Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › primo interno luxrender Questo topic ha 20 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da waaf. Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Autore Post waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 5 Febbraio 2010 alle 22:07 #2142 Ciao Ragazzi. Ho deciso di provare un interno, cosa che non ho mai fatto prima. Ho provato prima con YafAray, ma non mi sono trovato, devo studiarmi meglio il manuale. Questi sono due tentativi con Lux. Pareri? Critiche? Consigli? Clay Effettua il login per mettere i like riky70Partecipante Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2049@riky70 6 Febbraio 2010 alle 8:29 #58681 belle le prime 2, quanto tempo per il rendering di ognuna? Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7496Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 6 Febbraio 2010 alle 8:49 #58682 da controllare luci del lampadario e la specularita’ dei riflessi in giro Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 6 Febbraio 2010 alle 9:06 #58683 C’è qualcosa che non mi convince, specialmente sul divano. I colori sono abbastanza piatti e impastati, che integratore hai usato? Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 6 Febbraio 2010 alle 9:39 #58684 Allora io ti direi di fare così. Cerca di fare prove singole intanto prova ad escludere le luci interne e fai una prova solo con la sun light. Nel riflesso per esempio si vede che il lampadario è completamente acceso e la luce sul soffitto è bassissima. Questo forse perchè stai lavorando colò metodo Reinhard. Qul metodo cerca di bilanciare la luce generale della scena così che se alzi tantissimo la luce solare ti si abbassa quella delle luci interne e viceversa. Nel caso tu voglia miscelare le due cose il miglior metodo (con vari piccoli aggiustamenti) è quello Linear, costruendoti i vari layer/light ti aggiusti il risultato come vuoi per ogni singola fonte luminosa. (che non è poco 😉 ). Per il resto credo che i materiali siano ancora tutti da aggiustare, per la modellazione non so se l’hai fatta tu sei davvero bravo…direi un ottimo modello si vede dal test clay. ciao ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 6 Febbraio 2010 alle 10:14 #58685 Grazie degli interventi, giovini! ricky, La prima circa 22h…la seconda molto meno (mi sonoscassato prima, visto che si tratta di tests per imparare ^^ Ecco, 😀 premettendo che non ci capisco veramente una iniziamo a rispondere… andcamp wrote: da controllare luci del lampadario e la specularita’ dei riflessi in giro più in particolare? cos’è che ho sbagliato? Seregost wrote: C’è qualcosa che non mi convince, specialmente sul divano. I colori sono abbastanza piatti e impastati, che integratore hai usato? mmm…multivitaminico??? Devo ancora capire proprio a che effetto ha l’integratore…non pensavo neanche fosse qualcosa di importante… note: studiare i tipi di integratore. Grazie Sere. Pinko wrote: Allora io ti direi di fare così. Cerca di fare prove singole intanto prova ad escludere le luci interne e fai una prova solo con la sun light. Nel riflesso per esempio si vede che il lampadario è completamente acceso e la luce sul soffitto è bassissima. Questo forse perchè stai lavorando colò metodo Reinhard. Qul metodo cerca di bilanciare la luce generale della scena così che se alzi tantissimo la luce solare ti si abbassa quella delle luci interne e viceversa. Nel caso tu voglia miscelare le due cose il miglior metodo (con vari piccoli aggiustamenti) è quello Linear, costruendoti i vari layer/light ti aggiusti il risultato come vuoi per ogni singola fonte luminosa. (che non è poco 😉 ). Per il resto credo che i materiali siano ancora tutti da aggiustare, per la modellazione non so se l’hai fatta tu sei davvero bravo…direi un ottimo modello si vede dal test clay. ciao ciao Luca. 