Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › scena scrivania! Questo topic ha 24 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da Willy84. Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Autore Post Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 29 Settembre 2010 alle 0:39 #15835 Ragazzi questo è il mio primo lavoro..che ne pensate! Per motivi di studio non ho inserito texture ma solo un effetto ray sul tavolo ed un pò di trasparency alla lampadina..non so ancora come creare una luce che parta dalla stessa…se qualcuno mi può illuminare 🙂 questa prima immagine completa…. questa è l’immagine di base… grazie in anticipo per eventuali consigli e critiche…. 🙂 Effettua il login per mettere i like simone03031986Membro Blenderista★Post sul Forum 157@simone03031986 29 Settembre 2010 alle 11:30 #181053 Nel complesso devo dire che mi piace 😀 forse c’è ancora un pò di rumore. Per la lampadina mi pare che vengano usati materiali di tipo “emitter” 8) Sicuramente non sono uno dei migliori da cui potevi ottenere una risposta Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 29 Settembre 2010 alle 11:49 #181054 grazie….cosa intendi per rumore…. Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 29 Settembre 2010 alle 12:10 #181055 il rumore (noise) sono i puntini ch spixellano e danno l’effetto sabbia in un immagine sgranandola. questo ne è un esempio palese. Se parli di primi lavori io comincerei ad utilizzare l’engine interno non ha senso cominciare ad utilizzare altri motori se ancora non sei padrone del tutto di Blender IMHO. Difatti l’immagine seppur modellata in maniera abbastanza pulita (qualche wire??) viene rovinata dall’uso totalmente improprio del motore.. Io in primis rivedrei qualche picca proporzione della scena forse le gambe del tavolo sono eccessivamente grosse come lo stelo della lampada non è in proporzione. Ti stai concentrando sul rendering e all’inizio non è la cosa giusta da fare in genere. Concentrati sulla scena sulla modellazione, e su come illuminarla, non capirai mai l’illuminazione se non padroneggi bene gli strumenti di blender e le luci di blender, e senza conoscere il motore di blender…. non capisci le luci. realizza la stessa scena illuminandola decentemente usa gli spot e impara ad illuminare una stanza http://anfeonet.altervista.org/Tutorial … stanza.txt questo è un set base per illuminare. L’utilizzo di altro motore non fa la qualità del lavoro…quella sta a te definirla. Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 29 Settembre 2010 alle 12:28 #181056 grazie….infatti con le luci sto a zero, seguirò il link… questo è un wire della scena… Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 29 Settembre 2010 alle 15:16 #181057 AL scrivania va rivista mi sembra un pò sproporzionata. lo spesso del piano è forse eccessivo così come la sezione delle gambe. Puoi anche pensare di aggiunre un pò di dettaglio alla mesh così impari meglio la modellazione e ti eserciti… Effettua il login per mettere i like kubaklos1305189410Membro Blenderista★Post sul Forum 119@kubaklos1305189410 29 Settembre 2010 alle 17:29 #181058 hey 🙂 occhio al’ombra dietro la lampada vedo che hai usato luce spot e nelle opzioni ce classic hayway o qualcosa di genere te cambialo con irregular e vedrai la differenza Effettua il login per mettere i like lsscppMembro Blenderista★Post sul Forum 59@lsscpp1305189266 29 Settembre 2010 alle 20:35 #181059 Per far luce dalla lampadina: assegnare un materiale con valore Emit = 1 o + e disattivare l’opzione Traceable*. Posizionare all’interno della lampadina una lamp di tipo…. Lamp con raytracing attivo. *Traceable disattivo consente ai raggi della Lamp di non essere mascherati dalla mesh della lampadina stessa Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 30 Settembre 2010 alle 20:04 #181060 Ragazzi ho cercato di modificare un pò a scena, ho ampliato un pò la mesh….non riesco ancora ad essere perfetto nelle luci e nel renering finale, bisogna lavorare molto….che ne pensate, rispetto alla versione i partenza…. questo è un wire veloce della scena questo il primo lato verso il letto… secondo lato centrale terzo lato finale verso la porta premetto che ci sono ancora tante cose da fare…l’illuminazione in primis anche perchè avevo intenzione di creare una stanza illuminata lievemente, tipo luci del mattina… p.s sul comodino devo agg. il cavo della corrente del lumino che sprofonda…. 