Blender Italia › forums › Supporto Utenti › Supporto Animazione e rigging › Time Line in Bpm
-
AutorePost
-
02/06/2020 alle 9:44 #824079
Salve Ragazzi, è possibile avere la Timeline di blender in Bpm?
vorrei creare un video che va a tempo di musica, quindi mi servirebbe una timeline che possa essere divisa in battute così da fare delle automazioni che vanno precisamente a tempo di musica.
nell’eventualità non ci fosse nulla, c’è qualcosa che si può fare per andare a tempo di musica? (oltre quello di andare a tempo premendo il tasto M)
girando ho trovato questo script https://blender.stackexchange.com/questions/110775/is-there-an-addon-for-making-the-timeline-bpm-based/180895#180895
ma la versione 2.82.7 mi da un errore. forse è sviluppato per le versioni precedenti, o magari si può modificare per l’ultima versione, non mi sembrano tante righe di comando, per chi sa il Python non dovrebbe essere difficile.
Grazie mille per l’aiuto!
Effettuare il login per votare
03/06/2020 alle 14:54 #824204Lo script va ancora bene, necessita solo di una piccola correzione:
import bpy
scene = bpy.context.scenebpm = 180
fps = scene.render.fps
fpb = 60 * fps / bpm
print(“frames per beat”, fpb)
frame = scene.frame_start
while frame < scene.frame_end:
scene.timeline_markers.new(“|”, frame=frame)
frame += fpbEffettuare il login per votare
03/06/2020 alle 19:22 #824242Ciao Hervester
c’è un errore di sinstassi nella correzione dello script, ti scrivo di cosa si tratta, perché il forum non mi fa allegare l’immagine
File”\Text”, line 7
print(“frames per beat”, fpb)
SyntaxError: invalid character in identifier
location: <unknown location>:-1
python script failed, check the message in the system console
nella riga 7 evidenzia l’errore in blu partendo in questo modo es per beat”, fpb) “lo evidenzia di blu partendo dalla fine delle lettere es di frames
io non ci capisco di python ma ho notato che le virgolette sono diverse dallo script originale, (all’inizio pensavo fosse semplicemente un font diverso ma fanno parte entrambe dello stesso font)
forse sbaglio a caricarlo io? io faccio un semplice copia e incolla nell’area script di blender, e lo avvio facendo Run Script la mia versione è la 2.82.7
come si annulla uno script avviato, cioè vorrei disattivare uno script avviato? …grazie 🙂
Effettuare il login per votare
04/06/2020 alle 12:25 #824311L’errore è causato dalla codifica del testo in Notepad++ che era UTF-8 mentre in ANSI rivela appunto un errore sulle virgolette. Basta che le correggi tutte. Questo è lo script dopo la correzione ed averlo avviato (notare la timeline). La versione di Blender è la 2.83 LTS.
Effettuare il login per votare
05/06/2020 alle 0:57 #824356Come si disattiva uno script, ad esempio io ho terminato il mio lavoro e non voglio visualizzare più lo script.
nel caso dei bpm credo lui aggiunga dei makers quindi presumo io debba toglierli manualmente!
ma ho anche notato che ci sono altri script che blender ha già precaricati, come si disattiva in questo caso uno script che ti va a modificare anche graficamente Blender?
una volta provandone alcuni, ne ho trovato uno che cambiava lo sfondo della vista 3d con sfumature di colori continue, sono dovuto andare in preferenze e trovare il background per reimpostare il colore grigio di default, e non so quali altre modifiche abbia fatto lo script che visibilmente non si vedono.
Grazie!
Effettuare il login per votare
05/06/2020 alle 17:03 #824388Questo script è semplicemente una serie di comandi che hai lanciato dal Text editor di Blender. Se non ti serve più lo script puoi scollegarlo premendo sulla X come per cancellarlo; al riavvio, se non è usato in altre parti del programma o è stato settato come Fake User, allora verrà rimosso da Blender.
Purtroppo ti sei accorto anche tu che i marker vanno rimossi uno ad uno a mano.
Gli script inclusi in Blender sono dei veri e propri add-on, che puoi attivare e disattivare nelle Preferences mentre questo qui è solo una serie di comandi in sequenza.
Effettuare il login per votare
06/06/2020 alle 1:26 #824412Grazie Harvester
per scollegarlo cosa intendi, genera un nodo da qualche parte?
ad esempio, se vado nel pannello script nei “templates” nel menu Python c’è uno script ora non ricordo bene il nome, mi sembra si chiamasse (Operator Modal Timer) che cambiava gradualmente il colore del background. ho riavviato il progetto e il background aveva assunto un altro colore ma statico.
in questo caso ha applicato una modifica!! quindi il solo disattivare lo script non serve a nulla, e dovrò reimpostare il colore del background manualmente.
ma se io riavvio il progetto da nuovo, gli script avviati al progetto precedente non dovrebbero ripresentarsi con un nuovo progetto (ammenochè io non salvo il progetto con lo script avviato come di default)
..ho lasciato un nuovo post dove affronto una problematica con il Bake Sound to F-Curvers, se ti va, puoi dargli un occhiata, grazie mille 🙂
Effettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.