPU: Asus GeForce ROG STRIX-GTX1070-8GB
SSD: Samsung SSD 850 EVO – 250GB
HDD: TOSHIBA DT01ACA100 1TB7200 RPM 32MB-SATA 6.0Gb/s 3.5-
RAM: Kingston HyperX Fury Kit di Memoria RAM DDR4 da 16GB
MASTER: LG – GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW,
WIRELESS: TP-Link TL-WN881ND Scheda di Rete WirelessCIRCA EURO 1.500
CONFIGURAZIONE SENZA POSSIBILITA’ DI OVERCLOCK CPU
CASE: SHARKOON M25-W
PSU: EVGA SuperNOVA G2 PSU 650W
CPU: INTEL i7 – 7700 3,6 GHZ LGA1151
COOLER: Cooler Master raffreddamento CPU Hyper 212 LED Turbo
MOBO: MSI H270 Gaming M3
GPU: Asus GeForce ROG STRIX-GTX1070-8GB
SSD: Samsung SSD 850 EVO – 250GB
HDD: TOSHIBA DT01ACA100 1TB7200 RPM 32MB-SATA 6.0Gb/s 3.5-
RAM: Kingston HyperX Fury Kit di Memoria RAM DDR4 da 16GB
MASTER: LG – GH24NSD1 Masterizzatore DVD-RW,
WIRELESS: TP-Link TL-WN881ND Scheda di Rete WirelessCIRCA EURO 1.400
Alla fine mi sto chiedendo quanto potrebbe essere importante un “eventuale” overclock del processore (che in ogni caso non farei da subito) per guadagnare in termini di prestazioni nei rendering cpu.
Grazie a chi mi vorrà dare una mano.
Effettuare il login per votare
26/06/2017 alle 12:05 #527018ciao, se renderizzi con la gpu quanto importante è l’overclock della cpu?
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
26/06/2017 alle 13:32 #527030Ciao e grazie,
Andcamp in effetti con il render gpu della 1070 non mi interesserebbe overcloccare la cpu, però potrei utilizzare programmi come acad per motivi di studio e li forse qualche hz in più potrebbe aiutare…inoltre non vorrei, magari per pochi euro, precludermi possibilità future (non mi vorrei strozzare con un piccolo case o una scheda madre inadatta all oc, anche se magari poi non lo farò mai),infatti penso che comunque inizialmente monterei un cooler non da oc….come vedi il ryzen 1700x al posto del i7700k?
Luigi, non ti so aiutare perché non so nulla di sli non dovendolo fare…
Effettuare il login per votare
26/06/2017 alle 14:42 #527031Ciao Andrea
L’ overclock non ti servirà a nulla neanche nel CAD, quel poco di prestazioni in più non fa la differenza. La configurazione che hai scelto mi sembra buona, a parte forse la PSU che è sempre meglio prendere sovradimensionata, a maggior ragione se insisti nel provare a overcloccare la CPU.
Effettuare il login per votare
26/06/2017 alle 16:42 #527037Dipende qual’è la tua storia nell’utilizzo dei computer, io per esempio quando sento la necessità di overloccare una cpu … è ora di cambiare tutto il computer
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
26/06/2017 alle 17:14 #527040permettetemi solo di dire, che NON SONO tempi per overcloccare.. semplicemente perchè il conumismo di massa sta spingendo a scadere sempre più sulla qualità dei componenti elettronici e dell’assemblaggio degli stessi, a cominciare dalla qualità dello stesso stagno con cui vengono saldati.
questo non è uno scherzo, io aggiusto per passatempo apparecchi elettronici (al momento ad esempio sto sistemando una tv led bruciati nella retroilluminazione) e vi posso dire in tutta franchezza con se oggigiorno i ponti crollano e ci ritroviamo apparecchi elettronici che come scade la garanzia vanno misteriosamente in avaria è per la semplice ragione che non si fanno più le cose durature come una volta. chiedetevi come mai vent’anni fa una TV o un computer costavano quattro volte tanto che oggi (nella media) ed è perchè fin dalla fase progettuale si tende a tagliare fondi e fare economia grossolana così che a prodotto finito la qualità è quella che è. le ditte di oggi vivono di questo, numeri. preferiscono guadagnare un euro a prodotto e vendere migliaia di prodotti che quadagnare cento e acoontenterasi di venderne un centinaio. è l’economia consumista globale che spinge in questo senso oramai, è un processo temo irreversibile. basti pensare che nell’ultimo secolo la popolazione mondiale è passata da poco più di un miliardo di persone a quasi 7. e con l’evoluzione che cè stata… è già un miracolo se la terra continua a sopportarci. chiusa questa piccola parentesi, con quella cifra penso si possa comprare un assemblato coi contromazzi, non mi farei tante pippe mentali, bisogna ragionare sempre nell’informatica che a poco serve spendere troppo per l’ultimo modello di cpu perchè già domani ne arriverà uno più potente ^^
quindi prendere un budget e comprare il massimo che si trova per quel prezzo dando priorità all’efficienza e alla stabilità piuttosto che alle mere performances imho è la cosa migliore da farsi. oggi come oggi preferirei rinunciare a un po’ più di potenza ed acquistare un estensione della garanzia sull’articolo. così perlomeno ci si assicura un po’ sulla durata.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.