🙂 Effettua il login per mettere i like magyangelMembro Blenderista★Post sul Forum 41@magyangel 1 Ottobre 2010 alle 5:52 #181061 Secondo me il lavoro è molto carino però dovresti provare ad usare un motore di render tipo yafaray in modo da avere qualcosa di più realistico. Effettua il login per mettere i like andytictacMembro Blenderista★Post sul Forum 70@andytictac 1 Ottobre 2010 alle 8:13 #181062 prima di yafaray, prova con un hdr 😉 Effettua il login per mettere i like afranxPartecipante Associato Blender ItaliaBlender Italia Association Certified TrainerPRO@afranx 1 Ottobre 2010 alle 8:32 #181063 andytictac wrote: Oggetto del messaggio: Re: scena scrivania! Rispondi citando prima di yafaray oppure migliora i settaggi dei materiali e del render engine interno che può dare risultati molto soddisfacenti Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 1 Ottobre 2010 alle 15:23 #181064 ma yafray come si usa…dove posso trovare una guida…. 🙁 Effettua il login per mettere i like kubaklos1305189410Membro Blenderista★Post sul Forum 119@kubaklos1305189410 1 Ottobre 2010 alle 16:23 #181065 hey per ora lascia stare rayfray e pensa ai materiali perche senza quelli nn riuscirai a fare grandi cose nn ti serve rayfray per questo lavoro secondo me dovresti usarlo in una scena più complessa è il mio parere xD se mi contradicono agwesh , gikkio o altra gente esperta nn farci caso a quello che ho detto xD ciauz Effettua il login per mettere i like lsscppMembro Blenderista★Post sul Forum 59@lsscpp1305189266 1 Ottobre 2010 alle 16:41 #181066 sono d’accordo: inutile adesso tirare in ballo yafaray e complicare uleriormente le cose. Perché non provi intanto a pizzare delle luci che proiettino delle ombre e ad utilizzare in modo efficiente l’ambient occlusion per dare un po’ di volume agli oggetti? Effettua il login per mettere i like magyangelMembro Blenderista★Post sul Forum 41@magyangel 1 Ottobre 2010 alle 17:15 #181067 scusate a tutti, avete ragione forse ho corso un pò troppo, non fare la fine che ho fatto io, che con yafaray faccio bellissimi render ma non sono in grado di settare il render interno di blender è questo è grave. Impara bene prima ad usare il render interno di blender e poi passa a yafaray. Ciao. Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 1 Ottobre 2010 alle 17:47 #181068 infatti…mi devo fermare sul render interno ma non riesco a settare i materiali….poi perchè nel rendering i contorni degli oggetti mi vengono zigettati….inoltre l’aspetto del tutto è sempre plasticoso finto….help me! Effettua il login per mettere i like magyangelMembro Blenderista★Post sul Forum 41@magyangel 1 Ottobre 2010 alle 17:55 #181069 semplice! risoluzione bassa. Perchè il render sembra plastico? E’ il motore interno di render di blender. Ma se lo setti opportunamente migliori qualcosa. Effettua il login per mettere i like kubaklos1305189410Membro Blenderista★Post sul Forum 119@kubaklos1305189410 1 Ottobre 2010 alle 19:17 #181070 ho fatto dei lavori belli con il motore di blender !!! nn serve altro devi informarti su come impostare le opzioni delle texture comincia aggiungendo materiale legno alle cose io al inizio nn usavo neanche uv map x questo ti consiglio di metterle normalmente texture poi selezioni cube al posto di flat e dovrebbe andare poi se vorrai miglorare piano piano ti informi 🙂 se vuoi….. mi mandi il file del lavoro e ti metto texture su un mobile cosi vedi come si fa 🙂 se vuoi ecco email kubaklos3@gmail.com Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 1 Ottobre 2010 alle 21:59 #181071 io non sono d’accordo su molte cose…tranne Afrax e Andy Quote: Secondo me il lavoro è molto carino però dovresti provare ad usare un motore di render tipo yafaray in modo da avere qualcosa di più realistico. Solita solfa….. 