😉 Luca, sì ho usato reinhard, anche perchè ho notato che nell’immagine che ho preso come riferimento le luci interne sono accese, ma pressochè invisibili…poi provo con linear. I materiali visti nell’anteprima mi sembrano tutti validi, è al momento del rendering che hanno quel fastidioso effetto di appiattimento… Modelli tutti ex novo fatti in un paio di giorni… Effettua il login per mettere i like andcampModeratore Veterano Platino★★★★★★Post sul Forum 7496Associato Blender ItaliaStaff Blender Italia@andcamp 6 Febbraio 2010 alle 10:22 #58686 Quote: più in particolare? cos’è che ho sbagliato? Quote: Nel riflesso per esempio si vede che il lampadario è completamente acceso e la luce sul soffitto è bassissima. Questo forse perchè stai lavorando colò metodo Reinhard ha spiegato meglio Pinko, piu’ esperto del programma 🙂 sulle luci del lampadario aggiungo una domanda, che forse non c’entra niente: ma non si dovrebbe vedere un minimo di alone scintillio sulle luci? (e’ un po’ OT nel senso che quello e’ l’effetto che fa sui nostri occhi piu’ che un un caso reale in se’) poi alcuni riflessi (piatti e quadro) mi sembravano strani, per quello che ti ho detto di controllarli ma non che fossero sbagliati Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 6 Febbraio 2010 alle 10:30 #58687 Personalmente non utilizzo mai il Reinhard appunto per il problema sopra citato, per certe cose va anche bene, ma il bilanciamento lo trovo poco intuitivo. Con il linear invece ragioni come con una reflex, quindi il riscontro è più immediato. Seconda cosa come detto da Pinko, Reinhard tonemapping tende a bilanciare l’illuminazione generale della scena, quindi in situazioni di grande contrasto si tende all’appiattimento dell’immagine, cosa che con il linear non accade. Di contro quest’ultimo ti fa correre il rischio di avere zone bruciate o sottoesposte, un po’ come accade con la fotografia. Non vedo l’ora che esca la 0.7 con le textures fresnell così avremo finalmente la possibilità di creare dei tessuti fichi tipo velluto senza dover impazzire con il mix 😀 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 6 Febbraio 2010 alle 12:08 #58688 Quote: sulle luci del lampadario aggiungo una domanda, che forse non c’entra niente: ma non si dovrebbe vedere un minimo di alone scintillio sulle luci? (e’ un po’ OT nel senso che quello e’ l’effetto che fa sui nostri occhi piu’ che un un caso reale in se’) Quell’effetto And lo si può dare attraverso i filtri di Luxrender. Appena sotto il Tab del Tonemap c’è quello del Lens Effects e li ci sono i vari tools Gaussian Bloom che fa un pò l’effetto dell’immagine qua sotto fatta sempre con Lux da me 🙂 Invece il Glare sono proprio le stelline che in certe situazioni di ripresa con appositi filtri fanno le luci “scintillio” appunto. https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1792-1301573040,4387.jpg Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 6 Febbraio 2010 alle 12:13 #58689 Però sono un paio di gaboline che a me personalmente non piaccione perchè l’effetto non è proprio il massimo. Preferisco lavorare sulle impostazioni della camera. Se sei di fretta (che con Lux è tutto un dire 😡 ) magari ti possono salvare un po’ le chiappozze, ma l’effetto che si ottiene con la camera è di gran lunga più convincente 😎 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 6 Febbraio 2010 alle 12:18 #58690 Hai ragione Sere ma in questo mio esempio è volutamente esasperato (fu una richiesta specifica “avevano paura di non vederla in fase di stampa) però lo si può dare dell’ intensità voluta anche molto molto più lieve come in effetti avrei fatto io. In un ambiente così (gioielleria) quest’ effetto bloom è adattissimo. ciao ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 10 Febbraio 2010 alle 16:30 #58691 Mmmhhh…non ne vengo fuori con ‘sto ToneMapping… avete risorse per capire un po’ il funzionamento? Premettendo ce di fotografica ci capisco più niente che poco? finora sono riuscito ad arrivare qui… Effettua il login per mettere i like SeregostMembro Veterano ★★Post sul Forum 685@seregost 10 Febbraio 2010 alle 18:10 #58692 Posta uno screen delle impostazioni del tonemapping, è particolarmente bruciata 🙂 Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 10 Febbraio 2010 alle 18:48 #58693 eh, lo screen è bello che andato 🙂 ho smanettato prima di chidere lux… il fatto è che mi sono accorto delle aree bruciate, ma non riesco a attenuarle…e agendo a caso non vado da nessuna parte…tutti i comandi mi sembrano avere effetti simili.. Effettua il login per mettere i like FilippoXMembro Veterano ★★Post sul Forum 468@filippox 10 Febbraio 2010 alle 19:16 #58694 rispetto a cosa potrei fare io è fantastico, forse la texture delle sedie ha troppa importanza, mi spiego meglio, si nota troppo dovrebbe avere un impatto in secondo piano, magari scurendola io ho detto la mia poi vedi tu 😡 Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 10 Febbraio 2010 alle 19:42 #58695 E’ per questo motivo che ti ho consigliato di passare dal metodo Linear. Secondo me utilizzando i Layer/Light mettendoci anche la luce Sun (naturalmente) calibri tutto in modo più intuitivo. Prova no che ti costa??? ciao Luca. 😉 Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 10 Febbraio 2010 alle 19:56 #58696 sì Luca, ho usato i Light group…ma proprio non capisco come influenzino il tone mapping i vari settaggi… P.S.: Poi oggi l’ultima…ho detto, vabbè ora riprovo pure yafaray…morale megabug che quando salvo l’immagnie (correttamente renderizzata) killa sia yafa che blender… Effettua il login per mettere i like PinkoPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 559@pinko 10 Febbraio 2010 alle 20:58 #58697 Si ti capisco anch’ io ho incontrato questo problema con Yafaray…che fra l’altro non ho nemmeno risolto l’ho abbandonato direttamente. Allora se mi spieghi dove non capisci il meccanismo di Luxrender te lo spiego passo passo. In generale ti dico: 1 Quando crei una mesh light o utilizzi una fonte luminosa di Blender (occhio perchè ne vede solo alcune Lux) applichi nel tab materiale(dell’exporter di Lux) ti metto qua l’immagine. Dopo che hai assegnato un nome ad ogni gruppo di luci lanci il render e appena ti si apre Luxrender cambi nel TAB Tonemapping da Reinhard a Linear… vedrai che succede qualcosa…di solito facendo questo passaggio con i valori (default) la scena ti viene bruciatissima praticamente bianca…a quel punto sotto Linear hai le voci: 1 Sensitivity, 2 Exposure, 3 Fstop, 4 Gamma…. giostrando in tempo reale questi valori ti aggiusti al bisogno l’immagine…oltre a questo andando nel TAB Lightgroup hai le varie luci (divise per il nome che hai dato in precedenza nel materiale Lux) e da li puoi ancora cambiare i parametri spengerne una accendere l’altra e via così… Non importa (per forza) capirsene di fotografia, anche se sarebbe meglio, in questo modo ti rendi conto delle situazioni in tempo reale quindi vedi cosa fai subito… 😉 Se hai bisogno di qualcosa di specifico chiedi pure… ammesso che lo sappia anch’io 😀 ciao ciao Luca. 😉 https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1792-1301573044,5754.jpg Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 11 Febbraio 2010 alle 9:41 #58698 Grazie Luca. I Light Groups li ho capiti e sono anche molto divertenti da usare, e l’interfeccia è intuitiva. Quello che non capisco (ed è qui che la mia scarsa conoscenza di fotografia si fa sentire) è proprio come influenzino l’immagine i valori da te citati: Sensitivity, Exposure, Fstop, Gamma. Effettua il login per mettere i like Loris68Membro Blenderista★Post sul Forum 75@loris68 11 Febbraio 2010 alle 10:03 #58699 Forse questo ti può essere utile: http://www.blender3darchitect.com/2009/10/using-real-camera-settings-for-architectural-render-in-luxrender/ Effettua il login per mettere i like waafPartecipante Veterano ★★Post sul Forum 609@waaf 11 Febbraio 2010 alle 11:42 #58700 Grazie, questo è già molto utile!!! Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 21 post - dal 1 a 21 (di 21 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso