Blender Italia Forum ArtWork Work in Progress United Colors of Blender

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • Akta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 30
    @akta
    #2631

    Ecco un’idea che mi e’ venuta ieri riutilizzando un semplice character che sto usando per fare alcuni esperimenti su diversi game engines (in partciolare Sio2 per iPhone 😛 )

    Con la speranza di non essere denunciato dalla Benetton stessa mi sottopongo intanto alle vostre critiche e commenti 😛

    Anche qui come con il Tomberry il concept e’ molto semplice, la maggior parte del lavoro si svolge su composizione dell’idea, luci e materiali 🙂

    Qui la versione HD https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1986-1301573217,0106.jpg

    tridem
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 62
    @tridem
    #65384

    😀 Ti faccio subito i complimenti, considerato che tra 20 minuti il sito verrà  oscurato e tu messo in galera per aver osato copiare lo slogan… :mrgreen:

    Bello, anzi bellissimo nella sua semplicità ! L’effetto di variazione cromatica (mi ricorda tanto il velluto) è dovuto all’illuminazione o c’è qualche trucchetto nei materiali?

    Akta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 30
    @akta
    #65385

    Hehe grazie 😛

    E’ tutto fatto in Blender, l’unica cosa fatta in PS e’ il bordino nero con la firma 🙂

    Per ottenere l’effetto velluto che io amo e metto ovunque (si’, lo ammetto sono drogato di quest’effetto e non posso farne a meno :P), basta usare le color ramps sul diffuse del material applicato (rigorosamente oren nayar per me :D) lle normali oppure puoi ottenere un effetto ancora piu’ figo (perche’ puoi controllare la direzione delle normali come se ci fosse un punto luce) usando i nodi. Se ti interessa ti faccio uno screen del settaggio, ci vuole meno che a scriverlo e si capisce meglio 🙂

    tridem
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 62
    @tridem
    #65386

    😳 ehhh…io non credo di utilizzarlo perchè sono ancora a livello zero zero coi materiali di blender(per non parlare dei nodi)…ma penso che a qualcuno farà  sicuramente comodo 😉

    Anfeo
    Membro
    • Veterano Bronzo
    • ★★★
    • Post sul Forum 2101
    @anfeo
    #65387

    Molto carina l’immagine :D.

    agwesh
    Membro
    • Veterano
    • ★★
    • Post sul Forum 600
    @agwesh
    #65388

    Bella immagine !!

    Eta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 221
    @eta
    #65389

    molto carina!

    ps. fantastica la Suzanne cromata in basso a sinistra che quasi si nasconde.. 😡

    LeleDaRevine
    Membro
    • Veterano Bronzo
    • ★★★
    • Post sul Forum 2915
    @lell
    #65390

    Bel lavoro! Però se mi dici il sistema per l’effetto da fare coi nodi son anche contento! 😀

    Eta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 221
    @eta
    #65391

    e quoto lell… 🙄 ci interesserebbe molto.. 🙄

    Ego
    Membro
    • Veterano
    • ★★
    • Post sul Forum 439
    @ego
    #65392

    Molto carina 🙂

    OriginalBBB
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 232
    @originalbbb
    #65393
    Akta wrote:
    Hehe grazie 😛

    E’ tutto fatto in Blender, l’unica cosa fatta in PS e’ il bordino nero con la firma 🙂

    Per ottenere l’effetto velluto che io amo e metto ovunque (si’, lo ammetto sono drogato di quest’effetto e non posso farne a meno :P), basta usare le color ramps sul diffuse del material applicato (rigorosamente oren nayar per me :D) lle normali oppure puoi ottenere un effetto ancora piu’ figo (perche’ puoi controllare la direzione delle normali come se ci fosse un punto luce) usando i nodi. Se ti interessa ti faccio uno screen del settaggio, ci vuole meno che a scriverlo e si capisce meglio 🙂

    eeeeee????????

    😀

    Grazie

    Akta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 30
    @akta
    #65394

    Eccovi qua un file .blend dove ci sono i due diversi tipi di settaggi. La suzanne a sx ha una color ramp sul diffuse mappata sulle normal, con quel metodo il glow e’ maggiore laddove le normali rispetto alla camera sono piu’ perpendicolari, quindi diciamo sul contorno della mesh. Quella a dx invece usa un semplice settaggio di nodi, mappando le normali dell’oggetto tramite il nodo normal si ha maggior controllo, provare per credere! 😛 e’ come controllare un punto luce in pratica che agisce solo su un oggetto. provate a renderizzare senza luci per capire quello che intendo. 🙂 se ci fate caso nei videogames spesso viene usata questa tecnica per far si’ che il character sia sempre illuminato, in GTA usano un leggero azzurrino proveniente dal basso-dx ad esempio. e’ leggerissima in termini computazionali e molto efficiente 😛

    –>qui<-- trovate il file .blend, non fate caso alle textures, quelle sono per deformazione professionale :P https://www.blender.it/uploads/monthly_03_2011/post-1986-1301573221,2668.png

    Eta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 221
    @eta
    #65395

    grazie mille akta, mi sa che te lo ruberò per fare l’alcantara del mio wip waitingforyou 😆

    Akta
    Membro
    • Blenderista
    • Post sul Forum 30
    @akta
    #65396

    prego! 🙂 io l’ho rubato dal mio maestro cartoon Pablo Vasquez alias venomgfx 😛 chi non ruba e’ perduto hehe 😀

    Ego
    Membro
    • Veterano
    • ★★
    • Post sul Forum 439
    @ego
    #65397

    Grande Vasquez 😎

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.