Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Sistemi particellari, fisica e simulazioni › Simulazione dell'interazione goccia superficie
- Questo topic ha 5 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 4 mesi fa da
Pisolino85.
-
AutorePost
-
24/08/2017 alle 18:07 #530049
Buongiorno a tutti,
mi presento visto che è il mio primo post, sono un assegnista di ricerca del Politecnico di Torino e non ho quasi mai avuto a che fare con Blender. Vi scrivo perchè prima di buttarmi in un’avventura con questo software vorrei un parere circa la sua fattiblità. Brevemente vorrei simulare (quindi non è uno scopo puramente grafico) in maniera abbastanza quantitativa come una goccia si dispone su di una microsuperficie. L’esercizio classico è quella della foglia di loto. L’esempio migliore di quello che vorrei fare è esposto nel link che vi allego : http://www.chemistryviews.org/details/news/2065331/simulated_lotus_effect.html
Secondo voi posso cimentarmi con blender nel : – realizzare una superficie micro-incisa – simulare una goccia di fluido che vi si deposita/cade sopra – valutare quanto questa goccia “bagna” la superficie conoscendone la tensione superficiale?
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento.
Andrea
Effettuare il login per votare
25/08/2017 alle 14:45 #530192Non credo si possa fare a livello scientifico, forse a livello grafico puoi simulare qualcosa di simile usando dei fake, ma non sarebbe veritiero a quello che ti interessa.
Puoi provare con la simulazione dei Fluidi, ma lascio la parola a chi ne sa di più, perché di simulazioni non ho mai approfondito per cose complesse.
Effettuare il login per votare
13/09/2017 alle 23:56 #530848ciao. tecnicamente, da quello che ho visto, puoi simulare un liquido che cade su un piano. il piano viene impostato come Domain e ad esempio una sfera come fluid.
poi andando a giocare sulle impostazioni interne, puoi variare la densità del fluido e la velocità e in che modo il fluido cade sul tavolo. non so se esiste un’opzione per dire al tavolo che deve assorbire il liquido.
3D VolenterosoEffettuare il login per votare
14/09/2017 alle 10:18 #530862per le simulazioni grafiche e non fisiche prova a vedere le metaball e
https://www.youtube.com/watch?v=OmHWGa-spKk
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
14/09/2017 alle 12:15 #530866Ciao. Blender è una suite di applicazioni rivolta principalmente agli artisti (sebbene siano state create rappresentazioni artistiche basate su dati scientifici) pertanto quel tipo specifico di interazione non ritengo sia simulabile né riproducibile in modo “scientificamente corretto” con gli strumenti disponibili in Blender. Nell’esempio da te citato è stato sviluppato un software apposito solo per questo tipo di simulazione. Quello che puoi fare con Blender quindi è una rappresentazione artistica del fenomeno a scopo illustrativo.
Effettuare il login per votare
18/09/2017 alle 18:30 #531135Ciao a tutti,
volevo personalmente ringraziarvi per tutti i suggerimenti che mi avete dato. Avete ragione voi (purtroppo dal mio punto di vista) e quindi non è possibile simulare scientificamente ciò che volevo. Mi sono affidato ad un metodo molto più grezzo con Matlab e programmandomi delle funzioni per simulare questo fenomeno micro in 2d. Vi ringrazio per avermi risparmiato un sacco di tempo nel tentare cose “impossibili”, probabilmente sfrutterò i vostri suggerimenti per fare una visualizzazione grafica dei nostri studi per renderli più comprensibili.
Andrea
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.