Profilo
Cognome e Nome* | Pier Mario Masotti |
Nome, Nickname o Brand* | Pier Mario Masotti |
Competenze* | |
Area di impiego* | |
Sito web | |
Hardware | i7-6700HQ 2.60GHz 16 GB di RAM NVIDIA GeForce GTX 950 M 4GB |
Biografia, Descrizione Azienda, Scuola, Università, Associazione | Mi sono laureato in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano. Ho sempre coltivato la passione per il disegno e la rappresentazione. Successivamente mi sono avvicinato al mondo del disegno digitale e della modellazione 3d. |
Curriculum o Statuto |
Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome MASOTTI PIER MARIO Indirizzo 23, via Solferino, 24050, Cividate al Piano (BG), ITALIA Fax
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 04/12/1987]
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DAFEBBRAIO 2017 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tomasoni geom. Maria, Zanoli geom. Fiorenzo, Brescia, via Brixia Zust • Tipo di azienda o settore Libero professionista, geometra • Tipo di impiego Disegnatore • Principali mansioni e responsabilità Disegno in AutoCAD, disegno 3D, rilievo longimetrico da LUGLIO 2016 a OTTOBRE 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tirocinio interno presso l’ufficio della prof.ssa Maddalena Buffoli • Tipo di azienda o settore Politecnico di Milano • Tipo di impiego Tirocinante • Principali mansioni e responsabilità Disegno in AutoCAD, Analisi urbane
• Date (da – a) da GIUGNO 2012 A GIUGNO 2013 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Tomasoni geom. Maria, Brandico (BS), via Marconi 3 • Tipo di azienda o settore Libero professionista, geometra • Tipo di impiego Disegnatore • Principali mansioni e responsabilità Disegno in AutoCAD, rilievo longimetrico
Istruzione e formazione
• Date (da – a) da settembre 2013 a settembre 2017 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione POLITECNICO DI MILANO, Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Rappresentazione 1, Ecologia, Laboratorio di progettazione architettonica 1, Storia dell’architettura e degli insediamenti umani in età antica e moderna, Laboratorio di urbanistica, Statica e principi di progettazione delle strutture, Fisica tecnica ambientale, Laboratorio di progettazione architettonica 2, Storia dell’architettura contemporanea, Fondamenti di conservazione, Laboratorio di costruzione dell’architettura, Strumenti e tecniche per il controllo ambientale, Laboratorio di progettazione architettonica 3, Laboratorio tematico opzionale, Scienza delle costruzioni, Tirocinio • Qualifica conseguita Laurea di primo livello in Architettura Ambientale • Date (da – a) 15/09/2016 – 29/09/2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione POLITECNICO DI MILANO, Corso di formazione permanente Designing a Medical Neighborhood • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Analisi urbane da settembre 2007 a GIUGNO 2012 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA, Ingegneria Civile • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Esami sostenuti: Economia applicata all’ingegneria, Analisi matematica I, Progettazione Urbanistica, Algebra e geometria, Chimica, Disegno, Fondamenti di informatica A, Storia dell’architettura A, Storia della produzione e conservazione dei metalli, Storia delle tecnologie, Tecniche di valutazione e di programmazione urbanistica A, Tecnica ed economia dei trasporti, Tecnologia degli elementi costruttivi, Tecnologia dei materiali e chimica applicata, Ingegneria del territorio A, Architettura tecnica, Tecniche della rappresentazione, Storia della fisica • Date (da – a) da settembre 2001 a giugno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione ISTITUTO TECNICO COMM. GEOM. L. EINAUDI (CHIARI) – Tecnico commerciale
Capacità e competenze personali
Altre lingue Inglese (PET) • Capacità di lettura BUONA • Capacità di scrittura DISCRETA • Capacità di espressione orale DISCRETA
Capacità e competenze relazionali Sia attraverso l’Universita’ che in ambito lavorativo si sono potute sviluppare competenze relazionali, attraverso il lavoro di gruppo e la risoluzione di problemi progettuali
Capacità e competenze organizzative [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Capacità e competenze tecniche Conoscenza discreta del pacchetto Office, acquisita durante il percorso di studi affrontato e per progetti personali. Utilizzo di AutoCAD, esercitata durante gli anni di studio e lavoro Utilizzo dei software 3d Blender e Sketch Up, acquisita attraverso corsi online e tutorial, e perfezionata con l’esercizio Utilizzo dei software di disegno Photoshop e Krita, acquisite con l’esercizio e attraverso corsi online
Capacità e competenze artistiche Buona capacita’ nella scrittura, affinata nel corso degli anni, grazie alla passione per la lettura e alla produzione di elaborati in ambito accademico, come sintesi, ricerche e tesi. Buona capacita’ grafica, sia a mano libera che attraverso l’utilizzo di software di disegno (Photoshop, Krita). Inoltre nel corso degli studi e’ stata acquisita la capacita’ di elaborare disegni tecnici
Altre capacità e competenze [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
Patente o patenti Patente B
Ulteriori informazioni [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]
Allegati Allegato 01
|