Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › Soggiorno
Taggato: illuminazione, soggiorno
- Questo topic ha 14 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 7 mesi fa da
Pier Mario Masotti.
-
AutorePost
-
09/06/2017 alle 11:19 #526057
Ciao a tutti,
con molta pazienza sto provando ad imparare come funziona questo software e dopo un po’ di sforzi sembra che qualcosa prenda forma. Ho modellato un soggiorno, inserito l’arredo, poi texture, materiali e luci. Purtroppo la resa della scena non mi soddisfa completamente. L’illuminazione per me è una materia praticamente sconosciuta. Avete qualche consiglio?
Effettuare il login per votare
09/06/2017 alle 11:50 #526058Ciao, e benvenuto nel Forum 🙂
Se le lampade non sono aperte sopra, non so per quale motivo il soffitto dovrebbe essere così illuminato
Guida introduttiva a Blender e 3D: https://www.blender.it/wiki/
Manuale Introduttivo pratico: https://www.blender.it/formazione2/manuali/
Corsi base: https://www.blender.it/formazione2/corsi/ e https://www.graphicsandprogramming.net/ita/tutorial/blender/Effettuare il login per votare
09/06/2017 alle 13:04 #526061Provo! Per le luci stavo usando 3 lamp Point con strength 100 (per i faretti) e la lampada esterna è un Sun con strenght 1. Oltre a queste stavo usando un plane con shader emission a forza 10, ma era oltre il soffitto, fuori dalla stanza, e non capisco come possa aver influito sulla scena. Provo a renderizzare di nuovo.
Un altro problema che ho quando illumino una scena ha a che fare con i fireflies. Il modo con il quale li elimino è smanettando un po’ con Clamp direct e Clamp Indirect, il fatto è che mi vanno a modificare l’illuminazione. Qualcuno conosce dei metodi o una conversazione nella quale si parla dell’argomento in modo approfondito?
Effettuare il login per votare
09/06/2017 alle 14:33 #526063Cycles è un motore di rendering che segue i principi della fisica quindi, a differenza di Blender Internal o altri scanline raytracer dove tutto è un trucco, qui devi essere il più possibile corretto nel impostare geometria, materiali e luci. Metti fonti di luce plausibili e giustificate, usa Filmic Color Management e sperimenta.
Osservando la porta-finestra sulla destra, la scena potrebbe sembrare notturna o serale, in realtà il problema è che il materiale delle vetrate andrebbe “corretto” in qualche modo. Comunque, ipotizzando una scena notturna, quindi illuminata soltanto dalle lampade all’interno dell’ambiente, l’illuminazione generale è dovuta principalmente alla luce indiretta, che in Cycles fatica a rendere senza usare un numero elevato di campionamenti. Usa delle lampade spot al posto delle point lamp. Un fotografo usa comunque dei trucchi per rinforzare l’illuminazione del soggetto e tu puoi simulare di fare altrettanto.
Effettuare il login per votare
09/06/2017 alle 18:27 #526090Per la vetrata ho usato questi nodi.
Purtroppo gli unici riflessi che riesco a realizzare sono quelli dati dal Glossy, che riflette la scena interna. Non riesco a rendere i riflessi delle luci sul vetro. Provando ad utilizzare spot la scena diventa completamente buia, anche aumentando l’intensità delle luci. E’ suggestivo, ma non è proprio l’immagine che avevo in mente.
Piuttosto cosa sarebbe Filmic Color Manager? Ho provato a cercare qualcosa, ma non ho trovato molto. Nel frattempo ho installato l’addon “Real Camera 2”, l’avevo già incontrato e ho letto anche qualcosa in una discussione. Sto provando a capire come funziona.
Effettuare il login per votare
09/06/2017 alle 20:29 #526092Per il materiale della vetrata, per prima cosa elimina l’ultimo nodo Mix Shader ed il nodo Glossy BSDF, quindi collega l’uscita del Mix Shader a sinistra all’ingresso Surface del nodo Material Output ed inverti l’ordine di collegamento dei due nodi Transparent BSDF e Glass BSDF.
