Blender Italia › forums › ArtWork › Work in Progress › WIP – casa
Taggato: house lowpoly
- Questo topic ha 13 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 mesi fa da
Giacomo Angelozzi.
-
AutorePost
-
23/05/2020 alle 9:43 #785371
Ti dirò, anzi ti sussurrerò perché un po’ me ne vergogno ahahah, non li ho ancora visti :p
Come tutti gli arroganti che blender produce all’inizio nel suo primo approccio ho visto quello della ciambella di Blender Guru, poi il pozzo e il sea shack di Grant Abbitt e mi sono sentita subito in grado di fare tantissimo… Ma devo ammettere che un bel corso base che mi spieghi tutto nei dettagli mi ci vuole 🙂 Quindi lo inizierò a breve.Nel mentre un aggiornamento:
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 10:14 #785465più che altro devi pensare a coprire con un solaio, a quel punto quel che sta sopra i muri in un modo o in un altro lo chiudi, certo meglio far tutto bene perchè non ci siano fughe strane, con il “vuoto” di sopra quando si renderizza i raggi di luce sparano tutti via e si perde parte importante dell’illuminazione
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 10:36 #785466Oh no il solaio no D:
Diciamo che non sto cercando di realizzare un qualcosa di realistico, ma più di riprodurre in lowpoly questa casa. Quindi l’obiettivo finale sarebbe di creare un turntable animation che faccia vedere tutti gli angoli della casa, ma non so se mi conviene lasciarla così aperta o completarla (anche perché mi sto perdendo finestre e quadri così)
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 11:30 #785470Una cosa carina che puoi fare in questo caso è aggiungere un colore alla sezione, oppure provare a fare gli strati del muro – anche usando colori puri. Questo per evitare che il bianco della sezione si confonda con quello delle pareti retrostanti.
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 11:40 #785471Quanto alle mura esterne, direi che dipende da quale vuole essere il focus della composizione. Se ti vuoi soffermare sull’arredo può andare bene così. Altrimenti, puoi provare a variare l’altezza della linea di sezione per il muro esterno, facendola passare a metà finestra, per esempio.
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 12:01 #785472“Una cosa carina che puoi fare in questo caso è aggiungere un colore alla sezione, oppure provare a fare gli strati del muro – anche usando colori puri. Questo per evitare che il bianco della sezione si confonda con quello delle pareti retrostanti.”
All’inizio non avevo capito bene, ma riguardando la foto si, intendi la sezione orizzontale, ‘finale’ delle mura giusto? Si hai ragione, le dovrei cambiare di colore altrimenti confonde abbastanza.
“Quanto alle mura esterne, direi che dipende da quale vuole essere il focus della composizione. Se ti vuoi soffermare sull’arredo può andare bene così. Altrimenti, puoi provare a variare l’altezza della linea di sezione per il muro esterno, facendola passare a metà finestra, per esempio.”
Questo, se ho capito bene l’idea, non mi convince molto… Cioè mettendo l’altezza del muro a metà vado a perdere sia l’obiettivo 1 di mostrare quadri e finestre, sia l’obiettivo 2 di mostrare per intero l’interno della casa. Farò delle prove comunque, magari vedendolo piuttosto che immaginandolo mi convincerà di più.
Grazie per i consigli!!
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 12:55 #785475Prova a cercare online delle reference per vedere come altri artisti hanno affrontato la questione. Dico solo che ci sono un sacco di possibilità interessanti che permettono di raggiungere un buon compromesso tra i tuoi obiettivi. Poi sta a te decidere quale ti piace di più 🙂
Effettuare il login per votare
24/05/2020 alle 14:10 #785477Ps Nel caso di una turnable animation puoi anche pensare di far comparire e scomparire pezzi di muro, quadri e finestre quando necessario 😉
Aaaah temevo sarebbe uscita fuori questa idea ahahah sarà laborioso ma credo farò proprio così in effetti: è più d’effetto e mi risolve alla perfezione come e quando far vedere tutta la casa per bene! 😀
grazie mille per l’aiutoEffettuare il login per votare
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.