Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto hardware › Renderizzare un file creato con blender 2.80 con o superiori con blender 2.79
Taggato: render bake
-
AutorePost
-
25/02/2020 alle 14:40 #774203
Ciao a tutti. Sto sviluppando un lavoro piuttosto complesso, fatto da diversi file e renderizzato ad altissima risoluzione
Allora ho la difficoltà che il tempo utilizzato per fare il render, e vedere cosi’ dove modificare ulteriormente il lavor, tempo di render che solitamente è sempre superiore a 3 -4 giorni è un “tempo perso”, cioè non posso lavorare al mio computer
Allora ho rispolverato un vecchio mac che avevo , un po’ “provato” ma funzionante, solo che riesco ad installarci su solo la versione 2.79 ed il mio file creato con blender 2.80 o 2.81 o blender ultima versione non viene aperto e non posso renderizzare
Come posso ovviare a questa situazione? Mi è stato consigliato di fare una partizione al mio vecchio mac in modo da mettere Windows anche e cosi’ poter installare l’ultima versione stabile di blender ma volevo capire se c’e’ un altro modo
Grazie mille Buon lavoroEffettuare il login per votare
25/02/2020 alle 18:41 #774209Ciao, ha provato con il rendering da linea di comando?
https://docs.blender.org/manual/en/latest/advanced/command_line/render.html
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
25/02/2020 alle 20:10 #774214Se il problema è il rendering allora hai alcune alternative come, per esempio, trovare o farti prestare da un amico un PC o notebook che sia in grado non solo di avviare Blender 2.8x ma anche di renderizzare la scena o l’animazione, quindi potenza di calcolo, RAM e VRAM sono elementi importanti. Quando dici che per un render ti servono 3-4 giorni intendi per un singolo fotogramma?
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una render farm o il rendering distribuito, a pagamento o gratuitamente, dipende anche se il lavoro è personale piuttosto che per un cliente.
Effettuare il login per votare
26/02/2020 alle 12:18 #774230Se Blender non si avvia normalmente è difficile che funzioni da linea di comando se non risolvi prima il problema, sempre che sia possibile.
Circa il rendering distribuito fai attenzione perchè tutti i tuoi dati (file, textures eccetera) vengono “distribuiti” sui vari client per il rendering, quindi se hai restrizioni circa la divulgazione dei dati (accordo di confidenzialità, piuttosto che materiale coperto dal diritto d’autore e copyright) potrebbe essere una strada non praticabile. In quel caso dovresti valutare delle render farm regolari come ce ne sono diverse, alcune anche convenzionate con l’Associazione Blender Italia. Una su tutte, CoreWeave che offre un ottimo servizio a costi più che ragionevoli.
Effettuare il login per votare
27/02/2020 alle 10:20 #774270Non saprei, dovresti valutare le caratteristiche di ciascuna render farm. Questa è una pagina da RenderStreet: https://render.uservoice.com/knowledgebase/articles/161291-how-baking-works-on-renderstreet-blender
Qui trovi alcune comparazioni tra diverse render farm: https://www.blendernation.com/2019/09/06/8-blender-render-farms-compared/
Effettuare il login per votare
29/04/2020 alle 11:32 #779175Se hai usato delle immagini come texture per i materiali, queste dovrebbero essere state incluse nel file .ZIP che viene generato quando premi il pulsante “Render with Concierge”. Queste sono le istruzioni sul sito di Concierge Render per la preparazione del file da inviare al server:
Preparazione del file per il rendering: per consentire alla piattaforma Concierge Render di elaborare correttamente il lavoro, tutte le risorse e le texture devono essere impacchettate nel file .blend o caricate in una directory strutturata (tramite Dropbox o file zip). Per impacchettare correttamente il lavoro dal menu “File”, selezionare “Dati esterni” e assicurarsi di selezionare “Comprimi automaticamente in .blend” e “Rendi tutti i percorsi relativi” prima di salvare il file e caricarlo su Concierge.
Utilizzate l’add-on Concierge Render disponible nella pagina File Manager, per preparare il file per il rendering.
Stime dei costi: quando si esegue un riquadro di anteprima, la stima dei costi sarà più accurata per le scene più complesse. Se il tempo di rendering è molto breve, la stima dei costi sarà sopravvalutata, in alcuni casi severamente. Sebbene la funzione Anteprima sia ottima per controllare il tuo lavoro lungo la strada, ti consigliamo di eseguire un singolo fotogramma alla massima risoluzione prima di inviare il lavoro finito per ottenere il preventivo più accurato.
Denoising: quando si utilizza il denoiser interno su Blender 2.81, impostare la dimensione della piastrella su 256×256 o inferiore. Poiché il denoising utilizza entrambe le operazioni CPU e GPU, la dimensione del riquadro deve essere inferiore rispetto a quando si utilizza semplicemente il rendering GPU. Ciò accelererà il rendering e ridurrà drasticamente i costi.
Rendering risultati: tutti i risultati del rendering (ovvero livelli e output del nodo) vengono generati ed inseriti automaticamente nella cartella di output del lavoro. Se non ti interessa disporre di questi dati ti preghiamo di disabilitarli localmente nel tuo file .blend prima di caricarli.
Lavori complessi: hai un lavoro complesso che devi svolgere il prima possibile? Contattaci nella chat e vedremo come aiutarvi a rispettare eventuali scadenze o requisiti.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.