Ciò fa sì che se il raggio proviene dalla Camera (Is Camera Ray) allora varrà 1 (Vero) ed sarà visualizzato/renderizzato il nodo Glass BSDF, diversamente varrà 0 (Falso) per tutti gli altri raggi e la vetrata risulterà completamente trasparente poiché sarà usato il nodo Transparent BSDF. Il colore per i due nodi deve essere bianco puro.
Puoi aggiungere una Area Lamp dove si trova la porta-finestra, orientata verso l’interno della stanza, così da coprirne l’intera area (usa i parametri size X e Y nelle proprietà della lampada, quindi metti la spunta sulla voce Portal. Questo farà sì che l’Area Lamp funga da guida per il calcolo del percorso dei vari raggi.
Filmic Blender è un sistema aggiornato di gestione del colore ad opera di Troy Sobotka che estente il range dinamico dell’immagine, consentendo così un milgior controllo bilanciamemnto dei colori, inoltre all’aumentare dell’intensità delle fonti di luce il colore delle superfici tende a desaturare in modo più naturale rispetto all’attuale implementazione con sRGB. E’ un po’ più complessa la faccenda ma in pratica ottieni dei risultati più plausibili se il fotorealismo è ciò vuoi ottenere. L’altra faccia della medaglia è che le fonti di luce come lampade o immagini HDR necessitano di valori di intensità più elevati rispetto a quelli a cui siamo abituati, anche di parecchio, ma ci sono strumenti che possono aiutare a calibrarle.
Questi sono alcuni link utili:
- Filmic Blender GitHUB Repository Online (qui puoi scaricare i file necessari)
- ‘Filmic’ Color Management in Blender by CGCookie (video)
- The Secret Ingredient to Photorealism by Andrew Price (video)
- HDR Image-Based Lighting in Blender by Gleb Alexandrov (in particolare il 4° video “Filmic Color Management”)
Buona visione.
Effettuare il login per votare
10/06/2017 alle 11:21 #526113Ti ringrazio Harvester, i risultati raggiunti fino ad ora sono un po’ strani la scena è ancora un po’ buia. Dovrò aumentare l’intensità di alcune luci. Comunque almeno il soffitto è più credibile.
Ora proverò i nuovi consigli e poi posterò un’immagine. Il discorso riguardante la vetrata mi è chiaro, sto provando ad inserire anche l’Area Lamp. Proverò anche a farmi una cultura riguardo a Filmic Blender, il discorso mi sembra interessante. Grazie per il materiale.
Già che ci sono ti chiedo un’altra cosa, dato che quando illumino una scena ho quasi sempre problemi con i fireflies. L’unico modo che uso per toglierli è giocando un po’ con i parametri Clamp Direct e Clamp Indirect, il fatto è che mi sconvolgono le luci, devo capire come funzionano. Esistono inoltre altri metodi meno invasivi?
Effettuare il login per votare
10/06/2017 alle 15:03 #526117Se usi Filmic ti sconsiglio di usare il clamping perché riduce il range dinamico dell’immagine ma dipende dai valori che usi. Leggi questo articolo: 7 Ways to Get Rid of Fireflies Once and For All di Andrew Price. Questa è una discussione su Blender Stack Exchange: How to reduce fireflies in Cycles?
Quindi puoi intervenire in diversi modi e ti consiglio di provarli uno alla volta per notarne gli effetti e capire quali applicare.
Effettuare il login per votare
10/06/2017 alle 15:14 #526134Dritte interessanti! Ora non mi resta che fare qualche prova. Ho installato Filmic e ho guardato i video introduttivi, ora dovrei capire precisamente come si comportano i materiali e le luci e fare altri esperimenti. Intanto sto provando a renderizzare la scena dopo averlo attivato e aver fatto anche le correzioni alla portafinestra che mi hai consigliato. Sono curioso del risultato.
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.