Ciao,
essere poco esperto sia di blender (fatto solo il primo corso) che di stampa 3d, produce risultati talvolta esilaranti.
Ecco qua: un tubo di raccordo tra due profilati di diverso diametro. Con blender vedo quel che ho fatto e son contento 🙂 cioe’ un bel tubo vuoto, mentre il software di stampa lo interpreta come un tubo pieno.


Credo di capire il perche’ di tutto cio’ ma non so come evitarlo…e chi e’ esperto di Blender stara’ gia’ sorridendo e se potesse mi darebbe due pacchette sulla spalla.
Credo che il tutto sia dovuto al fatto che ho costruito il raccordo partendo da delle mesh cilindro che ho creato senza “tappi” e poi avvicinati e congiunti; il file blender in qualche modo continua a considerare i cilindri PIENI anche se alla visualizzazione poi lui risponde a cio’ che io ho rimosso (facce spigoli e vertici), ma quando salva “si porta dietro il concetto del cilindro pieno” e lo passa as-is al programma slicer per la stampa 3d. Mi vien quasi da dargli ragione.
C’e’ il modo per dire a blender di considerare pieno cio’ che trova “chiuso” e non, come accade nel mio caso, verso l’esterno (che poi sarebbe l’interno) dei cilindri ?
Oppure devo cambiare approccio e partire con un concetto di modellazione diverso ?
Non so se mi sono spiegato bene ma le immagini dovrebbero aiutare.
Grazie
Effettuare il login per votare