Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › Peugeot 208 (2020)
Taggato: automotive, car, model, Shrinkwrap
- Questo topic ha 47 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 mesi, 1 settimana fa da
Ulderico.
-
AutorePost
-
21/12/2019 alle 15:11 #769767
Sai una cosa, sapevo che applicare gli hdri mi avrebbe dato un enorme vantaggio alla mia ferrari ma non ci ho mai provato e non so perchè. L’ho appena fatto poco fa e ho realizzato a 128 samples queste due immagini che metto nel mio vecchio wip. Ed è effettivamente una cosa completamente diversa. Ma già lo sapevo ed è comunque anche molto più semplice. Ma però è un po come vincere facile 😉 ma …. per chi ha dei problemi come me forse è il migliore approccio per ora 🙂
By DaddyEffettuare il login per votare
24/12/2019 alle 10:48 #769977Ottimo Davide, guarda non sentirti facilitato dall’uso degli hdri, la maggior parte delle immagini professionali che vedi usano hdri, anche se il background é in 3d il cielo sarà sempre un hdri, perché un cielo piatto completamente di un colore non esiste nella realtà e se vuoi un risultato realistico l’hdri é la strada migliore. Buon Natale a tutti 😉
Effettuare il login per votare
28/03/2020 alle 19:40 #776194Ciao,
Si puoi anche fare le parti che si vedono di più. Cruscotto, specchietto retrovisore, volante. Dal modello noto che ti manca il materiale nella marmitta e anche nella parte interiore dove ci sono i denti “da leone”. La griglia grossa anteriore dove c’è lo stemma cos’è un modello di griglia o una texture?
By DaddyEffettuare il login per votare
29/03/2020 alle 14:44 #776261Bel risultato, mi piace
architetto freelance – CG artistEffettuare il login per votare
29/03/2020 alle 15:51 #776265Grazie ragazzi, no non abbandono la strada degli hdri, ma li utilizzerò per qualche render ambientato o per qualche fotoinserimento. Per i render da studio li uso solo all’inizio per valutare i materiali poi passo all’illuminazione con delle mesh emissive, feci cosi per la ford gt, in quel caso usai un addon per il posizionamento delle luci, ora invece le ho posizionate manualmente. Ho aggiunto un empty al centro e ho trackato le luci in modo che puntano sempre verso l’empty
Effettuare il login per votare
29/03/2020 alle 18:42 #776292Infatti anche io poi ho continuato a fare dei test con la mia f 458, usando delle mesh emissive e delle lamp ma anche degli hdri,però non ho più postato nulla perchè postare sempre lo stesso soggetto sarebbe stato imbarazzante, ma la musica è cambiata molto … Mi ha aiutato anche molto negli ultimi giorni lavorare con un macchina assai diversa che mi permette di fare test in real time (quasi) usando cycles. si fa esperienza insomma. In futuro farà un nuovo modello con una maggiore consapevolezza di questi apprendimenti. un elicottero o un altra auto … vediamo …E spero che sarai li a darmi consigli
By DaddyEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.