Blender Italia › Forum › ArtWork › Work in Progress › Soffitta[WIP] Questo topic ha 42 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da Nico. Stai visualizzando 43 post - dal 1 a 43 (di 43 totali) Autore Post NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 14:43 #16446 Bene, ho deciso di “ricominciare” con Blender. Inaugurò questo lavoro, un tentativo di rendering più o meno realistico, per realizzare il quale rileggerò tutti i tutorial (e anche di più) già letti. Sto cercando di realizzare una soffitta, ispirandomi a questa immagine.. http://www.letteratu.it/wp-content/uploads/2010/11/soffitta1.jpg Ho scelto questa perchè pur avendo una struttura semplice, presenta però molti elementi interessanti; per esempio la luce, che penso userò ancora… Per ORa, ho reealizzato la stanza e la sedia, questo è un primo rendering.. 4 minuti per renderizzare, ma solo perchè avevo settato AO su 14 Samples 😳 [attachment=4484:sedia.jpg] Prossimo passo, capire come rendere il fascio di luce… 🙄 https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-82892500-1307716999.jpg Effettua il login per mettere i like ZannandoMembro Blenderista★Post sul Forum 59@alessandrocastellino 10 Giugno 2011 alle 15:07 #186612 Beccati questo tutorial si spiega come rendere l'effetto undewater ma anche un trucco per rendere la luce emessa da una spot lamp più “sfaccettata”… Effettua il login per mettere i like {Genesis}Membro Blenderista★Post sul Forum 272@genesis 10 Giugno 2011 alle 15:14 #186613 Ok se ricominci ricorda di controllare la firma di gikko e il wiki noob to pro. Passiamo ai consigli. Il primo in assoluto e' …. non correre 😡 lo so che e' dura e che vorresti già fare cose avanzate, ma non e' ancora il momento, cerca di fare con calma e bene, fidati non ne rimarrai deluso. 😀 Quindi andiamo per ordine, vorresti riprodurre quella scena ma già ' stai pensando all'illuminazione? Non va bene e' troppo presto quindi andiamo per gradi. Passiamo al secondo, tutto parte dalla modellazione degli oggetti, quindi modella nel modo più preciso possibile quello che vedi cosi' come lo vedi, ad esempio la sedia richiama quella dell'immagine di riferimento ma sembra più tozza e meno slanciata. Terzo, materiali … mi raccomando studiali bene quella scena e' molto complessa ha un sacco di sporco oltre che ruggine e vernici scrostate ti serviranno materiali con più texture e stencilis e soprattutto mappati come si deve, quindi attento, ok? 😉 Quarto, le luci … ebbene si solo quarto e' qui che realizzerai l'effetto di cui parli ammesso che tu decida di realizzarlo con una luce perché in effetti ci sono piu modi per fare quell'effetto e forse la luce non e' proprio il migliore, quindi anche qui attenzione 😉 In fine ti dico in tutta sincerita' che l'inizio non e' male, ma per arrivare a quell'effetto di “illuminazione” che ti interessa ci sono molte cose in mezzo, non scoraggiarti sono sicuro che ci arriverai presto, pero' ricorda di prenderti il tempo che serve, la fretta non e' tua amica. 😉 Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 10 Giugno 2011 alle 16:48 #186614 '{Genesis}' wrote: materiali … mi raccomando studiali bene quella scena e' molto complessa ha un sacco di sporco oltre che ruggine e vernici scrostate ti serviranno materiali con più texture e stencilis e soprattutto mappati come si deve, quindi attento, ok? 😉 A tal proposito, Nico, su CGtextures c'è la raccolta “Decals”, che contiene textures di vernici scrostate, ruggini e mattonelle rotte. Inoltre, puoi guardare su questi siti: http://www.archweb.it/Textures/textures.htm http://textures.forrest.cz/ http://www.textureking.com/ Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 16:52 #186615 Ok ,genesis grazie per i consigli soprattutto sul workflow… Zannando, grazie per il tutorial… HO scelto una scena così “sporca” per costringermi a imparare l'UV map che non ho capito,anzi il texturing in generale… Effettivamente meglio finire la modellazione prima delle luci.. non ho ben capito cosa intendi qui genesis: Quote: ammesso che tu decida di realizzarlo con una luce perché in effetti ci sono piu modi per fare quell'effetto e forse la luce non e' proprio il migliore La rotazione della sedia va rivista a ripensarci… Il più grosso problema al momento è che dovrei fare il bake , solo che se provo a unwrappare la sedia, mi frigge il pc… Ho sbagliato qualcosa con il subsurf… Penso che la lascerò così per la modellazione, magari la ” stiro ” sull'asse Z.. perchè non riesco a fare di meglio, l'ho rifatta 5 volte….. Quell'affare a destra sul tavolo è una lampada vero? Guardando la scena ora, mi sono reso conto che il modellatore ha fatto il libro in un modo strano, pare estraneo a ciò che lo circonda…. 😡 😡 ::EDIT:: Perchè non mi avverte prima che io invii la risposta quando qualcuno posta?? Grazie Walter.. Effettua il login per mettere i like QwertyMembro Blenderista★Post sul Forum 268@qwerty 10 Giugno 2011 alle 17:03 #186616 'Nico' wrote: ::EDIT:: Perchè non mi avverte prima che io invii la risposta quando qualcuno posta?? Per una cosa del genere il browser dovrebbe caricare ogni tot una serie di informazioni dal server, e aggiornare quello che vedi nella pagina. Un po' brigoso. Di solito prima di postare copio il testo e aggiorno la pagina. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 17:18 #186617 Di solito nei forum lo fa… Comunque non usciamo dal topic… A proposito.. Stavo rimodellando la sedia per poterla unwrappare… ero a metà .. Bam, aggiornamento Driver scheda ATi, BLender si Blocca… Porca la maiella….. Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 10 Giugno 2011 alle 18:17 #186618 Quote: Citazione ammesso che tu decida di realizzarlo con una luce perché in effetti ci sono piu modi per fare quell'effetto e forse la luce non e' proprio il migliore Intendeva che quel fascio di luce probabilmente nell'immagine non è generato da una luce, ma da qualche stratagemma. Pensa che leggevo che i fasci di luce si possono fare tranquillamente in postproduzione, disegnando un rettangolo e poi sfumandolo molto e mettendolo in trasparenza. Comunque fai bene a prendere un'immagine di reiferimento come esercizio. Per la sedia, bastano pochissimi poligoni per una cosa del genere. Rifalla pure e non applicare il subsurf. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 18:21 #186619 Come niente subsurf? Sbaglio o c'è un vetro smerigliato? [attachment=4489:Cattura.PNG] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-94620300-1307730237.png Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 10 Giugno 2011 alle 18:42 #186620 Nel senso che lo devi mettere, ma non applicare definitivamente. Se non sbaglio era quello il tuo problema. Tanto per farti un esempio, possono bastare 600 vertici per quella sedia, e col subsurf a 2 o max 3 sei apposto. EDIT: occhio che la gamba posteriore passa esterna alla seduta. https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1616-0-73311500-1307731320.jpg https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1616-0-49018500-1307731331.png Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 18:48 #186621 C'è un motivo per cui tu sei Blender Professional e io Blenderista 😛 Adesso la rimodello… comunque sono sempre sulle migliaia di vertici, ma meglio dell'inizio (33'000 e rotti con il sub applicato 😳 ) Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 19:17 #186622 Ok, piccolo UP, per ora la sedia la lascio così, modello il resto e poi penso rifarò tutti i modelli dopo aver avuto la visione d'insieme, di solito faccio così, altrimenti per quanto rimodelli, non riesco a ricadere negli stessi problemi 😳 La sedia l'ho ruotata, l'illuminazione però non è il massimo, l'immagine è granulosa e saranno così per un bel po' perchè altrimenti ci metto na ventina di minuti 😎 A voi l'ardua sentenza..[attachment=4492:sedia.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-71501600-1307733465.jpg Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 10 Giugno 2011 alle 19:28 #186623 Sono Blender professional solo perchè ho più di 2500 messaggi nel forum! 😡 😡 Certo non ho postato l'immagine per farti vedere che son più bravo di te, ma solo per sostenere le parole con degli esempi (ma penso tu lo avessi capito 😛 ). Comunque la scena mi piace, prendi un oggetto alla volta e completalo, senza fare un render ogni volta che ne aggiungi uno. Vedrai che non ci metterai molto. La parte più noiosa forse è il texturing. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 10 Giugno 2011 alle 19:42 #186624 Io più che altro metto oggetto per oggetto per “costringermi” a continuare.. A proposito, ecco il tavolo… [attachment=4493:sedia.jpg] Penso che vada bene… Forse è l'ultima cosa che modello, perchè domattina parto e torno domenica sera… Se è, buona notte e grazie.. EDIT No, non ci siamo, il tavolo è sproporzionato, e l'inquadratura non è quella giusta 😐 😐 https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-50818000-1307735004.jpg Effettua il login per mettere i like {Genesis}Membro Blenderista★Post sul Forum 272@genesis 13 Giugno 2011 alle 11:32 #186625 Ritorno un attimo sula questione “effetti di luce”. In effetti Lell ha colto bene il punto, esistono vari modi per ottenere un effetto simile, uno di piu' veloci e' quello di usare una Lamp spot ma il risultato raramente (per non dire mai) sarà cosi' buono, un'altro e' in effetti la post produzione, un altro ancora, applicabile sempre in blender, e' usare un sistema particellare oppura ancora usare i nodi. Come vedi i modi alternativi non mancano e quale usare può dipendere non solo dalla tua predisposizione ma anche dal tipo di effetto Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 13 Giugno 2011 alle 11:46 #186626 Ok, allora, non riesco a centrare per bene l'inquadratura, ma essendo sinceri preferisco la mia che quella del rendering di ispirazione. In effetti quell'immagine serve solo da ispirazione, non intendo seguirla in tutto per tutto… Ad esempioi, al posto del cavalluccio a dondolo, quasi quasi ci metto una suzanne impolverata in ottone 😎 Effettua il login per mettere i like LeleDaRevineMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 2915@lell 13 Giugno 2011 alle 20:15 #186627 Sarebbe un esercizio migliore cercare di riprodurla al massimo (nei limiti della demenza) piuttosto che buttare là qualche scimmietta. 😉 Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 14 Giugno 2011 alle 6:43 #186628 Però una suzanne ce la metto, magari in un quadro 😎 Comunque l'inquadratura la lascio, anche perchè quella dell'immagine mi da un senso di irrealtà .. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 14 Giugno 2011 alle 6:58 #186629 Un piccolo UP, manca il candelabro e le chincaglierie sul tavolo e con la modellazione ci siamo.. Qualcuno ha dei buoni tutorial possibilmente italiani per l'UV mapping? Evitate link a ricerche di google.. [attachment=4522:.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-47828000-1308034715.jpg Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 14 Giugno 2011 alle 9:32 #186630 Già che ci sono, vorrei sperimentare anche un motore di rendering diverso dall'internal,proverò con Yafa, anche se non ho ben capito come funziona.. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 14 Giugno 2011 alle 12:42 #186631 Yafaray, almeno nella versione 0.1.2, è abbastanza semplice: converte addirittura i materiali da solo!!! L'unico particolare (che poi tanto particolare non è) che dovresti studiare è il motore di calcolo dell'illuminazione, per definire quale algoritmo preferire. Nello specifico del tuo lavoro, ti consiglio di informarti circa Photon Mapping, Pathtracing e SPPM (Stochastic Procedural Photon Mapping). http://it.wikipedia.org/wiki/Photon_mapping http://www.yafaray.org/documentation/tutorials/photonmap (questo riguarda la versione 0.1.1, ma va bene anche per la 0.1.2) http://en.wikipedia.org/wiki/Path_tracing http://www.yafaray.org/node/379 http://www.luxrender.net/wiki/SPPM (questo è per Luxrender, ma spiega ottimamente la teoria dell'algoritmo) PS: se usi Blender 2.5, come credo e spero che sia, ho qui scritto una breve guida circa una semplicissima procedura d'integrazione di Yafaray. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 14 Giugno 2011 alle 12:48 #186632 No, io uso la 2.49, (e quindi Yafa 0.1.1 )sono molto legato a quella versione Darò un'occhiata ai tuoi link.. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 14 Giugno 2011 alle 20:51 #186633 Ecco un piccolo up… Solo non so come fare per il cavalluccio…. Per modellarlo sarebbe parecchio lunga la cosa, dite che ne vale la pena?[attachment=4533:soffitta.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-23557700-1308084635.jpg Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 4:48 #186634 Se vuoi allenarti seriamente, è consigliabile che tu lo faccia (certo, magari non così dettagliato com'è nell'immagine). A proposito, se usi Yafaray 0.1.1, i link sullo SPPM non li guardare: non c'è nelle versioni precedenti la 0.1.2 Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 5:21 #186635 Non ho ben capito cosa hai detto, comunque quello è internal.. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 5:43 #186636 Mi spiego meglio: se la versione di Yafaray che possiedi (che è integrata nella tua copia di Blender) è la 0.1.1, lo SPPM non lo troverai, essendo integrato solo nella versione 0.1.2, quindi è inutile (se non a fini conoscitivi) che guardi i link ad esso relativi. Ti dico questo perchè tu, nel messaggio #20, dici di voler provare Yafaray. Nel #22, poi, mi fai sapere di avere la versione 0.1.1, quindi ho ritenuto giusto notificarti che per quella versione, qualora la volessi usare, non sono disponibili alcuni strumenti di cui io ti avevo parlato. Vedi tu che malintesi Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 10:05 #186637 No, questa parte l'ho capita, è la prima riga del post #24 che non ho capito… Comunque, la versione 0.1.2 è solo per B2.5x vero? Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 10:26 #186638 La prima riga del post #24, per esteso, voleva dire: se vuoi seriamente allenarti, è consigliabile che tu modelli il cavallo a dondolo. Il tutto in risposta alla tua domanda (post #23). Comunque si, credo che la 0.1.2 di Yafaray sia solo per Blender 2.5x Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 10:29 #186639 'Walter' wrote: La prima riga del post #24, per esteso, voleva dire: se vuoi seriamente allenarti, è consigliabile che tu modelli il cavallo a dondolo. Il tutto in risposta alla tua domanda (post #23). Ah adesso ho capito… non avevo afferrato bene il soggetto, quindi pensavo che con “lo faccia” ti riferissi all'allenamento, però così la frase perdeva senso. 😳 Ok, allora lo modello, magari lo riggo anche, così posso metterlo in una posizione diversa.. Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 13:35 #186640 Il cavallo non mi viene ancora decente, però faendo solo quello mi viene l'esaurimento, così ho cominciato con le texture e i materiali.. [attachment=4535:soffitta.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-83858600-1308144931.jpg Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 15:06 #186641 Stai attento alla candela sul davanzale: la cera ha bisogno del SSS Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 15:15 #186642 Grazie per il consiglio. Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 16:26 #186643 Non mi limito al consiglio: ti fornisco anche dei materiali che potrebbero esserti utili: http://matrep.parastudios.de/index.php?action=view&material=364-candle-wax http://matrep.parastudios.de/index.php?action=view&material=331-wax http://matrep.parastudios.de/index.php?action=view&material=366-wax Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 16:30 #186644 Grazie mille, il primo è quello che uso io, (SSS attivato infatti) solo l'ho schiarito, per rendere la cera un po' più “comune” (di solito è sul bianco..) Il secondo tipo di cera che mi hai linkato… Sembra solo a me, o anche a te pare un po' gorgonzola 😀 ? Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 17:39 #186645 Quasi quasi sentivo la puzza di gorgonzola, a guardare quel materiale Comunque, ho dimenticato in precedenza di invitarti a porre attenzione ad alcuni dettagli, che finora non hai implementato: 1 – la finestra, nell'immagine di reference, ha un'infisso a “grata” (si vede dall'ombra sotto la sedia, oltre che osservando la finestra stessa) 2 – la bottiglia a sinistra sulla scrivania è visibilmente trasparente (la tua sembra completamente opaca) 3 – nell'immagine di reference, i raggi entrano dalla finestra con un effetto God Rays (di questo hanno parlato anche Genesis e Lell) Per ora, è tutto. PS: però dovremmo dare un pò di spazio anche agli altri, le nostre risposte continue fanno scendere tutti gli altri topic in lista 😉 Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 18:51 #186646 Già … Comunque.. 1-Sì, effettivamente avevo testato un po' di renering con la grata, ma non mi avevano soddisfatto, così decisi di abolirla 2-La bottiglia è un mistero.. avrò sbagliato qualcosa.. teoricamente dovrebbe essere trasparente, adesso prendo un altro materialae vetro… 3- I raggi sono la parte che mi hanno convinto a segliere la scena, per ora non so come farli, devo ancora vedere il tutorial linkatomi da Zannando nel primo post, però penso che realizzerò l'effetto verso la fine, dopo i materiali e le text (soprattutto perchè non ho idea di come farlo ) 😳 Effettua il login per mettere i like WalterMembro Veterano ★★Post sul Forum 429@walter 15 Giugno 2011 alle 19:15 #186647 'Nico' wrote: 1-Sì, effettivamente avevo testato un po' di renering con la grata, ma non mi avevano soddisfatto, così decisi di abolirla 2-La bottiglia è un mistero.. avrò sbagliato qualcosa.. teoricamente dovrebbe essere trasparente, adesso prendo un altro materialae vetro… 3- I raggi sono la parte che mi hanno convinto a segliere la scena, per ora non so come farli, devo ancora vedere il tutorial linkatomi da Zannando nel primo post, però penso che realizzerò l'effetto verso la fine, dopo i materiali e le text (soprattutto perchè non ho idea di come farlo ) 😳 1 – Non si fa!!! 2 – Prova questo materiale: http://www.megaupload.com/?d=NEDDX482 3 – Come mi ha detto molteplici volte il filosofo della CG (aka Gikkio :grin:), bisogna procedere con ordine: se le luci sono il tuo ultimo passo, è giusto che per ora non le tocchi. Personalmente, a proposito, prima di occuparmi dei materiali, cercherei di finire i modelli (in due progetti non ho fatto così, in entrambi ho avuto poi problemi quando ho dovuto rimodellare qualcosa, soprattutto con le mappature) Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 15 Giugno 2011 alle 21:17 #186648 Si, in effetti dovrei finire i modelli, ma il cavallo mi fa venire l'esaurimento ❗ Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 16 Giugno 2011 alle 7:36 #186649 Sto per finire il texturing della stanza… Questo è un rendering fatto al volo,perchè devo scappare per andare in palestra, giusto per darvi una sensazione di coninuità del progetto, così se qualcuno si guarda il topic senza aver voglia di leggere, almeno può vedere i vari step.. non mi soddisfa molto, poi non so che cavoli sia successo alle candele ❓ ❓ Ho notato solo ora che ho sbagliato a mappare il piano dove si appoggia quella specie di cero, sulla finestra, così ha la texture della scatola di ferro arruginita 😳 Ho aggiunto il battiscopa.. La texture del pavimento non è il massimo, ma più che definitive, sono delle prove per le dimensioni.. Che ve ne pare dell'UV dei muri? Scusate se ho scrittto male, ma sono in piedi davanti al pc, moolto di fretta.. ciao…[attachment=4536:soffitta.jpg] https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-1969-0-92677200-1308209777.jpg Effettua il login per mettere i like GameraMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1031@ciocioneschi 23 Giugno 2011 alle 15:52 #186650 'Nico' wrote: C'è un motivo per cui tu sei Blender Professional e io Blenderista 😛 non conta molto il rank che leggi sotto l'avatar.. 33000 mila vertici per una sedia :ugeek: sono un tantino troppi, se per una sedia hai bisogno di tutti sti vertici, se devi fare modellazione per un rendering architettonico di quanti poligoni hai bisogno!?!??, logico che il pc frigga “solo” per una sedia…. impara a modellare con pochi vertici messi al punto giusto “quello il segreto” e poi aggiungi… ad aggiungere un loop “quindi poligoni in più” ci vuole poco, batsa premere CTRL – R ” a togliere è il difficile 😉 Per le texture: sul muro sgrana gli artefatti jpg sono evidentissimi “troppo bassa la risoluzione della texture, oppure l'hai mappata male” credo sia provvisoria come mappa la texture del legno, sembra essere strecciata piuttosto che doghe trasversali, la candela in basso a destra sembra uno stralight, quella sul davanzale non proietta “ombra portata”cioè ombra del solido proiettata sulle superfici circostanti””Ombra propria: ombra del'oggetto che si proietta sullo stesso oggetto” “nozioni di disegno” Per una buona riuscita del rendering oltre alla modellazione “importantissima” è la luce, anche le texture sono importanti.. ti consiglio texture ad alta risoluzione e dei bake di AO compositati in phhotoshop con le texture non guastano, ma anzi fanno la differenza A proposito ruota leggermente l'angolo della camera, nella reference è meglio visibile la finestra ed ancora, la linea verde che ho marcato nella reference, la finestra parte da quella linea, nel tuo modello non è cosi parte all'altezza del tavolo, la tua sedia è troppo lunga e stretta poco ampia l'apertura delle gambe alla base, se un tizio si siede sulla tua sedia rischia l'equilibrio te lo assicuro “è una sedia assurda” 😉 rivedi questi modelli Per il resto aspetto il lavoro finale, a proposito ti consiglio di imparare prima l'internal e poi i motori esterni di rendering…”visto che blender è il tuo strumento ti consiglio di impararlo a padroneggiare a fondo” https://www.blender.it/uploads/monthly_06_2011/post-202-0-21279200-1308847603.jpg Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 23 Giugno 2011 alle 18:21 #186651 I vertici per la sedia erano all'inizio così numerosi, adesso non so quanto sia, ma moooooolto meno sicuramente. Effettua il login per mettere i like GameraMembro Veterano Bronzo★★★Post sul Forum 1031@ciocioneschi 23 Giugno 2011 alle 23:08 #186652 'Nico' wrote: I vertici per la sedia erano all'inizio così numerosi, adesso non so quanto sia, ma moooooolto meno sicuramente. buono allora, comunque ti consiglio di rivederla nell'armonia della forma sembra uno sgabellone da bar con schienale Effettua il login per mettere i like NicoMembro Blenderista★Post sul Forum 209@nico 24 Giugno 2011 alle 9:24 #186653 In effetti me ne ero accorto anche io… 😳 solo che ora sto renderizzando un filmato che mi sta un po' bloccando il pc.. (Però riesco a giocare a starcraft :mad:) Effettua il login per mettere i like Autore Post Stai visualizzando 43 post - dal 1 a 43 (di 43 totali) Devi essere connesso per rispondere a questo topic. Accesso Nome utente: Password: Mantienimi connesso Accesso