🙄 Rispondo quindi come si risponde sempre…..ormai da anni 😀 Con l’nternal si FANNO QUESTE COSE http://www.blender.org/features-gallery … t-gallery/ non sono chiacchiere diciamo… sono rendering reali li vedi li osservi. Alla luce di questo postulato, pensate davvero di aver bisogno di un altro motore di rendering? E’ il solito discorso che orami ripetete SEMPRE e SEMPRE si dice che non è così…non è il motore ma è come sai settare gli shaders e sopratutto come ILLUMINI cosa IMPORTANTISSIMA ma che mai sento nominare o discutere sul forum…nessuno mai chiede ma come si illumina al meglio?Tecniche? suggerimeti? schemi di illuminazione? Finchè si continuerà con la convinzione che è il motore che fa tutto, e finchè si penserà che illuminare una scena significa mettere su un paio di spot a casaccio….pochi progressi faremo.ovviamente PARERE MIO angelo-mio wrote: semplice! risoluzione bassa. Ma non è detto….che io sappia le scalettature (se di quelle parla) sono dovute di solito all’antialiasing basso, parametro OSA nel contesto rendering Quote: Perchè il render sembra plastico? E’ il motore interno di render di blender. Ma se lo setti opportunamente migliori qualcosa. Anche qui non sono d’accordo non è il motore di blender, è come illumini e come setti gli shaders l’engina calcola quello che TU imposti, quindi sei te non il motore…è importante fare questa differenza non vorrei si arrivasse a credere davvero che sia il motore.;) Se sei all’inizio devi solo studiare e avere pazienza, una volta imparato a illuminare e conoscere come risponde il motore hai il vantaggio di poter fare quello che vuoi…è versatile e risponde PERFETTAMENTE ai tuoi settaggi…anche i più strani..una volta capito come fare il motore ti renderà quello che tu hai in testa. Sono va imparato che poi significa imparare ad usare blender. 😉 studia suda e vedrai che avrai grandi risultati 😉 ci vuole solo PAZIENZA PAZIENZA PAZIENZA e passione. Poi una volta imparato potrai anche scegliere un engine a seconda di cosa vuoi fare..se vuoi fare un architettonico o altro…scegli ma ora ti conviene non perdere tempo. Fai i tutorial prova sperimenta, non cercare di fare solo lavori all’inizio, è opportuno studiare e fare tutorial, li farai anche dopo i tutorial li fai SEMPRE,Quindi meglio abituarsi ad un metodo no ? Poi ovviamente se ti va di divertirti anche e vuoi provare YAFA ok….sito ufficiale e guida tradotta ma non credere che yafa faccia il lavoro al posto tuo non sarà così…il tutot e subito non esiste. (altro proverbio del forum :D) sito taaak http://www.yafaray.org/ manuale taaaakk http://www.yafaray.org/it/documentation/userguide Effettua il login per mettere i like kubaklos1305189410Membro Blenderista★Post sul Forum 119@kubaklos1305189410 1 Ottobre 2010 alle 22:07 #181072 gikkio grande come sempre xD quello che mi fa ridere e che lui ha scritto mezza pag forum io per mancanza di voglia avrei stretto in una frase xDxD Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 1 Ottobre 2010 alle 22:09 #181073 dattilografo e logorroico PESSIMA accoppiata….. 😆 😆 Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 2 Ottobre 2010 alle 18:28 #181074 gikkio mi puoi dire dove posso trovare info tutorial sull’illuminazione, magari anche rendering interno…grazie in anticipo! Effettua il login per mettere i like AnonimoInattivo Veterano Argento★★★★Post sul Forum 3612 2 Ottobre 2010 alle 21:16 #181075 Prima di provare dei tutorial è necessario conoscere dei principi base per capire perchè e per come accade quello che accade, e perchè la luce si comporta in una data maniera…conoscere la luce fisicamente è capire come usarla per illuminare. diffusioone e rifrazione http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do … 050704d003 http://wiki.blender.org/index.php/Doc:I … ar_Shaders riflessione e come essa funziona fisicamente principi generali di illuminazione, set a 3 punti luce, illumanzione di interni http://anfeonet.altervista.org/Tutorial … azione.txt illuminotecnica e idee per interni http://www.lightitaly.it/illuminotecnic … p?IDPg=248 le basi http://itchy-animation.co.uk/tutorials.html vari schemi http://www.cgitalia.it/guida/Computer-G … igitale-3D dovrebbe bastare. Effettua il login per mettere i like Willy84Membro Blenderista★Post sul Forum 13@willy84 2 Ottobre 2010 alle 23:40 #181076 grazie tante….finalmente un ottimo aiuto! 🙂 Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 25 post - dal 1 a 25 (di 25 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso