-
Emilia ha iniziato la discussione
Illuminazione bagno con led (assenza luce naturale) nel forum Blender Architecture Vedi discussione
Salve a tutti!
Sto modellando un bagno di piccole dimensione (3mq circa) e vorrei chiedervi alcuni consigli riguardo l’illuminazione. Premetto che non vi sono fonti di luce naturali (in quanto il bagno si presenta senza aperture verso l’esterno) pertanto ho in mente di collocare delle strisce Led incassate nella parte alta del muro, in modo da illuminare il soffitto.
Secondo voi dovrei realizzare tali fonti di luce attraverso un materiale emissivo che segue l’andamento delle pareti? Avete consigli riguardo i settaggi affinchè l’effetto risulti il piu possibile realistico? (settaggi luci e temperatura di colore, camera, render, post produzione etc)
Vi allego una immagine di referenza che ho trovato su internet (vorrei realizzare solo l’illuminazione in alto non anche quella in basso come appare invece nella foto)
Spero mi possiate aiutare!!!Grazie mille in anticipo!!!
.
Effettuare il login per votare
-
Pier Mario Masotti ha risposto alla discussione
Competizione per giovani architetti nel forum Blender Architecture Vedi discussione
Sembra interessante. Grazie della dritta, magari valuto
Effettuare il login per votare
-
Blender Italia ha iniziato la discussione
Competizione per giovani architetti nel forum Blender Architecture Vedi discussione
MONTEPREMI 15.000 € TERMINA IL 5 GIUGNO 2019
https://www.youngarchitectscompetitions.com/?fbclid=IwAR2zZFdAvaXAe5mm1ZiLTxxtYUc_g52UHBiB7tKZ8INfZLKzVa5usap0xtEEffettuare il login per votare
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Effettuare il login per votare
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Risorse per chi fa architettura
Effettuare il login per votare
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Buonasera,
consiglio a tutti di seguire il corso di precisione edito da Francesco Andresciani
http://www.blender.it/courses/modellazione-di-precisione-con-blender/
In futuro speriamo di poter offrire un corso mirato proprio a chi fa architettura.Effettuare il login per votare
-
Alessandro ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Ciao ragazzi! Sono nuovo nel gruppo e soprattutto, uso da pochissimo Blender 2.8x.
Vi scrivo perché sto riscontrando un Problema di compatibilità tra la scheda grafica del mio MacBook Pro 2017 e Cycles. In particolare, in Preferences, non riconosce alcuna GPU compatibile.
Il mio Mac ha una Radeon Pro 560 4096 MB e Intel HD Graphics 630 1536 MB.
Sono costretto a usare la CPU per renderizzare? O ci sarà qualche sistemazione con la 2.8 stabile?
Grazie a tuttiEffettuare il login per votare
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Vorrei cambiare il logo… la casetta non mi piace… idee?
Effettuare il login per votare
-
Blender Italia ha cambiato il nome del gruppo
Blender Architecture da "architettura" a "Blender Architecture" Vedi discussione
Effettuare il login per votare
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Complimenti a @magog per i suoi ultimi lavori
Effettuare il login per votare
-
Blender Italia ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Buongiorno, quanti di voi usano Blender per lavori architettonici professionali?
Effettuare il login per votare
-
io lo uso
-
Anch’io lo uso.
Mi piacerebbe perfezionarmi sempre più: esiste un corso, un master, qualcosa come inrenderacademy o MADI dello IUAV, che permetta di fare il salto di qualità insegnando a usare Blender in modo professionale per l’ArchViz?
Non i corsi e tutorial che conducono dall’interfaccia grafica al rendering, ma qualcosa di più avanzato e orientato prettamente alla visualizzazione architettonica.
-
Stiamo pensando ad un corso di precisione per l’architettura ma bisogna attendere che sia completato quello sul corso di base per la 2.8.
Chi si sente in grado di poter creare un corso o una guida può contattarmi in privato, noi ci siamo per sostenere con i mezzi qualsiasi buona iniziativa.-
io sto tenendo un corso per tecnici che si occupano di architettura, dopo la pausa di agosto riprenderemo a settembre. A fine corso ti dirò se sarò in grado di dare il mio contributo
-
Sarebbe molto interessante.
-
-
-
-
Buongiorno!
Presente! -
buongiorno a tutti
anch’io lo uso da quando l’ho scoperto poco più di un anno fa -
Io ci provo, devo ancora imparare molto ma ci provo
-
-
Alessandro Passariello ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Buonasera,
Architettura cambia le regole! Si, infatti voleva essere un luogo per chi conosceva davvero il software da impiegare nel mondo cad…. e gli altri?…. adesso tutti possono entrare a far parte di questo lato del sito blender.it tutto dedicato a all’uso del 3d in architetturà.Effettuare il login per votare
-
Pier Mario Masotti è entrato nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
Effettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
architettura.blender.it Vedi discussione
nuovo modello 3d di Lucrea3d.com, free per uso personale e commerciale.
http://www.lucrea3d.com/gordon-sofa/Effettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
Blender Architecture Vedi discussione
oggi vi segnalo un paio di risorse:
– http://www.cutoutlife.com/ Si tratta di una piccola libreria di immagini “cutout”, utili per popolare i nostri render architettonici;
– https://hdrihaven.com/ il sito rinnovato di Greg Zaal, contenente alcune decine di immagini in formato *.hdr e rilasciate sotto licenza CC-0
buon divertimento!Effettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
architettura.blender.it Vedi discussione
Vi segnalo questo addon gratuito, utile per la gestione di liberie di oggetti: “Asset flinger”
Quest’ultimo aggiornamento supporta i files *.blend per cui oltre alla mesh sarà possibile importare materiali e modificatori; sarà inoltre possibile scegliere tra “append” e “link”.
https://github.com/black-h0bB1T/Asset-FlingerEffettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
architettura.blender.it Vedi discussione
Questo video mostra come è possibile utilizzare Blender per realizzare delle piante “a fil di ferro”; ve lo segnalo più che altro per curiosità, perchè, a dir la verità, come procedimento non mi sembra il massimo della praticità (un problema su tutti: le quote da aggiornare manualmente…)
Buona visione!
https://www.youtube.com/watch?v=sf2WGOtnMzEEffettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
architettura.blender.it Vedi discussione
Vi segnalo una serie di textures 5K free, utili per la realizzazione di materiali PBR: la libreria, infatti, contiene textures diffuse, displacement, normal,…
https://gumroad.com/l/ZiAcyEffettuare il login per votare
-
pix di chito ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo
architettura.blender.it Vedi discussione
questa volta vi segnalo delle risorse utili per viste architettoniche di esterni: si tratta di una piccola libreria di “cutout trees” (alberi 2d con canale alpha); il file è scaricabile con offerta libera.
https://gumroad.com/l/cutouttreesEffettuare il login per votare
- Carica di più
Ciao,
Per il maggiore supporto possibile usa il forum. Scegli la categoria più consona alla tua domanda nei sotto forum di supporto
Effettuare il login per votare
Forum lo trovi nel top menu, forum, supporto
Effettuare il login per votare